Dolori addominali ricorrenti nei bambini: cause e soluzioni

Mag 2, 2025 | Gastroenterologia


Introduzione: quando il mal di pancia diventa un problema

I dolori addominali ricorrenti nei bambini sono una delle principali cause di visite pediatriche. Sebbene spesso non siano il segnale di una malattia grave, possono incidere in modo significativo sulla qualità di vita del bambino e della famiglia. Presso il Poliambulatorio IELED, affrontiamo questi disturbi con un approccio integrato, che unisce competenze mediche e psicologiche per un’assistenza completa e personalizzata.

Cosa si intende per dolori addominali ricorrenti

Si parla di dolori addominali ricorrenti quando il bambino lamenta episodi di dolore addominale almeno tre volte in un periodo di tre mesi, con intensità tale da interferire con le normali attività quotidiane. Questo disturbo interessa circa il 10-15% dei bambini in età scolare.

Leggi anche: l mal di pancia ricorrente nei bambini

Le cause più comuni di dolori addominali nei bambini

Le cause possono essere molteplici e talvolta concomitanti. Le principali sono:

  • Problemi gastrointestinali: stitichezza, intolleranze alimentari, gastroenteriti
  • Infezioni urinarie
  • Problemi di natura funzionale: sindrome dell’intestino irritabile
  • Fattori psicologici: ansia, stress scolastico o familiare
  • Altre cause meno frequenti: appendicite, malattie infiammatorie intestinali

Nel nostro Metodo IELED, indaghiamo sempre tutte le possibili origini, con particolare attenzione al legame tra corpo ed emozioni.

Quando preoccuparsi: i segnali da non sottovalutare

È importante rivolgersi al pediatra se il dolore è accompagnato da:

  • Perdita di peso
  • Febbre persistente
  • Vomito continuo
  • Sangue nelle feci
  • Dolore localizzato e intenso

Una valutazione tempestiva permette di escludere patologie gravi e di impostare il corretto percorso di cura.

Diagnosi: come procedere per individuare la causa

La diagnosi dei dolori addominali ricorrenti si basa su:

  • Anamnesi dettagliata
  • Esame obiettivo
  • Eventuali esami di laboratorio o strumentali (come ecografia addominale)

Presso IELED, oltre alla diagnosi medica, proponiamo anche un colloquio psicologico, per cogliere eventuali elementi emotivi o relazionali che possano influenzare il benessere del bambino.

Soluzioni efficaci: il nostro approccio integrato

Affrontare i dolori addominali ricorrenti richiede un intervento su più livelli:

  • Educazione alimentare: promuovere un’alimentazione equilibrata e regolare
  • Trattamento medico: se necessario, terapia farmacologica mirata
  • Supporto psicologico: gestione dell’ansia, tecniche di rilassamento
  • Intervento familiare: favorire un ambiente sereno e comprensivo

Il Metodo IELED mette al centro il bambino, considerando ogni sua dimensione: fisica, emotiva e relazionale.

Il ruolo delle emozioni nei dolori addominali

Molti bambini esprimono attraverso il corpo ciò che non riescono a verbalizzare: paura, insicurezza, ansia trovano spesso manifestazione nel dolore addominale.

Con percorsi di sostegno psicologico specifici, aiutiamo i piccoli pazienti a riconoscere e gestire le proprie emozioni, migliorando non solo i sintomi fisici ma anche la qualità della vita.

Leggi anche: Mi fa male la pancia!”: quando il mal di pancia è (quasi) solo ansia

Consigli pratici per i genitori

  • Ascoltare sempre il bambino senza minimizzare il suo dolore
  • Mantenere una routine alimentare e di riposo regolare
  • Evitare pressioni eccessive in ambito scolastico o sportivo
  • Insegnare tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda
  • Consultare tempestivamente il pediatra in caso di segnali di allarme

Conclusione: affrontare il problema con serenità e competenza

I dolori addominali ricorrenti nei bambini sono una problematica complessa ma affrontabile con il giusto approccio. Al Poliambulatorio IELED offriamo un percorso di cura personalizzato, basato su un modello unico che integra medicina e psicologia, sempre nel rispetto dei bisogni evolutivi del bambino.

Se tuo figlio soffre di dolori addominali ricorrenti, non aspettare: contattaci! Il nostro team IELED è pronto ad accogliervi con professionalità, sensibilità e dedizione. Prenota una visita nel nostro Poliambulatorio!

Ultimi Articoli del Blog

Diarrea acuta e cronica nei bambini: come comportarsi

Diarrea acuta e cronica nei bambini: come comportarsi

Introduzione: un sintomo da osservare con attenzione La diarrea è uno dei disturbi intestinali più frequenti nei bambini. Può presentarsi in forma acuta, legata spesso a infezioni, o in forma cronica, indicativa di problematiche più complesse. Al Poliambulatorio...

Stitichezza nei bambini: quando è il caso di intervenire

Stitichezza nei bambini: quando è il caso di intervenire

Introduzione: un problema da non trascurare La stitichezza nei bambini è una condizione molto comune, che può provocare disagio fisico e influire negativamente sul benessere emotivo. Capire quando è il caso di intervenire è fondamentale per evitare complicazioni e...

Coliche nei neonati: come riconoscerle e alleviare il dolore

Coliche nei neonati: come riconoscerle e alleviare il dolore

Introduzione: un pianto che preoccupa Le coliche nei neonati rappresentano una delle sfide più comuni e frustranti che i genitori si trovano ad affrontare nei primi mesi di vita del bambino. Un pianto inconsolabile, spesso serale, mette a dura prova non solo la...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.