Quali sono i sintomi dell’allergia al nichel nei bambini?

Mar 18, 2025 | Allergologia

L’allergia al nichel è una reazione eccessiva del sistema immunitario al contatto con questo metallo. Negli ultimi anni, è aumentata la sensibilizzazione a questa allergia, anche nei bambini. Ma come riconoscere se il proprio figlio è allergico al nichel? In questo articolo, ti spiegheremo quali sono i sintomi più comuni e come intervenire.

Cos’è l’allergia al nichel?

Il nichel è un metallo molto diffuso, presente in numerosi oggetti di uso quotidiano, come gioielli, monete, bottoni, utensili da cucina e alcuni alimenti. Quando una persona allergica al nichel entra in contatto con questo metallo, il sistema immunitario reagisce scatenando una serie di sintomi, principalmente a carico della pelle.

Sintomi dell’allergia al nichel nei bambini

I sintomi più comuni dell’allergia al nichel nei bambini sono:

  • Dermatite da contatto: è la manifestazione più frequente. Si presenta con arrossamento, prurito, vesciche e piccole screpolature nella zona di contatto con l’oggetto contenente nichel. Spesso si localizza sulle mani, sui polsi, sulle orecchie (a causa degli orecchini) e sulle caviglie.
  • Eczema: l’allergia al nichel può aggravare un eczema preesistente o causarne uno nuovo.
  • Orticaria: in alcuni casi, il contatto con il nichel può provocare la comparsa di pomfi rossi e pruriginosi sulla pelle.
  • Altri sintomi: in casi più rari, l’allergia al nichel può causare sintomi più generali, come mal di testa, stanchezza e dolori articolari.

Come si diagnostica?

La diagnosi dell’allergia al nichel si basa sull’osservazione dei sintomi e su alcuni test specifici, come:

  • Patch test: un test cutaneo che consiste nell’applicare sulla pelle piccole quantità di nichel per valutare la reazione.
  • Test del sangue: un esame del sangue per misurare la quantità di anticorpi specifici per il nichel.

Cosa fare in caso di sospetta allergia?

Se sospetti che tuo figlio possa essere allergico al nichel, è fondamentale consultare il pediatra. Il medico potrà effettuare una diagnosi accurata e consigliarti il trattamento più adatto.

Come prevenire il contatto con il nichel?

Per prevenire il contatto con il nichel e ridurre i sintomi dell’allergia, è consigliabile:

  • Evitare gli oggetti contenenti nichel: gioielli, monete, bottoni, utensili da cucina, ecc.
  • Preferire tessuti naturali: come cotone e lino, che contengono meno nichel rispetto ai tessuti sintetici.
  • Leggere attentamente le etichette: prima di acquistare un prodotto, verifica la presenza di nichel tra gli ingredienti.
  • Utilizzare detergenti delicati: per lavare la pelle e i vestiti.

L’allergia al nichel può causare notevoli fastidi ai bambini. Riconoscere i sintomi e adottare le giuste precauzioni è fondamentale per migliorare la qualità di vita del tuo piccolo. Se hai dubbi o preoccupazioni, non esitare a rivolgerti al nostro poliambulatorio pediatrico. Puoi anche prenotare una visita direttamente da qui

Articoli Correlati

Ultimi Articoli del Blog

Il ruolo della risonanza magnetica nella pubertà precoce

Il ruolo della risonanza magnetica nella pubertà precoce

La pubertà precoce, ovvero l’inizio anticipato dei segni puberali, richiede una valutazione accurata per individuarne le cause e definire il percorso di cura più adatto. Tra gli strumenti diagnostici fondamentali, la risonanza magnetica (RM) gioca un ruolo chiave...

Esami ormonali e test di stimolo: cosa aspettarsi

Esami ormonali e test di stimolo: cosa aspettarsi

Quando si sospetta una condizione legata a squilibri ormonali, come la pubertà precoce o tardiva, i medici prescrivono spesso esami specifici per valutare la funzionalità endocrina del bambino. Tra questi, gli esami ormonali e i test di stimolo rappresentano strumenti...

Come parlare ai figli dei cambiamenti del corpo, senza imbarazzo

Come parlare ai figli dei cambiamenti del corpo, senza imbarazzo

Affrontare con i figli il tema dei cambiamenti del corpo legati alla crescita e alla pubertà è una tappa fondamentale nel percorso educativo di ogni genitore. Tuttavia, spesso può generare imbarazzo o difficoltà, sia per i genitori che per i bambini. Sapere come...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.