Scottature e colpi di sole nei bambini: come proteggere la pelle in estate

Giu 18, 2025 | Dermatologia


L’estate porta con sé giornate più lunghe, giochi all’aperto e tanta voglia di sole. Ma per la pelle dei bambini, ancora delicata e in via di sviluppo, il sole può rappresentare un rischio se non ci si protegge adeguatamente. Le scottature solari nei bambini non sono solo fastidiose: possono avere effetti dannosi a lungo termine sulla salute cutanea. Ecco perché è fondamentale adottare misure preventive efficaci e consapevoli.

Perché la pelle dei bambini è più vulnerabile

La pelle dei più piccoli ha caratteristiche diverse da quella degli adulti: è più sottile, ha una minore capacità di produzione di melanina (la sostanza che protegge dai raggi UV) ed è più sensibile agli agenti esterni. Una scottatura in età pediatrica può causare dolore, febbre, disidratazione e, nei casi più gravi, colpi di calore.

Leggi anche: Dermatologia pediatrica

Cos’è il colpo di sole e come riconoscerlo

Il colpo di sole è una reazione acuta all’eccessiva esposizione al sole, soprattutto sulla testa e sul collo. Nei bambini si manifesta con:

  • Arrossamento della pelle
  • Mal di testa
  • Nausea o vomito
  • Sonnolenza o irritabilità
  • Febbre alta

In questi casi è necessario intervenire subito, portando il bambino in un luogo fresco, facendolo bere e, se necessario, consultando il pediatra.

Prevenzione: la chiave per un’estate serena

Il nostro approccio al Poliambulatorio IELED parte da qui: prevenzione, educazione e cura integrata. Crediamo che proteggere i bambini significhi anche insegnare loro a prendersi cura della propria pelle, con gesti semplici e quotidiani.

Ecco i consigli pratici:

 1. Usare sempre una protezione solare pediatrica

Scegli un prodotto con SPF 50+, specifico per bambini, resistente all’acqua e privo di profumi aggressivi. Applica la crema 30 minuti prima dell’esposizione e ripeti ogni 2 ore o dopo il bagno.

 2. Evitare le ore più calde

Dalle 11 alle 16 il sole è più forte: meglio giocare all’ombra o in ambienti coperti durante questa fascia oraria.

 3. Indossare abiti protettivi

Cappellino a tesa larga, occhiali da sole con filtri UV e magliette leggere ma coprenti possono aiutare a schermare i raggi solari.

 4. Attenzione anche all’ombra

Anche sotto l’ombrellone o con il cielo nuvoloso, fino all’80% dei raggi UV può raggiungere la pelle. Non abbassare la guardia!

Cosa fare in caso di scottature solari nei bambini

Se, nonostante le precauzioni, si verifica una scottatura:

  • Porta il bambino all’ombra o in un ambiente fresco
  • Applica impacchi freddi sulla pelle arrossata
  • Usa creme lenitive a base di aloe vera o calendula
  • Fai bere molta acqua
  • Non usare mai prodotti a base di alcol o ghiaccio diretto

Se compaiono vescicole, febbre o sintomi persistenti, è fondamentale contattare il pediatra.

Leggi anche: Dermatite atopica nei bambini

Il valore del nostro approccio integrato IELED

Nel nostro poliambulatorio, affrontiamo ogni problema dermatologico in modo globale e personalizzato. Grazie al Metodo IELED, uniamo le competenze della medicina pediatrica con l’attenzione e l’ascolto tipici della psicologia infantile. Ogni bambino ha una storia, una sensibilità, un modo unico di reagire: per questo offriamo percorsi di cura che rispettano i tempi evolutivi e le emozioni dei piccoli pazienti.


 Conclusioni

Prevenire le scottature solari nei bambini significa non solo evitare fastidi temporanei, ma proteggere il futuro della loro pelle. Educare a una corretta esposizione al sole è un atto d’amore e responsabilità.


 Hai bisogno di una consulenza dermatologica pediatrica?

Nel nostro Poliambulatorio IELED, siamo pronti ad accoglierti con un approccio umano, empatico e professionale. Prenota una visita con i nostri specialisti per un’estate sicura e serena. 

Articoli Correlati

Ultimi Articoli del Blog

Il ruolo della risonanza magnetica nella pubertà precoce

Il ruolo della risonanza magnetica nella pubertà precoce

La pubertà precoce, ovvero l’inizio anticipato dei segni puberali, richiede una valutazione accurata per individuarne le cause e definire il percorso di cura più adatto. Tra gli strumenti diagnostici fondamentali, la risonanza magnetica (RM) gioca un ruolo chiave...

Esami ormonali e test di stimolo: cosa aspettarsi

Esami ormonali e test di stimolo: cosa aspettarsi

Quando si sospetta una condizione legata a squilibri ormonali, come la pubertà precoce o tardiva, i medici prescrivono spesso esami specifici per valutare la funzionalità endocrina del bambino. Tra questi, gli esami ormonali e i test di stimolo rappresentano strumenti...

Come parlare ai figli dei cambiamenti del corpo, senza imbarazzo

Come parlare ai figli dei cambiamenti del corpo, senza imbarazzo

Affrontare con i figli il tema dei cambiamenti del corpo legati alla crescita e alla pubertà è una tappa fondamentale nel percorso educativo di ogni genitore. Tuttavia, spesso può generare imbarazzo o difficoltà, sia per i genitori che per i bambini. Sapere come...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.