Disturbi digestivi nei bambini: cause, sintomi e quando preoccuparsi

Mar 19, 2025 | Gastroenterologia

I disturbi digestivi nei bambini sono un problema comune, spesso fonte di preoccupazione per i genitori. Ma cosa sono esattamente questi disturbi? Quali sono le cause più comuni? E quando è necessario consultare un pediatra o un gastroenterologo infantile? In questo articolo, cercheremo di rispondere a queste domande, fornendoti informazioni utili per comprendere meglio la salute dell’apparato digerente del tuo bambino.

Quali sono i disturbi digestivi più comuni nei bambini?

I disturbi digestivi nell’infanzia sono numerosi e variabili, ma tra i più frequenti troviamo:

  • Coliche: caratterizzate da pianti intensi e prolungati, spesso legati a tensioni addominali.
  • Reflusso gastroesofageo: risalita del contenuto gastrico nell’esofago, che può causare bruciore, rigurgiti e irritazione.
  • Stitichezza: difficoltà o rare evacuazioni, feci dure e secche.
  • Diarrea: feci liquide e frequenti, spesso accompagnate da crampi addominali.
  • Intolleranze alimentari: reazioni avverse a specifici alimenti, come il lattosio o il glutine.
  • Allergie alimentari: reazioni immunitarie a determinate sostanze alimentari, che possono manifestarsi con sintomi gastrointestinali e non solo.
  • Malattie infiammatorie intestinali: come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa.

Quali sono le cause dei disturbi digestivi nei bambini?

Le cause dei disturbi digestivi possono essere molteplici e variano a seconda del tipo di disturbo. Tra le cause più comuni troviamo:

  • Alimentazione: introduzione precoce di nuovi alimenti, intolleranze alimentari, allergie, abitudini alimentari scorrette.
  • Infections: virus, batteri o parassiti possono causare infiammazioni intestinali.
  • Stress: situazioni di stress possono influenzare la funzionalità dell’apparato digerente.
  • Fattori anatomici: malformazioni congenite o anomalie dello sviluppo possono predisporre a disturbi digestivi.

Quando preoccuparsi e consultare un medico?

È importante consultare il pediatra o un gastroenterologo infantile se il tuo bambino presenta i seguenti sintomi:

  • Dolore addominale intenso e persistente
  • Vomito frequente o con sangue
  • Diarrea prolungata o con sangue
  • Perdita di peso
  • Febbre alta
  • Ritardo della crescita
  • Sangue nelle feci

Come si diagnosticano i disturbi digestivi nei bambini?

La diagnosi dei disturbi digestivi si basa su un attento esame clinico, l’anamnesi alimentare e l’esecuzione di specifici esami diagnostici, quali:

  • Esami del sangue: per valutare la presenza di infiammazioni o carenze nutrizionali.
  • Esami delle feci: per verificare la presenza di sangue occulto, parassiti o infezioni.
  • Ecografia addominale: per visualizzare gli organi addominali.
  • Endoscopia: per visualizzare direttamente l’esofago, lo stomaco e il duodeno.

Conclusioni

I disturbi digestivi nei bambini sono un problema comune, ma nella maggior parte dei casi sono benigni e risolvibili. Tuttavia, è importante riconoscere i sintomi e consultare il pediatra per una corretta diagnosi e terapia.

Prenota una visita al Poliambulatorio Pediatrico Ieled

Se volete avere maggiori informazioni o prenotare una visita al nostro Poliambulatorio visitate la pagina dei Contatti

Ultimi Articoli del Blog

Il ruolo degli ormoni della crescita: quando è indicata la terapia?

Il ruolo degli ormoni della crescita: quando è indicata la terapia?

Crescere è un processo complesso: non solo centimetri La crescita dei bambini è regolata da un insieme armonico di fattori genetici, ambientali, nutrizionali ed endocrini. Tra questi, l'ormone della crescita (GH) svolge un ruolo centrale. Ma cosa succede quando questo...

Bassa statura nei bambini: quali esami servono per capirne la causa?

Bassa statura nei bambini: quali esami servono per capirne la causa?

Quando l'altezza preoccupa: una domanda comune tra i genitori È normale confrontare la crescita del proprio figlio con quella dei coetanei. Ma quando un bambino sembra più basso della media o cresce più lentamente, è legittimo chiedersi se ci sia una causa medica da...

Curve di crescita: come leggerle e cosa ci dicono davvero

Curve di crescita: come leggerle e cosa ci dicono davvero

Perché le curve di crescita sono così importanti? Le curve di crescita sono uno strumento fondamentale per monitorare lo sviluppo dei bambini nel tempo. Vengono utilizzate dai pediatri per valutare se un bambino sta crescendo in modo armonico rispetto ai coetanei e al...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.