Papilloma virus umano (HPV): prevenzione e vaccinazione nei bambini e negli adolescenti 

Apr 1, 2025 | Ginecologia


Cos’è il Papilloma Virus Umano (HPV)?

L’HPV, o Papilloma Virus Umano, è un gruppo di virus molto comune, che si trasmette prevalentemente per via sessuale. Esistono oltre 100 tipi di HPV, alcuni dei quali possono causare lesioni cutanee come verruche, mentre altri sono associati a tumori, in particolare al collo dell’utero, ma anche alla vulva, al pene, all’ano e alla gola.

Nella maggior parte dei casi, il nostro sistema immunitario riesce a eliminare il virus spontaneamente. Tuttavia, alcuni tipi di HPV (detti “ad alto rischio”) possono persistere e causare complicazioni più serie.

Leggi anche: infezioni intime femminili

L’HPV nei bambini e negli adolescenti: perché parlarne?

Anche se l’infezione da HPV si manifesta principalmente in età adulta, la prevenzione comincia molto prima. Il vaccino contro l’HPV è più efficace se somministrato prima dell’inizio dell’attività sessuale, ovvero durante la preadolescenza o la prima adolescenza, tra i 9 e i 14 anni.

In Italia, il Servizio Sanitario Nazionale offre gratuitamente la vaccinazione anti-HPV a ragazze e ragazzi nel 12° anno di età (cioè dopo il compimento dell’11° anno).

Quali sono i rischi legati all’HPV?

L’infezione da HPV può causare:

  • Tumore della cervice uterina (collo dell’utero): responsabile di oltre il 95% dei casi a livello globale.
  • Condilomi genitali: lesioni benigne ma fastidiose.
  • Altri tumori: alla vulva, vagina, pene, ano, bocca e gola.

Come funziona il vaccino contro l’HPV? 💉

Il vaccino anti-HPV stimola il sistema immunitario a produrre anticorpi contro i tipi di virus più pericolosi.

Attualmente sono disponibili vaccini non infettivi e sicuri, che proteggono contro:

  • HPV 16 e 18 (responsabili del 70% dei tumori della cervice uterina)
  • HPV 6 e 11 (causa della maggior parte dei condilomi genitali)
  • Altri tipi oncogeni, nei vaccini più recenti a 9 valenze

Chi dovrebbe vaccinarsi?

  • Ragazze e ragazzi tra i 9 e i 14 anni: è il momento ideale per iniziare il ciclo vaccinale.
  • Adolescenti fino ai 18 anni: è ancora possibile beneficiare della vaccinazione, anche se con una risposta immunitaria leggermente ridotta.
  • Giovani adulti: la vaccinazione è raccomandata fino ai 26 anni e, in alcuni casi, anche oltre, specialmente se ci sono fattori di rischio.

Quante dosi servono?

  • 2 dosi se la vaccinazione viene iniziata prima del 15° anno di età.
  • 3 dosi se viene iniziata dopo i 15 anni o in presenza di condizioni cliniche particolari.

Il vaccino è sicuro?

Sì. I vaccini contro l’HPV sono tra i più controllati e sicuri al mondo. Gli effetti collaterali sono generalmente lievi e transitori: rossore o dolore nel punto dell’iniezione, febbricola, malessere passeggero.

Gli studi scientifici hanno dimostrato che il vaccino:

  • Riduce drasticamente l’incidenza dei condilomi genitali
  • Riduce la presenza di lesioni precancerose
  • Ha il potenziale di eliminare il tumore del collo dell’utero in futuro

Leggi anche: il calendario vaccinale in Lombardia

Perché è importante vaccinare anche i maschi? 

L’HPV colpisce anche i maschi, che possono sviluppare condilomi genitali e tumori dell’ano, del pene e della gola. Inoltre, vaccinare i ragazzi contribuisce a ridurre la circolazione del virus, proteggendo l’intera comunità.

Dubbi comuni dei genitori: risposte chiare 

“Vaccinare così presto non è troppo?”
No. Il vaccino non ha nulla a che vedere con l’inizio dell’attività sessuale. È una protezione preventiva, proprio come tutte le vaccinazioni dell’infanzia.

“E se mio figlio è già sessualmente attivo?”
Può comunque trarre beneficio dalla vaccinazione, anche se l’efficacia massima si ha prima dell’esposizione al virus.

“La vaccinazione può causare infertilità?”
Assolutamente no. Non esiste alcuna evidenza scientifica che colleghi il vaccino HPV a problemi di fertilità.

Il nostro approccio al Poliambulatorio IELED 

Nel nostro Poliambulatorio IELED, abbiamo sviluppato un approccio integrato che unisce competenza medica e sensibilità psicologica per accompagnare bambini e famiglie nelle scelte più delicate, come quella della vaccinazione.

Con il nostro Metodo IELED, mettiamo al centro ogni bambino nella sua unicità, ascoltando le sue emozioni e accompagnando i genitori con informazioni chiare, senza giudizio, in un ambiente accogliente e rispettoso.

Parlare di HPV può generare ansie, soprattutto per i legami con la sfera sessuale. Per questo, al IELED, affrontiamo il tema con delicatezza, competenza e rispetto dell’età evolutiva.

Prevenzione significa futuro 

La vaccinazione contro l’HPV è un atto di cura, responsabilità e amore. Protegge i nostri figli da malattie serie, permette diagnosi precoci e costruisce una cultura della salute informata e consapevole.

In un mondo in cui l’accesso alle informazioni è ampio ma spesso confuso, avere un punto di riferimento medico-psicologico come il nostro Poliambulatorio IELED fa la differenza.


Vuoi saperne di più o prenotare una consulenza? 

Nel nostro Poliambulatorio IELED offriamo incontri informativi individuali per aiutarti a prendere decisioni serene e consapevoli. Il nostro team di pediatri e psicologi è a disposizione per rispondere a ogni dubbio.

Contattaci per una visita o un colloquio conoscitivo: scegli un approccio che mette davvero il tuo bambino al centro.

Poliambulatorio IELED: dove medicina e psicologia crescono insieme ai tuoi figli.

Ultimi Articoli del Blog

Fibromi uterini: sintomi, diagnosi e trattamenti disponibili 

Fibromi uterini: sintomi, diagnosi e trattamenti disponibili 

Cosa sono i fibromi uterini? I fibromi uterini (o miomi) sono formazioni benigne che si sviluppano nel tessuto muscolare dell'utero. Non sono tumori maligni e, nella maggior parte dei casi, non rappresentano un pericolo grave per la salute. Tuttavia, possono...

Infezioni intime femminili: sintomi, cause e prevenzione

Infezioni intime femminili: sintomi, cause e prevenzione

Guida completa per genitori e ragazze adolescenti Le infezioni intime femminili sono un disturbo molto comune e spesso fonte di disagio, preoccupazione e imbarazzo, specialmente durante l’adolescenza e la giovane età adulta. Si tratta di infezioni che colpiscono la...

Centro Medico Psicologico Pediatrico a Milano

Il Centro è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.