Come supportare psicologicamente un bambino con crescita rallentata

Lug 23, 2025 | Endocrinologia

Quando la crescita diventa un pensiero quotidiano

Essere più bassi degli altri bambini della propria età può trasformarsi, con il tempo, in un motivo di disagio. Questo accade soprattutto quando il confronto con i coetanei diventa più marcato, ad esempio a scuola o nello sport. A volte, il bambino stesso inizia a porsi domande, altre volte sono gli adulti a mostrare ansia e preoccupazione.

Nel nostro Poliambulatorio IELED ci capita spesso di incontrare famiglie alle prese con una crescita rallentata. Il nostro approccio integrato medicina-psicologia ci permette di accompagnare il bambino non solo da un punto di vista clinico, ma anche emotivo e relazionale, aiutandolo a vivere con serenità il proprio percorso.

Crescita rallentata: cosa significa?

Una crescita rallentata non è necessariamente patologica. Alcuni bambini crescono più lentamente per costituzione, altri hanno un ritardo temporaneo nello sviluppo, come nel caso del ritardo costituzionale di crescita.

Tuttavia, anche se la causa medica è benigna, il modo in cui il bambino vive la propria altezza può fare la differenza nel suo benessere psicologico.

Le emozioni dei bambini: piccole grandi domande

Un bambino con crescita rallentata può iniziare a:

  • sentirsi “diverso” o “indietro” rispetto ai compagni,
  • evitare attività dove il corpo è esposto (sport, piscina, spogliatoi),
  • provare frustrazione se i commenti degli altri lo feriscono,
  • temere di non crescere mai “come gli altri”.

Anche se spesso non lo dicono apertamente, questi pensieri possono influenzare l’autostima e la serenità del bambino.

Leggi anche: Bassa autostima e insicurezza nei bambini

Come aiutare il proprio figlio: consigli pratici

1. Ascolta senza minimizzare

Se tuo figlio esprime disagio per la sua statura, ascoltalo con empatia. Evita frasi come “non è niente” o “vedrai che crescerai” dette per rassicurare: potrebbero farlo sentire non compreso. Accogli invece le sue emozioni e apri uno spazio di dialogo.

2. Valorizza le sue risorse

Ricordagli ciò che sa fare, le sue passioni, le sue competenze. L’identità non si costruisce solo sul corpo, ma su molti aspetti. Aiutarlo a vedere il proprio valore nella sua interezza rafforza la sua autostima.

3. Evita confronti con gli altri

Ogni bambino ha i suoi tempi. Anche se a volte il confronto è spontaneo (tra cugini, compagni, fratelli), è utile non alimentarlo. Meglio concentrarsi sul percorso personale del proprio figlio.

4. Parla apertamente con gli insegnanti

In contesti come la scuola o lo sport, è importante che gli adulti di riferimento siano informati e attenti. A volte bastano piccoli gesti per evitare situazioni spiacevoli o etichette che il bambino potrebbe interiorizzare.

5. Cura la comunicazione familiare

Attenzione ai commenti casuali: anche battute dette per gioco sull’altezza possono essere fraintese. Creare un ambiente in cui si parla del corpo con rispetto e naturalezza aiuta a costruire un’immagine positiva di sé.

Il ruolo del supporto psicologico

A volte, se il disagio del bambino è persistente o interferisce con la sua quotidianità, può essere utile un breve percorso di supporto psicologico. Nel nostro centro IELED questo tipo di intervento ha l’obiettivo di:

  • aiutare il bambino a esprimere i suoi pensieri e vissuti,
  • fornire strumenti per rafforzare la propria autostima,
  • migliorare il dialogo familiare attorno al tema della crescita,
  • accompagnare i genitori in un percorso di osservazione e sostegno.

Il Metodo IELED: integrare medicina e psicologia

Nel nostro Poliambulatorio IELED ogni bambino viene considerato nella sua interezza: corpo, mente, relazioni. Quando ci troviamo di fronte a una crescita rallentata, il nostro team multidisciplinare valuta non solo la causa medica, ma anche l’impatto psicologico che questa può avere.

Offriamo:

  • Valutazioni pediatriche complete e non allarmistiche;
  • Colloqui psicologici mirati al bambino e alla famiglia;
  • Percorsi educativi e di consapevolezza per bambini e genitori;
  • Un clima di accoglienza e ascolto, senza giudizio.

Leggi anche: la psicoterapia al centro IELED

Conclusione: crescere bene è anche una questione di fiducia

Una crescita rallentata non definisce chi è un bambino. Ma il modo in cui viene accompagnato, accolto e sostenuto può fare la differenza nel suo benessere emotivo.

Nel nostro centro IELED crediamo che crescere significhi anche imparare a stare bene nel proprio corpo e nei propri tempi, senza pressioni o etichette. E aiutare i bambini a farlo è una responsabilità condivisa, che inizia con l’ascolto.


Vuoi confrontarti con uno specialista su come aiutare tuo figlio?

Prenota un incontro nel nostro Poliambulatorio IELED: un team di pediatri e psicologi ti accompagnerà con professionalità, empatia e strumenti pratici, per sostenere tuo figlio nel suo percorso di crescita.

✉️ Scrivici per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento!

Ultimi Articoli del Blog

Falsi miti sulla statura dei bambini (e perché evitarli)

Falsi miti sulla statura dei bambini (e perché evitarli)

Introduzione: troppe credenze, troppi dubbi Nell’educazione dei figli spesso emergono “saggezza popolare” e leggende metropolitane: “Beve latte e diventa alto”, “Una febbre e cresce un centimetro”, “Sollevare pesi da piccoli blocca la crescita”… Questi falsi miti,...

Il diario della crescita: uno strumento utile per i genitori

Il diario della crescita: uno strumento utile per i genitori

Crescere è un viaggio: impariamo a osservarlo Ogni bambino cresce con ritmi e tempi unici. Alcuni bambini sono più veloci a camminare, altri parlano prima, altri ancora impiegano più tempo a prendere peso o a guadagnare centimetri. In questo percorso, spesso fatto di...

Ritardo costituzionale di crescita: una variante della normalità

Ritardo costituzionale di crescita: una variante della normalità

Quando la crescita arriva "in ritardo" In ogni classe, c'è quasi sempre un bambino più basso degli altri. Spesso è anche uno degli ultimi a cambiare voce, a sviluppare i tratti adolescenziali, a crescere "di colpo" come fanno i coetanei. Questo può generare...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.