Tecnologie per il diabete pediatrico: microinfusori e sensori

Set 13, 2025 | Endocrinologia

La gestione del diabete di tipo 1 nei bambini è molto cambiata negli ultimi anni grazie all’arrivo di nuove tecnologie che semplificano la quotidianità e migliorano la qualità della vita. Strumenti come i microinfusori di insulina e i sensori per il monitoraggio continuo della glicemia rappresentano un grande aiuto, sia dal punto di vista clinico che psicologico.

Al Poliambulatorio IELED, attraverso il nostro Metodo IELED, accompagniamo le famiglie in questo percorso, offrendo non solo informazioni mediche chiare e aggiornate, ma anche sostegno psicologico per affrontare con serenità i cambiamenti che queste tecnologie portano nella vita quotidiana.


Microinfusori di insulina: come funzionano

Il microinfusore è un piccolo dispositivo che somministra insulina in modo continuo attraverso un catetere sottocutaneo.

Vantaggi principali

  • Somministrazione più precisa di insulina basale e prandiale.
  • Maggiore flessibilità nell’organizzazione dei pasti e delle attività quotidiane.
  • Riduzione delle iniezioni quotidiane, poiché sostituisce l’uso frequente delle penne per insulina.
  • Migliore qualità della vita, con un controllo glicemico più stabile.

Aspetti da considerare

  • Richiede formazione e impegno costante da parte della famiglia.
  • Va gestito con attenzione per evitare malfunzionamenti o infezioni nel punto di inserzione.

Sensori per il monitoraggio continuo della glicemia (CGM)

I sensori CGM misurano la glicemia interstiziale in tempo reale attraverso un piccolo sensore posizionato sotto la pelle, collegato a un lettore o a uno smartphone.

Vantaggi principali

  • Controllo continuo della glicemia durante tutta la giornata.
  • Allarmi che segnalano valori troppo alti o troppo bassi.
  • Riduzione delle punture capillari, che diventano meno frequenti.
  • Maggiore tranquillità per i genitori, che possono monitorare i valori anche a distanza.

Aspetti da considerare

  • Richiedono sostituzioni periodiche del sensore.
  • Possono essere percepiti dai bambini come invasivi all’inizio.
  • Necessitano di calibratura (in alcuni modelli).

L’integrazione delle tecnologie

Sempre più spesso microinfusori e sensori vengono collegati tra loro, creando sistemi “ibridi” che:

  • Regolano automaticamente la somministrazione di insulina in base ai valori glicemici.
  • Ridimensionano il rischio di ipoglicemie e iperglicemie improvvise.
  • Riducono il carico mentale della gestione quotidiana per bambini e genitori.

La dimensione psicologica

Le tecnologie non sono solo strumenti medici: hanno un impatto emotivo importante. Per i bambini, il microinfusore o il sensore possono essere vissuti come “marchi di diversità”, soprattutto in contesti sociali come la scuola o lo sport.

Per questo è essenziale:

  • Supportare il bambino nell’accettazione del dispositivo.
  • Normalizzare la sua presenza, spiegandola anche a compagni e insegnanti.
  • Valorizzare i benefici, trasformando la tecnologia in un alleato e non in un limite.

Il Metodo IELED: accompagnare l’uso delle tecnologie

Con il nostro approccio multidisciplinare, il Metodo IELED aiuta famiglie e bambini a vivere l’introduzione di microinfusori e sensori in modo sereno attraverso:

  • Formazione chiara e personalizzata sull’uso dei dispositivi.
  • Supporto psicologico per superare ansie e resistenze.
  • Consulenze familiari, per integrare la tecnologia nella vita quotidiana senza stress.

Conclusioni

Le tecnologie come i microinfusori e i sensori hanno rivoluzionato la gestione del diabete pediatrico, rendendo la vita dei bambini più sicura e flessibile. Tuttavia, la loro introduzione richiede accompagnamento e sostegno, per aiutare tutta la famiglia a sentirsi sicura e competente.

Il Metodo IELED mette al centro non solo la cura medica, ma anche le emozioni dei bambini e dei genitori, trasformando l’uso delle tecnologie in un’opportunità di crescita e serenità.

Ultimi Articoli del Blog

Diabete e sport: sì, ma con attenzione!

Diabete e sport: sì, ma con attenzione!

Lo sport è una parte fondamentale della crescita di ogni bambino: aiuta lo sviluppo fisico, migliora l’umore, favorisce la socializzazione e insegna valori come impegno e collaborazione. Per i bambini con diabete, praticare attività fisica è non solo possibile, ma...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.