Il Metodo IELED per accompagnare famiglie e bambini in questo passaggio delicato

Ago 19, 2025 | Endocrinologia

La pubertà rappresenta una fase di trasformazione profonda, che coinvolge il corpo, le emozioni e le relazioni sociali di ogni bambino. Quando questo passaggio avviene in modo anticipato o ritardato, le famiglie possono trovarsi a vivere momenti di incertezza, preoccupazione e difficoltà.

Al Poliambulatorio IELED abbiamo sviluppato il Metodo IELED, un modello di cura integrato e multidisciplinare, pensato per accompagnare bambini e famiglie in modo attento, rispettoso e completo durante questa tappa così delicata della crescita.


Un approccio centrato sul bambino e sulla famiglia

Il Metodo IELED nasce dalla consapevolezza che ogni bambino è unico e che il suo benessere dipende da un equilibrio tra salute fisica, emotiva e relazionale. Per questo:

  • Mettiamo il bambino e la sua famiglia al centro del percorso di cura.
  • Combiniamo competenze mediche, psicologiche e educative.
  • Promuoviamo un ascolto attento che valorizzi le emozioni e le storie personali.

Cosa offre il Metodo IELED nella gestione della pubertà?

1. Approfondimento globale e personalizzato

  • Accompagniamo la famiglia nell’osservazione attenta dei cambiamenti e delle tappe evolutive.
  • Consideriamo con cura il contesto emotivo, relazionale e familiare che accompagna ogni bambino.
  • Offriamo uno spazio di ascolto e confronto, valorizzando la storia personale di ciascun bambino.

2. Supporto psicologico ed emotivo

  • Forniamo sostegno per aiutare i bambini a comprendere e accettare i cambiamenti del proprio corpo.
  • Affianchiamo i genitori nella gestione delle proprie ansie e nel dialogo con i figli.
  • Favoriamo lo sviluppo di una sana identità corporea, rafforzando l’autostima e la serenità emotiva.

3. Educazione e informazione consapevole

  • Mettiamo a disposizione delle famiglie informazioni chiare, basate su evidenze scientifiche, ma spiegate in modo semplice e accessibile.
  • Promuoviamo un dialogo aperto e senza tabù, per rendere il tema della pubertà un momento di crescita condivisa.
  • Aiutiamo a riconoscere e gestire le emozioni legate ai cambiamenti fisici e psicologici.

Il valore della multidisciplinarietà

La pubertà non è solo un evento biologico, ma un processo che coinvolge più dimensioni. Per questo, il Metodo IELED prevede la collaborazione di:

  • Pediatri ed endocrinologi per la parte medica.
  • Psicologi per il benessere emotivo.
  • Educatori per la promozione di buone pratiche e strategie di comunicazione.

Questa sinergia permette di offrire un percorso più completo e aderente alle reali esigenze di ogni bambino e famiglia.


Perché scegliere il Metodo IELED?

  • Perché è un modello che nasce dall’esperienza e dalla formazione continua.
  • Perché valorizza l’ascolto e la relazione umana, oltre alla competenza tecnica.
  • Perché sostiene le famiglie nel vivere la pubertà con serenità, riducendo ansie e paure.
  • Perché mette al centro il bambino nella sua interezza, con rispetto e cura.

Conclusioni

La pubertà è una fase di grandi cambiamenti che può generare dubbi e incertezze, soprattutto quando si presenta in anticipo o in ritardo. Il Metodo IELED offre un percorso integrato, attento a tutti gli aspetti della crescita, per accompagnare bambini e famiglie con professionalità, empatia e rispetto.

Attraverso un lavoro di squadra multidisciplinare e un dialogo continuo, il Metodo IELED sostiene il benessere fisico ed emotivo dei più piccoli, aiutandoli a crescere forti, sereni e consape

Ultimi Articoli del Blog

SEXTING: DEFINIZIONE DEL FENOMENO E SUGGERIMENTI DI COMPORTAMENTI

SEXTING: DEFINIZIONE DEL FENOMENO E SUGGERIMENTI DI COMPORTAMENTI

DEFINIAMO IL SEXTING Sexting è un termine composto dalla parola “Sex” (Sesso) e “Texting” (Messaggiare), questo fenomeno si riferisce alla creazione di contenuti di natura sessuale seguita dall’invio, dalla ricezione e dall’inoltro di quest’ultimi. Questo fenomeno è...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.