Pubertà e identità corporea: il ruolo della psicologia evolutiva

Ago 14, 2025 | Endocrinologia

La pubertà rappresenta una tappa cruciale nello sviluppo di ogni individuo, non solo per i profondi cambiamenti fisici e ormonali, ma anche per l’importante trasformazione dell’identità corporea e del senso di sé. Durante questa fase, il bambino inizia a percepire il proprio corpo in modo nuovo, imparando a riconoscersi, accettarsi e relazionarsi con gli altri in modi sempre più complessi.

Il ruolo della psicologia evolutiva è fondamentale per accompagnare i ragazzi e le famiglie in questo percorso di crescita, supportando la costruzione di un’identità corporea positiva e una buona autostima.


L’identità corporea durante la pubertà

L’identità corporea è la percezione e l’esperienza soggettiva del proprio corpo. Durante la pubertà, questa identità si trasforma rapidamente:

  • Il corpo cambia forma, dimensioni e funzionalità, a volte in modi che possono sembrare imprevedibili o difficili da accettare.
  • Questi cambiamenti possono generare emozioni contrastanti: curiosità, stupore, ma anche insicurezza, disagio o vergogna.
  • Il confronto con i coetanei diventa centrale, influenzando l’immagine corporea e il senso di appartenenza.

Il ruolo della psicologia evolutiva

La psicologia evolutiva studia come i processi psicologici cambiano nel tempo, accompagnando il ragazzo nella costruzione della propria identità corporea e personale. In particolare, essa aiuta a:

  • Favorire una rappresentazione corporea realistica e positiva, riducendo i rischi di insoddisfazione o disturbi dell’immagine corporea.
  • Supportare il ragazzo nell’elaborazione delle emozioni legate ai cambiamenti fisici.
  • Promuovere l’autostima e la fiducia in sé, anche in momenti di fragilità o difficoltà.
  • Offrire strumenti per gestire pressioni sociali e stereotipi sull’aspetto fisico.

Sfide comuni nella costruzione dell’identità corporea

Durante la pubertà possono emergere alcune difficoltà specifiche:

  • Sensazione di estraneità verso il proprio corpo o difficoltà ad accettare i cambiamenti.
  • Paura di non essere all’altezza degli standard estetici promossi dai media e dalla società.
  • Ansia sociale legata all’apparire o alla valutazione degli altri.
  • Conflitti interiori tra il desiderio di autonomia e la necessità di supporto.


Come sostenere i ragazzi in questa fase

L’accompagnamento psicologico può offrire un aiuto prezioso attraverso:

  • Colloqui individuali che permettono al ragazzo di esprimere liberamente dubbi e paure.
  • Attività di gruppo che favoriscono l’accettazione e la condivisione con i coetanei.
  • Coinvolgimento della famiglia per migliorare la comunicazione e il supporto emotivo.
  • Educazione all’ascolto e alla cura di sé, valorizzando le risorse personali.

L’approccio integrato del Metodo IELED

Nel Poliambulatorio IELED, il Metodo IELED unisce competenze mediche e psicologiche per prendersi cura del bambino e dell’adolescente a 360 gradi. Questo modello:

  • Valorizza l’ascolto empatico e la centralità del paziente.
  • Favorisce un percorso di crescita sereno e consapevole.
  • Offre alle famiglie strumenti concreti per sostenere i propri figli nel cammino verso una sana identità corporea.

Conclusioni

La pubertà è un viaggio intenso di trasformazione fisica ed emotiva. L’identità corporea si costruisce attraverso esperienze, relazioni e accoglienza, e la psicologia evolutiva gioca un ruolo chiave in questo processo.

Un supporto attento e integrato aiuta i ragazzi a vivere questa fase con equilibrio, fiducia e rispetto verso sé stessi, gettando le basi per un benessere duraturo.

Ultimi Articoli del Blog

Esami ormonali e test di stimolo: cosa aspettarsi

Esami ormonali e test di stimolo: cosa aspettarsi

Quando si sospetta una condizione legata a squilibri ormonali, come la pubertà precoce o tardiva, i medici prescrivono spesso esami specifici per valutare la funzionalità endocrina del bambino. Tra questi, gli esami ormonali e i test di stimolo rappresentano strumenti...

Come parlare ai figli dei cambiamenti del corpo, senza imbarazzo

Come parlare ai figli dei cambiamenti del corpo, senza imbarazzo

Affrontare con i figli il tema dei cambiamenti del corpo legati alla crescita e alla pubertà è una tappa fondamentale nel percorso educativo di ogni genitore. Tuttavia, spesso può generare imbarazzo o difficoltà, sia per i genitori che per i bambini. Sapere come...

Quali sono le cause ormonali della pubertà precoce

Quali sono le cause ormonali della pubertà precoce

La pubertà precoce è caratterizzata dall’insorgenza anticipata dei segni dello sviluppo sessuale, prima degli 8 anni nelle bambine e dei 9 nei bambini. Tra le varie cause che possono scatenare questo fenomeno, le alterazioni ormonali giocano un ruolo centrale e...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.