Molti genitori associano le allergie solo ai pollini primaverili, ma una delle principali cause di allergie nei bambini si trova proprio tra le mura domestiche. Polvere, acari, muffe e peli di animali domestici possono provocare fastidiosi sintomi respiratori, oculari o cutanei, spesso persistenti e sottovalutati.
In questo articolo ti spieghiamo cos’è l’allergia agli acari e alla polvere nei bambini, come riconoscerla, come diagnosticarla e soprattutto come rendere la casa un ambiente più sicuro e respirabile, seguendo i principi del nostro Metodo IELED, che integra medicina, psicologia e attenzione all’ambiente quotidiano del bambino.
📌 Vuoi conoscere i segnali generali delle allergie respiratorie? Leggi anche: Allergie respiratorie nei bambini: come riconoscerle e cosa fare
Cosa sono gli allergeni indoor?
Gli allergeni indoor sono sostanze presenti negli ambienti chiusi (come casa, scuola o auto) che possono provocare reazioni allergiche nei bambini predisposti. I principali sono:
- Acari della polvere (microscopici insetti che vivono nei materassi, cuscini, tende, tappeti)
- Peli e forfora di animali domestici
- Muffe in ambienti umidi (bagni, cantine, pareti mal ventilate)
- Polveri ambientali che veicolano particelle irritanti
Il problema? Questi allergeni sono invisibili, ma molto presenti nella vita quotidiana.
Quali sintomi provocano?
I sintomi possono essere costanti durante tutto l’anno, con peggioramenti in inverno (quando si arieggia meno) o al risveglio (dopo la notte nel letto, che è una delle fonti principali di acari).
I segni più comuni nei bambini:
- Naso chiuso o che cola al risveglio
- Tosse secca, soprattutto notturna
- Starnuti ripetuti
- Occhi arrossati o che prudono
- Respiro sibilante
- Dermatite o prurito cutaneo (in alcuni casi)
📌 Attenzione: se tuo figlio ha questi sintomi prevalentemente in casa e migliorano in vacanza o all’aria aperta, è probabile che si tratti di un’allergia indoor.
📌 Naso chiuso e starnuti? Potrebbe essere rinite: Rinite allergica nei bambini: sintomi, diagnosi e trattamento
Diagnosi dell’allergia agli acari e alla polvere
Come per tutte le allergie respiratorie, la diagnosi si basa su:
- Anamnesi dettagliata (famiglia, abitudini, animali, condizioni ambientali)
- Esame clinico
- Test allergologici specifici:
- Prick test cutaneo
- Dosaggio IgE specifiche su sangue
Nel nostro poliambulatorio IELED, la diagnosi avviene sempre in un clima di ascolto e fiducia, in cui i genitori vengono coinvolti per comprendere davvero come nasce e come si può affrontare l’allergia del bambino.
Come proteggere il bambino a casa: strategie efficaci
La prevenzione ambientale è fondamentale e, in molti casi, può ridurre notevolmente i sintomi allergici. Ecco cosa puoi fare:
In camera da letto:
- Usa coprimaterassi e copricuscini antiacaro
- Lava lenzuola e federe a 60°C ogni settimana
- Evita peluche o lavali regolarmente ad alte temperature
- Scegli cuscini e materassi in materiali anallergici
- Non tenere tappeti o tende pesanti
In tutta la casa:
- Pulisci spesso con panni umidi (no spolvero “a secco”)
- Evita moquette e arredamenti che trattengono la polvere
- Mantieni l’umidità tra 40% e 50%
- Usa aspirapolvere con filtro HEPA
- Arieggia quotidianamente ogni stanza
- Evita l’uso di deodoranti per ambienti o spray profumati
Se ci sono animali domestici:
- Lava il cane/gatto regolarmente
- Evita che dormano sul letto del bambino
- Passa aspirapolvere quotidianamente
L’ambiente come spazio emotivo
La casa è il primo mondo del bambino. Se diventa un luogo che scatena sintomi o fastidi, può generare ansia, irritabilità, disturbi del sonno e difficoltà a rilassarsi.
Nel Metodo IELED, non ci limitiamo alla prevenzione “tecnica”, ma valutiamo con attenzione l’equilibrio emotivo del bambino, specialmente quando l’allergia comporta cambiamenti importanti nella vita quotidiana (come rimuovere peluche, limitare il contatto con un animale domestico amato, cambiare abitudini).
I nostri psicologi dell’età evolutiva affiancano la famiglia in questo percorso, aiutando a trasformare i limiti in nuove routine, rispettose della salute ma anche dell’affettività.
Il nostro approccio IELED
In IELED crediamo che ogni bambino meriti un ambiente in cui sentirsi al sicuro, fisicamente ed emotivamente.
Per questo abbiamo creato un modello integrato in cui pediatri, allergologi e psicologi collaborano per accompagnare ogni famiglia in modo completo, empatico e sostenibile.
La nostra attenzione non si ferma alla cura dei sintomi, ma si estende alla costruzione di uno stile di vita che favorisca la salute, il benessere e la serenità.
📞 Vuoi sapere se tuo figlio ha un’allergia agli acari?
Nel nostro poliambulatorio IELED puoi prenotare una valutazione allergologica pediatrica con specialisti che ti accompagneranno passo passo, con competenza e sensibilità.
Contattaci: siamo qui per aiutarti a costruire un ambiente più sicuro e adatto alla crescita del tuo bambino
.