Il calendario vaccinale in Lombardia: la guida che stai cercando

Mar 18, 2025 | Pediatria

Il calendario vaccinale è un documento fondamentale per garantire la salute dei bambini e prevenire gravi malattie infettive. In Lombardia, come in tutto il territorio nazionale, il calendario vaccinale viene aggiornato periodicamente per tener conto delle nuove evidenze scientifiche e delle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Perché seguire il calendario vaccinale?

Seguire il calendario vaccinale è fondamentale per:

  • Proteggere i bambini: Le vaccinazioni consentono di prevenire malattie infettive gravi e potenzialmente letali, come il morbillo, la rosolia, la parotite, la pertosse e la poliomielite.
  • Creare l’immunità di gregge: Quando una percentuale elevata della popolazione è vaccinata, si crea una barriera protettiva che difende anche le persone che non possono essere vaccinate (es. neonati, immunodepressi).
  • Contribuire alla salute pubblica: Eliminando o controllando le malattie infettive, si riducono i costi sanitari e si migliora la qualità della vita.

Il calendario vaccinale in Lombardia: cosa prevede?

Il calendario vaccinale in Lombardia prevede una serie di vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, da somministrare ai bambini nei primi anni di vita e in età scolare. Le vaccinazioni obbligatorie sono quelle indicate dal Ministero della Salute e la cui mancata somministrazione comporta l’impossibilità di iscrivere il bambino al nido o alla scuola dell’infanzia.

Vaccinazioni obbligatorie:

  • Esavalente: Protegge da difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B e Haemophilus influenzale tipo b.
  • Pneumococco: Protegge da infezioni invasive causate dal batterio pneumococco.
  • Meningococco C: Protegge dalla meningite causata dal meningococco C.
  • Morbillo, parotite, rosolia (MPR): Protegge da queste tre malattie esantematiche.
  • Varicella: Protegge dalla varicella.
  • Papillomavirus umano (HPV): Protegge contro il virus del papilloma umano, responsabile di alcune forme di tumore, principalmente del collo dell’utero.

Vaccinazioni raccomandate:

Oltre alle vaccinazioni obbligatorie, sono raccomandate altre vaccinazioni per proteggere i bambini da altre malattie infettive. Tra queste, ricordiamo:

  • Rotavirus: Protegge da infezioni intestinali causate dal rotavirus.
  • Influenza: È consigliabile vaccinare i bambini ogni anno, soprattutto durante i mesi invernali.

Dove trovare maggiori informazioni?

Per avere informazioni dettagliate sul calendario vaccinale in Lombardia e sulle modalità di prenotazione delle vaccinazioni, è possibile consultare il sito web di Wikivaccini della Regione Lombardia: https://www.wikivaccini.regione.lombardia.it/

Perché è importante rivolgersi al proprio pediatra?

Il pediatra è il professionista più indicato per seguire la crescita e lo sviluppo del bambino e per consigliare le vaccinazioni più appropriate. Rivolgersi al proprio pediatra ti permetterà di:

  • Ricevere informazioni chiare e personalizzate: Il pediatra ti spiegherà l’importanza delle vaccinazioni, risponderà a tutte le tue domande e ti aiuterà a scegliere il calendario vaccinale più adatto per il tuo bambino.
  • Verificare lo stato vaccinale: Il pediatra verificherà che il tuo bambino sia in regola con le vaccinazioni e ti segnalerà eventuali richiami o vaccinazioni mancanti.
  • Riconoscere eventuali effetti collaterali: In caso di reazioni avverse alle vaccinazioni, il pediatra saprà come intervenire.

Ricorda: vaccinare il tuo bambino è un gesto d’amore e di responsabilità nei suoi confronti e nei confronti della comunità.

Articoli Correlati

Ultimi Articoli del Blog

Il ruolo degli ormoni della crescita: quando è indicata la terapia?

Il ruolo degli ormoni della crescita: quando è indicata la terapia?

Crescere è un processo complesso: non solo centimetri La crescita dei bambini è regolata da un insieme armonico di fattori genetici, ambientali, nutrizionali ed endocrini. Tra questi, l'ormone della crescita (GH) svolge un ruolo centrale. Ma cosa succede quando questo...

Bassa statura nei bambini: quali esami servono per capirne la causa?

Bassa statura nei bambini: quali esami servono per capirne la causa?

Quando l'altezza preoccupa: una domanda comune tra i genitori È normale confrontare la crescita del proprio figlio con quella dei coetanei. Ma quando un bambino sembra più basso della media o cresce più lentamente, è legittimo chiedersi se ci sia una causa medica da...

Curve di crescita: come leggerle e cosa ci dicono davvero

Curve di crescita: come leggerle e cosa ci dicono davvero

Perché le curve di crescita sono così importanti? Le curve di crescita sono uno strumento fondamentale per monitorare lo sviluppo dei bambini nel tempo. Vengono utilizzate dai pediatri per valutare se un bambino sta crescendo in modo armonico rispetto ai coetanei e al...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.