Stitichezza nei bambini: quando è il caso di intervenire

Mag 3, 2025 | Gastroenterologia

Introduzione: un problema da non trascurare

La stitichezza nei bambini è una condizione molto comune, che può provocare disagio fisico e influire negativamente sul benessere emotivo. Capire quando è il caso di intervenire è fondamentale per evitare complicazioni e aiutare il bambino a vivere serenamente. Al Poliambulatorio IELED, il nostro approccio integrato tiene conto sia degli aspetti medici sia di quelli psicologici, per un supporto completo e rispettoso dei bisogni evolutivi.

Che cos’è la stitichezza nei bambini

Si parla di stitichezza quando il bambino presenta meno di tre evacuazioni alla settimana oppure feci dure, dolorose o difficili da espellere. Talvolta il bambino può trattenere volontariamente le feci, peggiorando ulteriormente la situazione.

Cause principali della stitichezza infantile

Le cause più frequenti includono:

  • Cambiamenti nell’alimentazione (ad esempio, durante lo svezzamento)
  • Ridotto apporto di fibre e liquidi
  • Scarsa attività fisica
  • Dolore associato a evacuazioni precedenti
  • Stress emotivo o cambiamenti nella routine (ingresso a scuola, nascita di un fratellino)

Nel Metodo IELED consideriamo sempre anche il contesto emotivo e familiare, spesso strettamente legato ai disturbi intestinali.

Quando è il caso di intervenire

È consigliabile consultare un pediatra se:

  • La stitichezza persiste da più di due settimane
  • Il bambino lamenta dolore addominale intenso
  • Le feci sono molto dure o insanguinate
  • Si osservano segni di perdita di appetito o ritardo nella crescita
  • Il bambino manifesta paura o ansia legate all’evacuazione

Un intervento tempestivo aiuta a prevenire complicazioni come le ragadi anali o la formazione di fecalomi.

Leggi anche: Gastroenterologia pediatria al Poliambulatorio IELED

Diagnosi e valutazione

La diagnosi si basa principalmente sull’anamnesi e sull’esame obiettivo. In alcuni casi possono essere richiesti esami strumentali o di laboratorio per escludere cause organiche.

Presso il Poliambulatorio IELED, ogni valutazione include anche un’osservazione attenta degli aspetti emotivi e relazionali, per cogliere eventuali cause psicologiche alla base della stitichezza.

Strategie di trattamento

Un intervento efficace può comprendere:

  • Educazione alimentare: aumento del consumo di fibre (frutta, verdura, cereali integrali) e di liquidi
  • Modifica delle abitudini intestinali: favorire l’acquisizione di una routine regolare
  • Supporto emotivo: aiutare il bambino a superare la paura dell’evacuazione
  • Terapie mediche: uso di lassativi su indicazione pediatrica

Con il Metodo IELED, offriamo percorsi personalizzati che integrano educazione, supporto psicologico e trattamento medico.

Il ruolo delle emozioni nella stitichezza

La stitichezza può essere una manifestazione somatica di difficoltà emotive: ansia, paura di perdere il controllo o bisogno di attenzione possono influenzare il comportamento intestinale.

Con un approccio sensibile e rispettoso, aiutiamo i bambini a esprimere e gestire le proprie emozioni, favorendo così anche il benessere fisico.

Leggi anche: Quando il mal di pancia è ansia

Consigli pratici per i genitori

  • Offrire un’alimentazione varia e ricca di fibre
  • Stimolare il movimento e il gioco all’aperto
  • Creare una routine di evacuazione rilassata e senza pressioni
  • Evitare punizioni o rimproveri legati all’evacuazione
  • Rassicurare il bambino e offrirgli supporto emotivo

Conclusione: un aiuto concreto per il benessere intestinale

La stitichezza nei bambini è un problema che merita attenzione e delicatezza. Intervenire precocemente con un approccio integrato permette di risolvere il disturbo e prevenire conseguenze a lungo termine.

Al Poliambulatorio IELED siamo pronti ad accogliervi con professionalità ed empatia, offrendo soluzioni personalizzate che uniscono medicina e psicologia.

Se tuo figlio soffre di stitichezza, non esitare: contattaci! Il nostro team IELED ti accompagnerà in un percorso di cura attento, rispettoso e su misura. Prenota una consulenza nel nostro Poliambulatorio!

Ultimi Articoli del Blog

Esami ormonali e test di stimolo: cosa aspettarsi

Esami ormonali e test di stimolo: cosa aspettarsi

Quando si sospetta una condizione legata a squilibri ormonali, come la pubertà precoce o tardiva, i medici prescrivono spesso esami specifici per valutare la funzionalità endocrina del bambino. Tra questi, gli esami ormonali e i test di stimolo rappresentano strumenti...

Come parlare ai figli dei cambiamenti del corpo, senza imbarazzo

Come parlare ai figli dei cambiamenti del corpo, senza imbarazzo

Affrontare con i figli il tema dei cambiamenti del corpo legati alla crescita e alla pubertà è una tappa fondamentale nel percorso educativo di ogni genitore. Tuttavia, spesso può generare imbarazzo o difficoltà, sia per i genitori che per i bambini. Sapere come...

Pubertà e identità corporea: il ruolo della psicologia evolutiva

Pubertà e identità corporea: il ruolo della psicologia evolutiva

La pubertà rappresenta una tappa cruciale nello sviluppo di ogni individuo, non solo per i profondi cambiamenti fisici e ormonali, ma anche per l’importante trasformazione dell’identità corporea e del senso di sé. Durante questa fase, il bambino inizia a percepire il...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.