Quando serve, cosa aspettarsi e come aiutare tuo figlio a viverla con serenità
Cos’è una visita gastroenterologica?
La visita gastroenterologica è un consulto medico specialistico finalizzato a valutare e trattare disturbi che coinvolgono l‘apparato digerente. In ambito pediatrico, questo tipo di visita assume un’importanza particolare, perché l’apparato gastrointestinale dei bambini è in continuo sviluppo e può manifestare segnali diversi rispetto a quello degli adulti.
Nel nostro poliambulatorio IELED, ci occupiamo di bambini e adolescenti con problematiche gastroenterologiche con un approccio unico: integrato, rispettoso e personalizzato, che tiene conto non solo del sintomo fisico, ma anche del vissuto emotivo del bambino e della sua famiglia.
Quando è utile fare una visita gastroenterologica pediatrica
Molti genitori si chiedono quando sia il caso di richiedere una visita gastroenterologica. Ecco alcuni segnali che non vanno sottovalutati:
- Dolori addominali ricorrenti
- Stitichezza cronica o difficoltà nell’evacuazione
- Diarrea persistente
- Reflusso gastroesofageo
- Rigurgiti frequenti (oltre i 12 mesi di età)
- Difficoltà di crescita o perdita di peso
- Sanguinamento nelle feci
- Nausea o vomito frequenti
- Disturbi legati all’alimentazione (rifiuto del cibo, selettività estrema)
Tutti questi sintomi possono essere l’espressione di disturbi gastroenterologici, ma anche di fattori emotivi: ansia, stress, difficoltà scolastiche o familiari possono riflettersi sul corpo, soprattutto nel tratto digestivo.
Per questo nel Metodo IELED non trattiamo mai solo il “mal di pancia”, ma ci chiediamo sempre “cosa sta cercando di dirci questo sintomo?”.
Leggi anche: Gastroenterologia pediatrica a centro IELED
Come si svolge una visita gastroenterologica per bambini
La visita gastroenterologica in età evolutiva è molto diversa da quella per adulti: richiede tempo, attenzione, ascolto e un linguaggio adeguato all’età del bambino.
Ecco cosa avviene nel nostro ambulatorio:
1. Accoglienza e ascolto
Si parte da un colloquio con i genitori, per raccogliere:
- storia clinica del bambino,
- alimentazione,
- stile di vita,
- andamento scolastico,
- eventuali eventi stressanti recenti.
Nel nostro modello IELED, il medico e lo psicologo collaborano, anche in fase di accoglienza, per comprendere appieno il contesto evolutivo.
2. Osservazione e visita clinica
Il medico gastroenterologo osserva il comportamento del bambino e poi effettua:
- palpazione dell’addome,
- valutazione di peso, altezza e crescita,
- esame obiettivo.
3. Indicazioni diagnostiche e terapeutiche
Se necessario, si consigliano esami di approfondimento:
- analisi del sangue e delle feci,
- ecografia addominale,
- test per intolleranze o allergie alimentari.
In altri casi, si può iniziare da subito una terapia, anche solo con modifiche dell’alimentazione o strategie comportamentali.
L’approccio IELED: quando la psicologia incontra la medicina
Nel nostro poliambulatorio pediatrico, la visita gastroenterologica è sempre parte di un progetto più ampio. La nostra lunga esperienza in psicologia dell’età evolutiva ci ha insegnato che i sintomi fisici nei bambini spesso “parlano” per loro.
Ecco perché nel nostro approccio integrato IELED:
- Il gastroenterologo pediatrico lavora in sinergia con lo psicologo dell’età evolutiva.
- La relazione con il bambino viene prima della diagnosi.
- Ogni intervento tiene conto delle emozioni, dei tempi e delle risorse della famiglia.
Questo ci permette di evitare esami inutili, ridurre l’ansia e offrire risposte realmente efficaci e rispettose.
Consigli pratici per i genitori: come prepararsi alla visita
Una visita gastroenterologica può generare preoccupazione, soprattutto nei bambini piccoli. Ecco alcuni consigli per affrontarla con serenità:
Spiegate in anticipo cosa succederà
Usate parole semplici: “Il dottore ti ascolterà, ti toccherà la pancia e ci aiuterà a capire perché a volte ti senti così”.
Non mentite
Non dite che “non succederà niente” se è prevista una visita addominale. Rassicuratelo spiegando che non sentirà dolore.
Portate con voi qualcosa di familiare
Un peluche, un libro, un giochino: aiuta il bambino a sentirsi al sicuro.
Raccogliete tutte le informazioni
Prima della visita, annotate:
- frequenza dei sintomi,
- alimenti sospetti,
- variazioni nelle abitudini intestinali.
Fidatevi del percorso
Nel nostro centro, ogni visita è un’occasione di conoscenza e ascolto, non solo di diagnosi.
Domande frequenti sulla visita gastroenterologica
La visita gastroenterologica è dolorosa?
No, è una visita clinica semplice e non invasiva. In rari casi, se servono esami specifici, verranno spiegati in modo dettagliato e con massima attenzione al benessere del bambino.
Serve la prescrizione del pediatra?
È consigliabile, ma non sempre necessaria. Puoi contattare direttamente il nostro ambulatorio per una prima valutazione.
È normale che mio figlio abbia dolori addominali senza una causa precisa?
Sì, soprattutto nei periodi di stress. Il nostro approccio cerca di capire se il sintomo ha una causa organica o se è legato a emozioni non espresse.
Quando la visita gastroenterologica cambia la vita di una famiglia
Spesso arrivano da noi genitori preoccupati da mesi di disturbi intestinali irrisolti. Dopo una valutazione accurata e integrata, molti bambini migliorano in poche settimane, grazie a un piccolo cambiamento nella dieta, alla riduzione dell’ansia o a un intervento mirato.
La forza del nostro Metodo IELED è proprio questa: unire medicina e psicologia per capire davvero cosa sta succedendo, senza ridurre il bambino al suo sintomo.
Affidati al nostro Poliambulatorio IELED
Se tuo figlio ha sintomi intestinali ricorrenti, dolori addominali, difficoltà digestive o altri disturbi legati all’alimentazione, non aspettare che il problema si cronicizzi.
Presso il nostro Poliambulatorio IELED, offriamo:
- Visite gastroenterologiche pediatriche con specialisti esperti;
- Approccio integrato medico-psicologico;
- Ambiente empatico, pensato per accogliere e rassicurare tutta la famiglia.
Contattaci oggi stesso per una prima valutazione.
Da oltre 13 anni ci prendiamo cura dei bambini con il cuore, con la testa e con metodo.