Vitiligine in Età Pediatrica: Come Supportare il Bambino 

Apr 26, 2025 | Dermatologia

La vitiligine è una condizione dermatologica benigna, ma può avere un impatto significativo sulla vita emotiva e sociale del bambino, soprattutto in un’epoca in cui l’aspetto esteriore ha un peso sempre più rilevante. Quando le prime chiazze bianche iniziano a comparire sulla pelle, è normale che genitori e bambini provino confusione, timore o insicurezza.

Nel nostro poliambulatorio IELED, ci prendiamo cura del bambino nel suo insieme: non ci limitiamo a trattare la pelle, ma accompagniamo la famiglia nel percorso di accettazione, gestione e supporto psicologico, perché ogni bambino ha il diritto di sentirsi accolto, compreso e valorizzato, a prescindere dal suo aspetto.


Cos’è la vitiligine? 

La vitiligine è una malattia autoimmune caratterizzata dalla perdita progressiva della pigmentazione della pelle. Questo accade perché il sistema immunitario attacca i melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina, il pigmento che dà colore alla pelle.

Il risultato è la comparsa di macchie bianche, ben delimitate, che possono comparire su qualsiasi parte del corpo, ma più frequentemente su:

  • mani e piedi
  • volto (intorno a bocca e occhi)
  • gomiti e ginocchia
  • zona genitale

In età pediatrica, spesso le chiazze si manifestano in modo asimmetrico e possono cambiare nel tempo.


Quando si manifesta nei bambini? 

La vitiligine può esordire a qualsiasi età, ma circa il 25% dei casi inizia prima dei 10 anni. È quindi una condizione relativamente comune in età evolutiva, anche se spesso sottovalutata o diagnosticata in ritardo.

Molti genitori si accorgono delle prime chiazze durante l’estate, quando la pelle si abbronza e le zone depigmentate diventano più evidenti.


Quali sono le cause della vitiligine? 

Le cause esatte della vitiligine non sono ancora completamente note, ma si riconoscono fattori multifattoriali, tra cui:

  • Fattori autoimmuni: il sistema immunitario attacca erroneamente i melanociti
  • Fattori genetici: la familiarità è presente in circa 30% dei casi
  • Eventi scatenanti: traumi cutanei, scottature, stress psicofisico
  • Fattori neurochimici: squilibri a livello delle terminazioni nervose nella pelle

Non è una malattia infettiva né contagiosa. È importante sottolinearlo sin da subito, per evitare stigmatizzazioni o paure infondate.

Leggi anche: la dermatologia a IELED


Diagnosi della vitiligine in età pediatrica 

La diagnosi è principalmente clinica, cioè basata sull’osservazione diretta delle chiazze da parte di un dermatologo esperto. In alcuni casi, può essere utilizzata la lampada di Wood, che emette luce UV e rende le aree depigmentate ancora più visibili.

Solo raramente si richiedono esami del sangue per escludere la presenza di altre condizioni autoimmuni associate, come:

  • tiroidite autoimmune
  • diabete di tipo 1
  • celiachia

Nel nostro poliambulatorio IELED, il momento della diagnosi è anche un’occasione educativa: spieghiamo al bambino e alla famiglia cos’è la vitiligine, come evolve e come si può affrontare, in modo chiaro, empatico e rassicurante.


Come si cura la vitiligine nei bambini? 

Ad oggi, non esiste una cura definitiva per la vitiligine, ma ci sono trattamenti che possono rallentare la progressione o, in alcuni casi, favorire la ripigmentazione.

1. Trattamenti topici

  • Corticosteroidi locali: riducono l’infiammazione autoimmune
  • Inibitori della calcineurina (tacrolimus/pimecrolimus): indicati per aree sensibili come il volto

2. Fototerapia

  • Luce UVB a banda stretta, efficace soprattutto nei bambini più grandi
  • Richiede sedute frequenti e deve essere prescritta con cautela

3. Protezioni solari

  • Usare creme solari ad alto fattore di protezione (SPF 50+) è fondamentale per evitare scottature sulle chiazze depigmentate

4. Trattamenti integrativi

  • Integrazione di vitamina D in caso di carenza
  • Supporto con probiotici o antiossidanti, se consigliato dal medico

Il trattamento viene personalizzato in base all’età del bambino, all’estensione delle chiazze e all’impatto emotivo della condizione.


L’aspetto emotivo della vitiligine 

Per un bambino, convivere con una malattia della pelle visibile può essere difficile. A scuola o tra amici, le chiazze possono diventare oggetto di curiosità, commenti o prese in giro. Questo può generare:

  • bassa autostima
  • vergogna del proprio corpo
  • isolamento sociale
  • ansia e tristezza

Per questo, il nostro approccio IELED prevede un intervento integrato, in cui la cura della pelle si accompagna al sostegno psicologico. I nostri psicologi dell’età evolutiva aiutano il bambino a:

  • costruire un’immagine positiva di sé
  • gestire eventuali episodi di bullismo o esclusione
  • sviluppare strategie di coping efficaci
  • affrontare il trattamento con maggiore serenità

Come supportare il proprio bambino a casa 

Il ruolo del genitore è fondamentale. Ecco alcune strategie che possono aiutare:

✅ Parla apertamente della vitiligine

  • Usa un linguaggio semplice, chiaro, non allarmante
  • Spiega che non è contagiosa e che non è “colpa” di nessuno

✅ Normalizza la diversità

  • Mostra al tuo bambino che la bellezza ha molte forme
  • Racconta storie di personaggi famosi o modelli con vitiligine (come Winnie Harlow)

✅ Coinvolgilo nella cura

  • Rendilo partecipe dell’applicazione delle creme o della protezione solare
  • Trasforma la routine in un momento di vicinanza e ascolto

✅ Sii il suo primo alleato

  • Se noti segnali di disagio (ritiro, tristezza, evitamento), parlane apertamente
  • Coinvolgi uno specialista se necessario: chiedere aiuto è un atto d’amore, non di debolezza

Il nostro Metodo IELED: il bambino al centro 

Nel nostro Poliambulatorio IELED, abbiamo costruito un modello di cura unico, che unisce le competenze mediche a quelle psicologiche, per offrire un percorso personalizzato e rispettoso dei bisogni evolutivi del bambino.

Il nostro Metodo nasce da oltre 13 anni di esperienza nel campo della psicologia e porta questa sensibilità nel mondo medico, creando un ambiente in cui il bambino si sente accolto e ascoltato.

In caso di vitiligine, il nostro team multidisciplinare si attiva per:

  • fornire una diagnosi chiara e serena
  • definire un piano terapeutico realistico e condiviso
  • sostenere la famiglia nel percorso educativo ed emotivo
  • costruire strumenti per rafforzare l’autostima del bambino

Conclusione 

La vitiligine in età pediatrica non è solo una questione di pelle: è una questione di identità, relazione e benessere emotivo. Con il giusto supporto medico e psicologico, ogni bambino può imparare a convivere serenamente con questa condizione, scoprendo che la vera bellezza nasce dalla fiducia in sé.


 Vuoi un confronto con i nostri esperti?

📍Al Poliambulatorio IELED, siamo pronti ad accompagnarti in un percorso di cura integrata, che tenga conto non solo della pelle, ma della storia e delle emozioni del tuo bambino.

Contattaci per una valutazione specialistica o per un colloquio di supporto psicologico.
🌟 Con IELED, il tuo bambino è davvero al centro.

Ultimi Articoli del Blog

Psoriasi Infantile: Sintomi, Diagnosi e Gestione Quotidiana 

Psoriasi Infantile: Sintomi, Diagnosi e Gestione Quotidiana 

La psoriasi non è una malattia che riguarda solo gli adulti: può colpire anche i bambini, fin dai primi anni di vita. Spesso confusa con altre dermatiti, la psoriasi infantile ha caratteristiche specifiche che è importante conoscere per intervenire tempestivamente e...

Orticaria nei bambini: come riconoscerla e affrontarla con serenità

Orticaria nei bambini: come riconoscerla e affrontarla con serenità

Quando sulla pelle del nostro bambino compaiono improvvisamente chiazze rosse, gonfie e pruriginose, è naturale preoccuparsi. L’orticaria è una reazione della pelle che, pur essendo spesso transitoria e benigna, può generare ansia nei genitori e disagio nei piccoli....

Centro Medico Psicologico Pediatrico a Milano

Il Centro è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.