La celiachia nei bambini: una guida completa

Mar 18, 2025 | Gastroenterologia

La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce l’intestino tenue e viene scatenata dall’ingestione di glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale. Nei bambini celiaci, il glutine provoca un’infiammazione dell’intestino che danneggia i villi intestinali, piccole estroflessioni che rivestono l’intestino e sono essenziali per l’assorbimento dei nutrienti.

Sintomi della celiachia nei bambini

I sintomi della celiachia nei bambini possono variare notevolmente da un bambino all’altro e non sempre sono evidenti. Alcuni dei sintomi più comuni includono:

  • Disturbi gastrointestinali: diarrea cronica, stitichezza, gonfiore addominale, dolori addominali.
  • Problemi di crescita: perdita di peso, ritardo nella crescita, affaticamento.
  • Altri sintomi: anemia, vomito, perdita di appetito, mal di testa, irritabilità, dolori articolari.

In alcuni casi, la celiachia può manifestarsi con sintomi atipici, come problemi dermatologici (dermatite erpetiforme), disturbi neurologici o carenze vitaminiche.

Diagnosi della celiachia

La diagnosi della celiachia si basa su un insieme di fattori, tra cui:

  • Anamnesi: un’attenta raccolta della storia clinica del bambino, compresi i sintomi e l’alimentazione.
  • Esami del sangue: per ricercare la presenza di anticorpi specifici contro il glutine.
  • Biopsia intestinale: l’esame più preciso per confermare la diagnosi, che consiste nel prelievo di un piccolo campione di mucosa intestinale.

Trattamento della celiachia

L’unico trattamento efficace per la celiachia è una dieta rigorosamente priva di glutine per tutta la vita. Ciò significa eliminare completamente dalla dieta tutti gli alimenti contenenti grano, orzo e segale, nonché i prodotti derivati.

L’importanza di una dieta senza glutine

Seguire una dieta senza glutine è fondamentale per consentire all’intestino di guarire e per prevenire le complicanze a lungo termine della malattia. Una dieta senza glutine ben pianificata può garantire al bambino una crescita e uno sviluppo sani.

L’importanza di una diagnosi precoce

Una diagnosi precoce della celiachia è fondamentale per evitare le complicanze a lungo termine della malattia, come l’osteoporosi, l’infertilità e l’aumento del rischio di altre malattie autoimmuni.

Supporto ai genitori

La diagnosi di celiachia può essere difficile da accettare per i genitori, ma con il giusto supporto è possibile gestire la malattia e garantire al bambino una vita normale e felice. È importante rivolgersi a un nutrizionista per elaborare un piano alimentare personalizzato e a un’associazione di celiaci per ricevere informazioni e sostegno.

Prenota una visita al Poliambulatorio Pediatrico Ieled

Se volete avere maggiori informazioni o prenotare una visita andate alla pagina dei Contatti, vi sarà possibile prenotare una visita privata con uno dei nostri pediatri.

  • Milano: Via Donati, 12 tel. 02 30453340

Ultimi Articoli del Blog

Allergie respiratorie nei bambini: come riconoscerle e cosa fare

Allergie respiratorie nei bambini: come riconoscerle e cosa fare

Le allergie respiratorie sono sempre più frequenti nei bambini e rappresentano una delle principali cause di visite pediatriche, soprattutto nei mesi primaverili e autunnali. Tosse persistente, naso sempre chiuso, starnuti ripetuti... ma sarà solo un raffreddore o può...

“Mi fa male la pancia!”: quando il mal di pancia è solo ansia?

“Mi fa male la pancia!”: quando il mal di pancia è solo ansia?

Un sintomo frequente, una causa nascosta Il mal di pancia è uno dei sintomi più comuni in età pediatrica. Ma cosa succede quando gli esami sono tutti negativi, l'alimentazione è corretta e non ci sono segni di infezioni o allergie? In molti casi, dietro a quel dolore...

Centro Medico Psicologico Pediatrico a Milano

Il Centro è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.