La pubertà precoce, caratterizzata dall’insorgenza anticipata dei segni di maturazione sessuale, può influire negativamente sulla crescita e sul benessere psicologico del bambino. Tra le opzioni terapeutiche più efficaci per gestire questa condizione, la terapia con analoghi del GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine) rappresenta uno standard consolidato.
Nel Poliambulatorio IELED, grazie al nostro Metodo IELED, accompagniamo le famiglie con informazioni chiare e un supporto integrato, per comprendere quando e come questo trattamento diventa necessario.
Indice
Cos’è la terapia con analoghi del GnRH?
Gli analoghi del GnRH sono farmaci che agiscono bloccando temporaneamente l’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. In questo modo:
- Si interrompe la produzione precoce degli ormoni sessuali.
- Si rallenta lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari.
- Si favorisce una crescita più armoniosa e il raggiungimento di una statura finale adeguata.
Quando è necessaria la terapia?
La terapia con analoghi del GnRH è indicata principalmente nei casi di pubertà precoce centrale, ovvero quando l’asse ormonale si attiva troppo presto e in modo completo. In particolare, è raccomandata quando:
- La pubertà precoce progredisce rapidamente, con sviluppo accelerato di più segni puberali.
- Si osserva un’accelerazione marcata della crescita e della maturazione ossea.
- La pubertà precoce rischia di compromettere la statura finale del bambino.
- Vi sono ripercussioni psicologiche importanti, dovute al disagio causato dai cambiamenti corporei anticipati.
Come si svolge la terapia?
- La terapia viene somministrata tramite iniezioni sottocutanee o intramuscolari, a intervalli regolari (di solito ogni 3-4 settimane o in formulazioni a lunga durata).
- Il trattamento è reversibile: una volta interrotto, la pubertà può proseguire normalmente.
- La durata della terapia varia a seconda della risposta clinica e della situazione individuale.
Effetti collaterali e monitoraggio
La terapia con analoghi del GnRH è generalmente ben tollerata. Possibili effetti collaterali possono includere:
- Leggera irritazione o dolore nel sito di iniezione.
- Modifiche temporanee dell’umore o del comportamento.
- Raramente, sintomi simili a quelli dell’inizio della pubertà (reazione iniziale).
Durante il trattamento è fondamentale un monitoraggio regolare, che comprende:
- Visite cliniche per valutare la crescita e i segni puberali.
- Controllo degli esami ormonali.
- Monitoraggio dell’età ossea tramite radiografie.
Il ruolo del Metodo IELED nel percorso terapeutico
Al Poliambulatorio IELED, il Metodo IELED integra la terapia farmacologica con:
- Un sostegno psicologico al bambino e alla famiglia per gestire ansie e cambiamenti emotivi.
- Un dialogo costante con i genitori per fornire informazioni chiare e rassicuranti.
- Un monitoraggio multidisciplinare per adattare il trattamento alle esigenze del singolo.
Conclusioni
La terapia con analoghi del GnRH è uno strumento fondamentale per gestire la pubertà precoce centrale, preservando la crescita e il benessere del bambino. La scelta di iniziare questo trattamento deve essere sempre basata su una valutazione specialistica accurata e accompagnata da un supporto medico ed emotivo integrato.
Un approccio attento e personalizzato, come quello offerto dal Metodo IELED, aiuta a vivere questa esperienza con maggior sicurezza e serenità.