Miti da sfatare: tutto quello che c’è da sapere sull’ittero neonatale

Mar 18, 2025 | Pediatria

L’ittero neonatale è una condizione molto comune nei primi giorni di vita, caratterizzata da una colorazione giallastra della pelle e degli occhi. Spesso circondato da molti miti e false credenze, è importante fare chiarezza su questo fenomeno fisiologico.

Cos’è l’ittero neonatale?

L’ittero neonatale è causato dall’accumulo di bilirubina, una sostanza gialla prodotta dalla degradazione dei globuli rossi. Nei primi giorni di vita, il fegato del neonato non è ancora completamente maturo e può faticare a eliminare la bilirubina in eccesso.

Miti da sfatare sull’ittero neonatale:

  • L’ittero è sempre grave: FALSO. L’ittero fisiologico, ovvero quello che si manifesta nei primi giorni di vita e scompare spontaneamente, è molto comune e non è pericoloso. Solo in alcuni casi, quando i livelli di bilirubina sono troppo elevati, può essere necessario un trattamento.
  • L’ittero è colpa dell’allattamento al seno: FALSO. L’ittero da allattamento è una forma di ittero fisiologico causato da alcune sostanze presenti nel latte materno che interferiscono con l’eliminazione della bilirubina. Tuttavia, non è una ragione per interrompere l’allattamento.
  • L’ittero si trasmette: FALSO. L’ittero non è una malattia contagiosa e non si trasmette da un bambino all’altro.
  • L’ittero causa danni cerebrali: VERO SOLO IN CASI GRAVI E NON TRATTATI. Se l’ittero non viene trattato e i livelli di bilirubina diventano troppo elevati, può causare danni cerebrali. Tuttavia, grazie alle cure mediche moderne, questa complicazione è molto rara.

Quali sono i sintomi dell’ittero?

Il sintomo principale dell’ittero è la colorazione giallastra della pelle e degli occhi. La colorazione inizia solitamente dal viso e si estende gradualmente al corpo.

Come si cura l’ittero neonatale?

Nella maggior parte dei casi, l’ittero si risolve spontaneamente entro pochi giorni o settimane. Tuttavia, in alcuni casi, può essere necessario un trattamento, come:

  • Fototerapia: Il bambino viene esposto a una luce speciale che aiuta a scomporre la bilirubina.
  • Trasfusioni di sangue: In casi molto gravi, può essere necessaria una trasfusione di sangue.

Quando rivolgersi al pediatra?

È importante consultare il pediatra se noti i seguenti sintomi:

  • L’ittero peggiora invece di migliorare.
  • La colorazione giallastra si estende a tutto il corpo.
  • Il bambino è letargico, non si alimenta bene o ha difficoltà a respirare.

Ricorda: l’ittero è una condizione molto comune nei neonati e, nella maggior parte dei casi, non è motivo di preoccupazione. Seguendo i consigli del pediatra, potrai aiutare il tuo bambino a superare questa fase nel migliore dei modi.

Puoi prenotare una visita con un pediatra direttamente sul nostro sistema di prenotazioni

Articoli Correlati

Ultimi Articoli del Blog

Il ruolo degli ormoni della crescita: quando è indicata la terapia?

Il ruolo degli ormoni della crescita: quando è indicata la terapia?

Crescere è un processo complesso: non solo centimetri La crescita dei bambini è regolata da un insieme armonico di fattori genetici, ambientali, nutrizionali ed endocrini. Tra questi, l'ormone della crescita (GH) svolge un ruolo centrale. Ma cosa succede quando questo...

Bassa statura nei bambini: quali esami servono per capirne la causa?

Bassa statura nei bambini: quali esami servono per capirne la causa?

Quando l'altezza preoccupa: una domanda comune tra i genitori È normale confrontare la crescita del proprio figlio con quella dei coetanei. Ma quando un bambino sembra più basso della media o cresce più lentamente, è legittimo chiedersi se ci sia una causa medica da...

Curve di crescita: come leggerle e cosa ci dicono davvero

Curve di crescita: come leggerle e cosa ci dicono davvero

Perché le curve di crescita sono così importanti? Le curve di crescita sono uno strumento fondamentale per monitorare lo sviluppo dei bambini nel tempo. Vengono utilizzate dai pediatri per valutare se un bambino sta crescendo in modo armonico rispetto ai coetanei e al...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.