da Centro Ieled | Set 3, 2025 | Gastroenterologia
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo funzionale dell’apparato digerente che, sebbene più comune negli adulti, può manifestarsi anche in età pediatrica. Non si tratta di una malattia organica o “visibile” agli esami tradizionali, ma di un insieme...
da Centro Ieled | Set 3, 2025 | Gastroenterologia
La dispepsia funzionale è un disturbo digestivo che può colpire anche i bambini e che spesso spaventa i genitori perché i sintomi sono ricorrenti e fastidiosi, ma non sempre accompagnati da segni evidenti agli esami medici. È una condizione funzionale, cioè legata a...
da Centro Ieled | Set 3, 2025 | Gastroenterologia
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso del legame tra alimentazione e salute dell’intestino. Questa correlazione è particolarmente importante nei bambini, il cui sistema digerente è in fase di sviluppo e può influenzare non solo la digestione, ma anche il...
da Centro Ieled | Set 2, 2025 | Neonatologia
Il cambio del pannolino è uno dei gesti quotidiani più frequenti e importanti nella cura di un neonato. Non si tratta solo di un’azione pratica, ma anche di un momento di relazione e contatto tra genitori e bambino. Farlo nel modo giusto aiuta a prevenire irritazioni,...
da Centro Ieled | Set 1, 2025 | Endocrinologia
Quando sul viso di un neonato compaiono puntini rossi o bianchi, i genitori spesso si preoccupano: “Sta bene? È allergia? Rimarranno cicatrici?”. Anche se l’acne neonatale è una condizione benigna e transitoria, per chi si prende cura del bambino può rappresentare...