Le malattie renali più comuni nei bambini: cosa sapere

Apr 11, 2025 | Nefrologia


Introduzione

I reni svolgono un ruolo fondamentale nel corpo umano: filtrano le sostanze di scarto, regolano l’equilibrio dei liquidi e contribuiscono al corretto funzionamento di molti organi. Quando qualcosa non va, soprattutto in età pediatrica, è importante intervenire presto. Le malattie renali nei bambini possono essere congenite o acquisite e, se diagnosticate tempestivamente, possono essere gestite efficacemente.

Nel nostro poliambulatorio IELED di Milano, abbiamo sviluppato un approccio integrato che unisce competenze mediche e psicologiche per accompagnare i piccoli pazienti e le loro famiglie in un percorso di cura personalizzato e rispettoso dei loro bisogni evolutivi.


Le principali malattie renali pediatriche

1. Infezioni delle vie urinarie (IVU)

Le IVU sono tra i disturbi più comuni nei bambini e possono colpire anche i neonati. I sintomi includono febbre senza causa apparente, dolore o bruciore durante la minzione, urina torbida o maleodorante. In alcuni casi, le IVU possono essere il segnale di una malformazione congenita delle vie urinarie.

Cosa fare: Un’ecografia renale e un esame delle urine sono fondamentali per la diagnosi. Il trattamento prevede antibiotici e, nei casi più complessi, il monitoraggio nefrologico a lungo termine.

2. Sindrome nefrosica

Si tratta di una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore (soprattutto a volto, piedi e addome), affaticamento e aumento di peso. Colpisce prevalentemente i bambini in età scolare.

Cosa fare: La terapia è solitamente a base di corticosteroidi. Il supporto psicologico può aiutare il bambino ad affrontare gli effetti collaterali dei farmaci e i cambiamenti nel corpo.

3. Glomerulonefrite

Questa infiammazione dei glomeruli renali può insorgere dopo un’infezione (spesso da streptococco) e manifestarsi con sangue nelle urine, ipertensione e gonfiore.

Cosa fare: Il trattamento dipende dalla causa e può includere farmaci immunosoppressori. Un monitoraggio regolare è essenziale per prevenire danni renali permanenti.

4. Malformazioni congenite del rene e delle vie urinarie (CAKUT)

Le anomalie congenite possono interessare la forma, la posizione o la funzione dei reni e delle vie urinarie. Sono spesso diagnosticate durante la gravidanza o nei primi anni di vita.

Cosa fare: Il follow-up è cruciale. Alcuni casi richiedono un intervento chirurgico, altri possono essere gestiti con controlli periodici e uno stile di vita sano.

5. Calcoli renali

Sebbene più rari nei bambini rispetto agli adulti, i calcoli renali pediatrici sono in aumento. Possono causare dolori addominali, sangue nelle urine e nausea.

Cosa fare: L’approccio varia in base alla dimensione del calcolo: dall’aumento dell’idratazione a trattamenti medici o chirurgici. L’alimentazione gioca un ruolo preventivo chiave.


Diagnosi precoce e importanza del monitoraggio

Una diagnosi tempestiva è fondamentale per evitare complicanze a lungo termine. Esami come l’analisi delle urine, gli esami del sangue e l’ecografia renale sono strumenti utili e non invasivi. Presso il nostro centro IELED, utilizziamo anche un ascolto attento del bambino e della famiglia per cogliere segnali precoci che potrebbero sfuggire a un’osservazione frettolosa.


Il ruolo dell’approccio integrato IELED

Nel nostro poliambulatorio pediatrico IELED di Milano, affrontiamo le patologie renali con un approccio multidisciplinare.

Il bambino non è mai ridotto a una diagnosi: teniamo conto del suo vissuto emotivo, del suo contesto familiare e dei suoi bisogni individuali. Questo approccio ci permette di:

  • Ridurre lo stress legato agli esami medici
  • Migliorare l’aderenza alle terapie
  • Sostenere emotivamente i genitori in un percorso spesso complesso e incerto

Consigli pratici per la salute renale nei bambini

  • Favorire una corretta idratazione, specialmente in estate
  • Educare all’igiene intima, per prevenire le IVU
  • Seguire una dieta equilibrata, povera di sale e ricca di frutta e verdura
  • Monitorare i segnali d’allarme, come gonfiori sospetti o cambiamenti nelle urine
  • Effettuare controlli periodici, soprattutto in caso di familiarità con problemi renali

Conclusione

Le malattie renali pediatriche possono spaventare, ma con una diagnosi precoce, un trattamento mirato e un supporto adeguato è possibile gestirle con successo. Al poliambulatorio IELED mettiamo a disposizione delle famiglie un team di specialisti che lavora insieme, ascolta e costruisce un percorso su misura per ogni bambino.


Hai dubbi o desideri approfondire?

Prenota una visita nel nostro poliambulatorio IELED a Milano: il nostro team di nefrologi e psicologi è pronto ad accoglierti con competenza, empatia e attenzione. Perché ogni bambino merita un percorso di cura pensato su misura.

Articoli Correlati

Ultimi Articoli del Blog

Diarrea acuta e cronica nei bambini: come comportarsi

Diarrea acuta e cronica nei bambini: come comportarsi

Introduzione: un sintomo da osservare con attenzione La diarrea è uno dei disturbi intestinali più frequenti nei bambini. Può presentarsi in forma acuta, legata spesso a infezioni, o in forma cronica, indicativa di problematiche più complesse. Al Poliambulatorio...

Stitichezza nei bambini: quando è il caso di intervenire

Stitichezza nei bambini: quando è il caso di intervenire

Introduzione: un problema da non trascurare La stitichezza nei bambini è una condizione molto comune, che può provocare disagio fisico e influire negativamente sul benessere emotivo. Capire quando è il caso di intervenire è fondamentale per evitare complicazioni e...

Dolori addominali ricorrenti nei bambini: cause e soluzioni

Dolori addominali ricorrenti nei bambini: cause e soluzioni

Introduzione: quando il mal di pancia diventa un problema I dolori addominali ricorrenti nei bambini sono una delle principali cause di visite pediatriche. Sebbene spesso non siano il segnale di una malattia grave, possono incidere in modo significativo sulla qualità...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.