Quali sono le cause ormonali della pubertà precoce

Ago 13, 2025 | Endocrinologia

La pubertà precoce è caratterizzata dall’insorgenza anticipata dei segni dello sviluppo sessuale, prima degli 8 anni nelle bambine e dei 9 nei bambini. Tra le varie cause che possono scatenare questo fenomeno, le alterazioni ormonali giocano un ruolo centrale e complesso.

Comprendere le cause ormonali della pubertà precoce è fondamentale per una diagnosi corretta e per la definizione di un percorso di cura mirato. Nel Poliambulatorio IELED, grazie al Metodo IELED, affrontiamo queste situazioni con competenza medica e supporto psicologico, per accompagnare le famiglie in modo sereno e consapevole.


L’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi: il motore della pubertà

La pubertà è regolata da un sistema complesso di segnali ormonali che coinvolgono l’ipotalamo, l’ipofisi e le gonadi (ovaie nelle femmine, testicoli nei maschi). L’ipotalamo produce il GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine), che stimola l’ipofisi a secernere LH (ormone luteinizzante) e FSH (ormone follicolo-stimolante). Questi ormoni attivano le gonadi a produrre ormoni sessuali (estrogeni e testosterone) responsabili dei cambiamenti puberali.

Nella pubertà precoce, questo sistema si attiva prima del tempo previsto.


Cause ormonali della pubertà precoce

Le cause ormonali si distinguono principalmente in:

1. Pubertà precoce centrale (o vera)

È causata da un’attivazione anticipata e prematura dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. In questo caso:

  • L’ipotalamo inizia a produrre GnRH prima del normale.
  • L’ipofisi risponde con la secrezione precoce di LH e FSH.
  • Le gonadi iniziano a produrre ormoni sessuali, che causano i primi segni puberali.

Questa forma è la più comune ed è spesso idiopatica (senza una causa identificabile). Può però anche essere secondaria a:

  • Lesioni o anomalie cerebrali (tumori, traumi, infezioni).
  • Disfunzioni genetiche o ormonali.
  • Altre patologie neurologiche o endocrinologiche.

2. Pubertà precoce periferica (o pubertà precoce indipendente da GnRH)

In questo caso la produzione di ormoni sessuali avviene senza l’attivazione dell’asse centrale e può dipendere da:

  • Produzione ectopica o autonoma di ormoni sessuali da parte delle gonadi o di tumori.
  • Sindromi genetiche che causano produzione precoce di ormoni.
  • Cause esogene, come l’esposizione a fonti esterne di ormoni estrogeni o androgeni.

Altri fattori ormonali coinvolti

Oltre all’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, altri ormoni e fattori possono influenzare la pubertà precoce:

  • Ormoni tiroidei: ipertiroidismo può accelerare la maturazione ossea e l’avvio della pubertà.
  • Insulina e fattori di crescita: alterazioni metaboliche possono incidere sul timing puberale.
  • Leptina: l’ormone prodotto dal tessuto adiposo è coinvolto nel segnale di inizio pubertà.


Diagnosi ormonale

Per identificare una causa ormonale della pubertà precoce si effettuano:

  • Dosaggi di LH, FSH, estradiolo o testosterone, sia a riposo sia dopo stimolazione con GnRH.
  • Valutazioni degli altri ormoni coinvolti (tiroidei, insulina).
  • Esami strumentali (ecografie gonadiche, risonanza magnetica cerebrale) per escludere cause strutturali.

Importanza della diagnosi e del trattamento precoce

Individuare correttamente le cause ormonali è fondamentale per:

  • Scegliere il trattamento più adatto (spesso con analoghi del GnRH per bloccare l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi).
  • Prevenire effetti indesiderati come riduzione della statura definitiva o problemi emotivi.
  • Monitorare costantemente la crescita e lo sviluppo psicofisico del bambino.

Considerazioni finali

La pubertà precoce è un fenomeno complesso che richiede una valutazione ormonale approfondita per comprenderne le cause. Un percorso multidisciplinare che unisce diagnosi medica e supporto psicologico aiuta famiglie e bambini ad affrontare questa fase con serenità.

Il Poliambulatorio IELED con il Metodo IELED offre un ambiente accogliente e specialistico per la gestione integrata della pubertà precoce e delle sue cause ormonali, promuovendo benessere e sicurezza

Ultimi Articoli del Blog

Come distinguere tra pubertà vera e pubertà anticipata semplice

Come distinguere tra pubertà vera e pubertà anticipata semplice

La comparsa precoce dei primi segni puberali nei bambini può generare confusione e preoccupazione. È importante però capire che non tutte le forme di pubertà anticipata sono uguali: esistono infatti due tipi principali, la pubertà vera e la pubertà anticipata semplice...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.