Sintomi sospetti: allergie nei bambini

Feb 19, 2025 | Allergologia

Sintomi sospetti? Potrebbe essere un’allergia!

Starnuti frequenti, prurito agli occhi, pelle arrossata o difficoltà a respirare? Potrebbero essere i segnali di un’allergia nel tuo bambino. Le allergie nei bambini sono sempre più comuni e possono manifestarsi in modi diversi, rendendo a volte difficile riconoscerle. In questo articolo, ti aiuteremo a individuare i sintomi più comuni e a capire quando è il caso di rivolgersi al pediatra.

Cosa sono le allergie nei bambini?

Un’allergia è una reazione eccessiva del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, chiamate allergeni. Quando un bambino entra in contatto con un allergene, il suo corpo produce anticorpi che scatenano una serie di sintomi.

Quali sono i sintomi più comuni delle allergie nei bambini?

sintomi delle allergie nei bambini possono variare a seconda dell’allergene e della gravità della reazione. Alcuni dei segnali più comuni includono:

  • Sintomi nasali: starnuti frequenti, naso che cola, prurito al naso, congestione nasale.
  • Sintomi oculari: occhi rossi, pruriginosi e lacrimosi.
  • Problemi cutanei: eczema, orticaria, dermatite da contatto.
  • Problemi respiratori: tosse, respiro sibilante, difficoltà a respirare, soprattutto durante l’esercizio fisico.
  • Problemi gastrointestinali: vomito, diarrea, dolori addominali, soprattutto dopo aver mangiato specifici alimenti.

Quali sono gli allergeni più comuni?

Gli allergeni più comuni che possono causare reazioni nei bambini includono:

  • Pollini: di alberi, erbe e graminacee.
  • Acari della polvere: piccoli organismi presenti nella polvere domestica.
  • Peli di animali: soprattutto di gatti e cani.
  • Muffe: presenti in ambienti umidi.
  • Alimenti: come latte, uova, arachidi, frutta a guscio, pesce, crostacei e grano.

Quando preoccuparsi e rivolgersi al pediatra?

Se noti uno o più di questi sintomi nel tuo bambino, è importante consultare il pediatra. Un professionista sarà in grado di effettuare una diagnosi accurata e di consigliarti il trattamento più adatto.

Diagnosi delle allergie nei bambini

La diagnosi delle allergie nei bambini si basa su un’attenta valutazione della storia clinica del bambino, dei sintomi e dei risultati di alcuni test allergologici, come:

  • Prick test: un test cutaneo che consiste nell’applicare sulla pelle piccole quantità di allergeni per valutare la reazione.
  • Test del sangue: un esame del sangue per misurare la quantità di anticorpi specifici per gli allergeni.

Come gestire le allergie nei bambini

Una volta diagnosticata l’allergia, il pediatra potrà consigliarti alcune misure per gestire al meglio la situazione e prevenire le crisi allergiche, come:

  • Eliminazione dell’allergene: evitare il contatto con l’allergene responsabile dei sintomi.
  • Farmaci: l’uso di antistaminici, corticosteroidi e altri farmaci per alleviare i sintomi.
  • Immunoterapia: un trattamento a lungo termine che mira a desensibilizzare il sistema immunitario all’allergene.

Le allergie nei bambini possono essere un problema fastidioso, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, è possibile gestirle efficacemente. Se sospetti che tuo figlio possa avere un’allergia, non esitare a contattare il tuo pediatra.

Ultimi Articoli del Blog

Antibiotico sì o no? Come trattare l’otite in modo consapevole

Antibiotico sì o no? Come trattare l’otite in modo consapevole

L’otite nei bambini è una delle infezioni più comuni in età pediatrica. Ma quando arriva il momento di decidere se usare o meno un antibiotico, molti genitori si trovano spiazzati. Serve davvero? Si può aspettare? Cosa succede se non lo si usa? In questo articolo...

Otite e linguaggio: c’è una connessione?

Otite e linguaggio: c’è una connessione?

Molti genitori si chiedono se le frequenti infezioni all’orecchio possano influire sullo sviluppo del linguaggio del proprio bambino. La risposta è sì: esiste una connessione tra otite e linguaggio, soprattutto nei primi anni di vita, quando l’udito gioca un ruolo...

Otiti ricorrenti nei bambini: quali cause e soluzioni

Otiti ricorrenti nei bambini: quali cause e soluzioni

L’otite ricorrente nei bambini è un disturbo molto frequente, che preoccupa tanti genitori. Quando un bambino presenta 3 o più episodi di otite in 6 mesi (o 4 o più in un anno), si parla di otite ricorrente. Questo può diventare fonte di stress per la famiglia e...

Centro Medico Psicologico Pediatrico a Milano

Il Centro è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.