Acne infantile e giovanile: non è solo un problema da adolescenti

Giu 22, 2025 | Dermatologia

Nel nostro Poliambulatorio IELED, trattiamo l’acne con uno sguardo clinico e relazionale, tenendo conto del vissuto del bambino e della famiglia, secondo il nostro approccio integrato.

Le diverse forme di acne nei bambini

Acne neonatale

Compare nelle prime settimane di vita, soprattutto su guance, fronte e mento. Non è causata da scarsa igiene ma da un’influenza temporanea degli ormoni materni. Solitamente si risolve spontaneamente.

Acne infantile

Si manifesta tra i 3 e i 12 mesi di età. In questi casi, una valutazione specialistica è importante per escludere eventuali disfunzioni ormonali o altre patologie.

Acne prepuberale

Colpisce i bambini tra i 7 e gli 11 anni. Può essere il segnale di un’attivazione precoce delle ghiandole sebacee e va monitorata con attenzione.

Cause principali

  • Stimolazione ormonale (materna nei neonati, endogena nei preadolescenti)
  • Predisposizione genetica
  • Uso di creme oleose o prodotti inadeguati
  • Irritazioni da sudore o attrito

Anche fattori psicologici, come stress o disagio emotivo, possono influenzare la pelle. Al Poliambulatorio IELED, teniamo conto anche di questi aspetti nel percorso di cura.

Sintomi da osservare

  • Comedoni (punti neri o bianchi)
  • Papule o pustole (brufoli infiammati)
  • Lesioni localizzate su viso, schiena o petto
  • Talvolta prurito o sensibilità

Se le lesioni sono numerose, persistenti o causano disagio, è utile rivolgersi al dermatologo.

Leggi anche: La dermatologia pediatrica

Come trattare l’acne nei bambini

1. Valutazione dermatologica

Ogni pelle è unica: una visita è fondamentale per stabilire l’origine dell’acne e il trattamento più adatto.

2. Pulizia delicata

Usare detergenti specifici, non aggressivi, una o due volte al giorno. Evitare sfregamenti o prodotti oleosi.

3. Trattamenti topici

Se indicati dal medico, si possono usare creme con agenti antibatterici o cheratolitici, sempre sotto controllo specialistico.

4. Supporto psicologico

Anche nei bambini, le lesioni acneiche possono incidere sull’autostima e sulle relazioni. Il Metodo IELED prevede un ascolto attento anche di questi aspetti.

L’approccio IELED: oltre il sintomo

Nel nostro centro, ogni percorso inizia con l’ascolto. L’acne, anche quando è lieve, può rappresentare per il bambino un motivo di disagio o frustrazione. Il Metodo IELED integra competenze mediche e psicologiche, per accompagnare bambini e genitori in un percorso di cura rispettoso, personalizzato e centrato sul benessere globale.

Quando preoccuparsi

  • Se l’acne compare prima dei 7 anni
  • Se le lesioni sono infiammate o si espandono rapidamente
  • Se ci sono segni di sofferenza psicologica associata

Il nostro team è pronto ad accogliere ogni dubbio con professionalità e sensibilità. Prenota una visita


Conclusioni

L’acne nei bambini non va sottovalutata. Con il giusto approccio, è possibile trattarla efficacemente e prevenire complicazioni, sia cutanee che emotive. Prevenzione, ascolto e cura sono le basi del nostro intervento.

Ultimi Articoli del Blog

Il ruolo della risonanza magnetica nella pubertà precoce

Il ruolo della risonanza magnetica nella pubertà precoce

La pubertà precoce, ovvero l’inizio anticipato dei segni puberali, richiede una valutazione accurata per individuarne le cause e definire il percorso di cura più adatto. Tra gli strumenti diagnostici fondamentali, la risonanza magnetica (RM) gioca un ruolo chiave...

Esami ormonali e test di stimolo: cosa aspettarsi

Esami ormonali e test di stimolo: cosa aspettarsi

Quando si sospetta una condizione legata a squilibri ormonali, come la pubertà precoce o tardiva, i medici prescrivono spesso esami specifici per valutare la funzionalità endocrina del bambino. Tra questi, gli esami ormonali e i test di stimolo rappresentano strumenti...

Come parlare ai figli dei cambiamenti del corpo, senza imbarazzo

Come parlare ai figli dei cambiamenti del corpo, senza imbarazzo

Affrontare con i figli il tema dei cambiamenti del corpo legati alla crescita e alla pubertà è una tappa fondamentale nel percorso educativo di ogni genitore. Tuttavia, spesso può generare imbarazzo o difficoltà, sia per i genitori che per i bambini. Sapere come...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.