Come gestire un attacco di asma nel bambino: una guida per genitori

Mar 17, 2025 | Allergologia

Introduzione

Un attacco d’asma può essere un’esperienza spaventosa sia per i bambini che per i genitori. È importante sapere come riconoscere i sintomi e come agire rapidamente per alleviare la sofferenza del bambino. In questa guida, ti forniremo informazioni utili su come gestire un attacco d’asma e su come prevenire le crisi future.

Cosa è l’asma?

L’asma è una malattia cronica delle vie aeree che provoca infiammazione e restringimento dei bronchi. Questo restringimento rende difficile la respirazione e può causare sintomi come respiro sibilante, tosse, oppressione al petto e difficoltà a prendere un respiro profondo.

Riconoscere un attacco d’asma

I sintomi di un attacco d’asma possono variare da bambino a bambino, ma i più comuni includono:

  • Respiro sibilante: un suono fischiante durante la respirazione, soprattutto quando si espira.
  • Tosse: secca o con muco, spesso peggiora di notte.
  • Oppressione al petto: sensazione di stretta al torace.
  • Difficoltà a respirare: il bambino può avere difficoltà a prendere un respiro profondo o a parlare.
  • Aumento della frequenza respiratoria: il bambino respira più velocemente del normale.

Cosa fare durante un attacco d’asma

Se sospetti che tuo figlio stia avendo un attacco d’asma, è importante rimanere calmo e seguire questi consigli:

  1. Amministrare il farmaco broncodilatatore: Se il tuo bambino ha un inalatore, somministragli il farmaco broncodilatatore come prescritto dal pediatra. Questo farmaco aiuterà ad aprire le vie aeree e a facilitare la respirazione.
  2. Posiziona il bambino in posizione seduta: Aiuta il bambino a sedersi in posizione eretta o leggermente inclinata in avanti per facilitare la respirazione.
  3. Rimuovi gli irritanti: Se possibile, allontana il bambino da fattori scatenanti come fumo, polvere, polline o peli di animali.
  4. Chiama il pediatra o il 118: Se l’attacco non migliora entro pochi minuti o se il bambino ha difficoltà a respirare, chiama immediatamente il pediatra o il numero di emergenza.

Prevenire gli attacchi d’asma

Per ridurre la frequenza e la gravità degli attacchi d’asma, è importante:

  • Identificare i fattori scatenanti: Tieni un diario dei sintomi del tuo bambino per identificare quali situazioni o sostanze scatenano gli attacchi.
  • Evitare i fattori scatenanti: Una volta identificati i fattori scatenanti, fai del tuo meglio per evitarli.
  • Seguire il piano terapeutico: Assicurati che tuo figlio prenda regolarmente i farmaci prescritti dal pediatra, anche quando non ha sintomi.
  • Monitorare l’ambiente domestico: Mantieni la casa pulita e priva di polvere, acari e muffe.

Articoli Correlati

Conclusioni

Un attacco d’asma può essere spaventoso, ma con le giuste conoscenze e le cure adeguate, è possibile gestirlo efficacemente. Se hai dubbi o preoccupazioni riguardo all’asma di tuo figlio, non esitare a consultare il pediatra.

Ultimi Articoli del Blog

La terapia con analoghi del GnRH: quando è necessaria

La terapia con analoghi del GnRH: quando è necessaria

La pubertà precoce, caratterizzata dall’insorgenza anticipata dei segni di maturazione sessuale, può influire negativamente sulla crescita e sul benessere psicologico del bambino. Tra le opzioni terapeutiche più efficaci per gestire questa condizione, la terapia con...

Il ruolo della risonanza magnetica nella pubertà precoce

Il ruolo della risonanza magnetica nella pubertà precoce

La pubertà precoce, ovvero l’inizio anticipato dei segni puberali, richiede una valutazione accurata per individuarne le cause e definire il percorso di cura più adatto. Tra gli strumenti diagnostici fondamentali, la risonanza magnetica (RM) gioca un ruolo chiave...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.