Bassa statura nei bambini: quali esami servono per capirne la causa?

Lug 17, 2025 | Endocrinologia

Quando l’altezza preoccupa: una domanda comune tra i genitori

È normale confrontare la crescita del proprio figlio con quella dei coetanei. Ma quando un bambino sembra più basso della media o cresce più lentamente, è legittimo chiedersi se ci sia una causa medica da approfondire.

Nel nostro Poliambulatorio IELED accogliamo spesso genitori con queste preoccupazioni. Il nostro approccio integrato permette di affrontare il tema della bassa statura in modo attento, rassicurante e completo, unendo la valutazione medica a quella psicologica ed evolutiva.

Cosa si intende per “bassa statura”?

Parliamo di bassa statura quando un bambino si colloca al di sotto del 3° percentile per altezza rispetto ai suoi coetanei, secondo le curve di crescita ufficiali.

Tuttavia, è importante considerare anche:

  • La traiettoria di crescita nel tempo;
  • L’altezza dei genitori (target genetico);
  • La presenza o meno di altri sintomi associati.

Una bassa statura isolata e costante nel tempo, in un bambino sano e con genitori di statura simile, non è necessariamente patologica. Ma se ci sono segnali d’allarme, è bene procedere con accertamenti.

Leggi anche: endocrinologia pediatrica

Quando approfondire con esami specialistici?

Ecco alcune situazioni in cui il pediatra può consigliare esami più approfonditi:

  • Crescita molto lenta o arrestata negli ultimi 6-12 mesi;
  • Scostamento dalla traiettoria abituale (es. passaggio dal 50° al 10° percentile);
  • Ritardo nella pubertà o nello sviluppo sessuale;
  • Presenza di sintomi associati (stanchezza, pallore, dolori, inappetenza);
  • Bassa statura in assenza di familiarità genetica.

Gli esami per valutare la bassa statura nei bambini

1. Esami ematochimici di base

Permettono di valutare lo stato generale di salute:

  • Emocromo completo
  • VES e PCR (infiammazione)
  • Elettroliti, funzione epatica e renale
  • Glicemia, sideremia e ferritina

2. Dosaggi ormonali

Fondamentali per escludere problemi endocrini:

  • TSH e FT4 (funzione tiroidea)
  • IGF-1 e IGFBP-3 (indicatori indiretti dell’ormone della crescita)
  • Ormone della crescita (GH) tramite test da stimolo, se indicato
  • Cortisolo, in alcuni casi

3. Età ossea (radiografia del polso sinistro)

Confronta l’età biologica con quella cronologica. Un ritardo nell’età ossea può indicare una crescita tardiva ma fisiologica.

4. Analisi genetiche

Se ci sono sospetti di sindromi genetiche o disarmonie importanti, il medico può richiedere test specifici, come il cariotipo o l’analisi del gene SHOX.

5. Ecografie o risonanze (solo in casi selezionati)

Ad esempio, una risonanza ipofisaria può essere indicata se si sospetta un deficit strutturale della ghiandola pituitaria.

Il valore dell’inquadramento multidisciplinare

Nel nostro Centro IELED, ogni bambino viene valutato con uno sguardo ampio e rispettoso della sua individualità. Il nostro Metodo IELED integra:

  • Visita pediatrica accurata e confronto con le curve di crescita;
  • Colloqui con i genitori per raccogliere informazioni complete;
  • Valutazioni nutrizionali e psicologiche, se utili;
  • Supporto alla famiglia nel comprendere i risultati e pianificare eventuali passi successivi.

Questo approccio ci permette di evitare allarmismi inutili e, allo stesso tempo, di non trascurare segnali importanti.

Bassa statura e aspetti psicologici: un tema da non trascurare

L’altezza può avere un impatto sull’autostima e sulle relazioni, soprattutto durante l’adolescenza. Nei nostri percorsi IELED, valutiamo anche:

  • Come il bambino vive la propria statura;
  • Eventuali episodi di presa in giro o insicurezze;
  • Il ruolo della famiglia nel sostenere la sua immagine corporea.

Una buona crescita emotiva è altrettanto importante quanto quella fisica.

Conclusione: indagare con serenità, accompagnare con cura

La bassa statura non è sempre un segnale di malattia, ma quando serve è bene approfondire con competenza e delicatezza.

Al Poliambulatorio IELED affrontiamo questi temi con un’equipe esperta e un approccio integrato, mettendo al centro il benessere globale del bambino e il dialogo con la famiglia.


Hai dubbi sulla crescita di tuo figlio?

Prenota una visita specialistica presso il Poliambulatorio IELED: insieme possiamo valutare con serenità l’andamento della crescita e, se necessario, impostare un percorso diagnostico e di supporto su misura. ✨

Contattaci ora per maggiori informazioni!

Ultimi Articoli del Blog

Il ruolo degli ormoni della crescita: quando è indicata la terapia?

Il ruolo degli ormoni della crescita: quando è indicata la terapia?

Crescere è un processo complesso: non solo centimetri La crescita dei bambini è regolata da un insieme armonico di fattori genetici, ambientali, nutrizionali ed endocrini. Tra questi, l'ormone della crescita (GH) svolge un ruolo centrale. Ma cosa succede quando questo...

Curve di crescita: come leggerle e cosa ci dicono davvero

Curve di crescita: come leggerle e cosa ci dicono davvero

Perché le curve di crescita sono così importanti? Le curve di crescita sono uno strumento fondamentale per monitorare lo sviluppo dei bambini nel tempo. Vengono utilizzate dai pediatri per valutare se un bambino sta crescendo in modo armonico rispetto ai coetanei e al...

Crescita lenta nei bambini: quando è il caso di preoccuparsi?

Crescita lenta nei bambini: quando è il caso di preoccuparsi?

Introduzione: la crescita non è una gara Ogni bambino cresce con i propri tempi. Ma quando lo sviluppo fisico sembra più lento rispetto ai coetanei, è naturale che i genitori inizino a porsi delle domande: è normale? Dobbiamo preoccuparci? C'è qualcosa che non va? Nel...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.