Reflusso nei neonati: cosa fare quando il latte torna su

Mar 17, 2025 | Gastroenterologia

Il reflusso nei neonati è un fenomeno molto comune, che consiste nel ritorno del latte dallo stomaco all’esofago. Può manifestarsi con rigurgiti, vomito o semplice rigurgito acido. I genitori spesso si preoccupano, ma è importante sapere che, nella maggior parte dei casi, il reflusso è benigno e si risolve spontaneamente con la crescita.

Cos’è il reflusso nei neonati?

Il reflusso gastroesofageo nei neonati è causato da uno sfintere esofageo inferiore ancora immaturo, che non riesce a chiudersi completamente, permettendo al contenuto gastrico di risalire.

Quali sono i sintomi del reflusso nei neonati?

I sintomi del reflusso possono variare da bambino a bambino e includono:

  • Rigurgiti frequenti: Il bambino rigurgita spesso dopo le poppate.
  • Vomito: In alcuni casi, il rigurgito può essere più abbondante e assumere le caratteristiche del vomito.
  • Irritabilità: Il bambino può essere irritabile, piangere frequentemente e avere difficoltà a rilassarsi.
  • Difficoltà ad ingrassare: Il reflusso può interferire con l’assorbimento dei nutrienti e causare una scarsa crescita.
  • Tosse e raucedine: Il reflusso può irritare le vie aeree superiori, causando tosse e raucedine.
  • Apnea: In casi più gravi, il reflusso può causare episodi di apnea, ovvero brevi pause nella respirazione.

Cosa fare in caso di reflusso?

  • Consultare il pediatra: È importante consultare il pediatra per una diagnosi accurata ed escludere altre patologie.
  • Posizionare il bambino correttamente dopo le poppate: Tieni il bambino in posizione verticale per almeno 20-30 minuti dopo la poppata.
  • Allattare a piccoli sorsi: Offri al bambino piccole quantità di latte più frequentemente.
  • Addensare il latte: In alcuni casi, il pediatra potrebbe consigliare di addensare il latte con appositi prodotti.
  • Farmaci: In casi più gravi, il pediatra potrebbe prescrivere farmaci per ridurre l’acidità gastrica.
  • Alimentazione della mamma: Se allatti al seno, evita cibi piccanti, grassi e che producono gas.

Quando preoccuparsi?

Nella maggior parte dei casi, il reflusso si risolve spontaneamente entro il primo anno di vita. Tuttavia, è importante consultare il pediatra se:

  • Il bambino non aumenta di peso.
  • Il bambino ha difficoltà a respirare.
  • Il bambino presenta sangue nelle feci.
  • Il bambino ha un’apnea prolungata.

Ricorda: il reflusso nei neonati è un disturbo molto comune e, nella maggior parte dei casi, non è grave. Seguendo i consigli del pediatra e adottando alcune semplici accortezze, potrai aiutare il tuo bambino a superare questa fase.

Spero che questo articolo ti sia utile!

Articoli Correlati

Ultimi Articoli del Blog

Logopedia e balbuzie: come aiutare il bambino con delicatezza

Logopedia e balbuzie: come aiutare il bambino con delicatezza

Parlare senza paura: affrontare la balbuzie con empatia Quando un bambino inizia a balbettare, il primo istinto dei genitori è spesso quello di preoccuparsi. Le parole che inciampano, le frasi che si bloccano, lo sguardo che si abbassa: tutto questo può generare...

Disturbi del linguaggio nei bambini: cause, sintomi e soluzioni

Disturbi del linguaggio nei bambini: cause, sintomi e soluzioni

Perché è importante parlare dei disturbi del linguaggio nell'infanzia? Il linguaggio è uno degli strumenti più potenti che i bambini sviluppano per comunicare, esprimere emozioni, costruire relazioni e apprendere. Tuttavia, non sempre questo percorso è lineare. Alcuni...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.