Pelle secca e screpolata nei bambini: rimedi delicati e naturali

Giu 19, 2025 | Dermatologia


La pelle dei bambini è naturalmente più delicata rispetto a quella degli adulti. Durante i mesi più freddi, ma anche in presenza di alcuni fattori ambientali o abitudini scorrette, è facile che si presenti pelle secca o screpolata. Questa condizione può causare prurito, irritazione e disagio nei più piccoli, interferendo con la loro serenità quotidiana.

Nel nostro Poliambulatorio IELED affrontiamo anche i disturbi dermatologici più comuni con un approccio integrato e rispettoso dei bisogni evolutivi del bambino. Vediamo insieme come prevenire e trattare efficacemente la pelle secca nei bambini.

Perché i bambini hanno la pelle più secca?

La pelle dei bambini ha un film idrolipidico ancora in fase di sviluppo. Ciò significa che perde più facilmente acqua e si protegge meno dagli agenti esterni come freddo, vento, detersivi aggressivi o bagni troppo frequenti. Alcune condizioni dermatologiche come la dermatite atopica possono inoltre aumentare la predisposizione alla secchezza cutanea.

Leggi anche: Dermatologia pediatrica

Sintomi da non sottovalutare

I segni più comuni di pelle secca nei bambini includono:

  • Pelle che tira, ruvida al tatto
  • Rossori diffusi
  • Squame o piccole fessurazioni
  • Prurito o fastidio
  • Comparsa di zone screpolate, soprattutto su mani, guance, gambe

Se la secchezza persiste, può diventare porta d’ingresso per infezioni cutanee. Per questo è importante intervenire precocemente.

Prevenzione e buone abitudini quotidiane

Nel Metodo IELED, prevenzione e attenzione quotidiana vanno di pari passo. I nostri consigli per genitori attenti e consapevoli:

1. Limitare la durata del bagnetto

Preferire acqua tiepida e limitare i bagni a 10 minuti. Evitare prodotti schiumogeni o con profumazioni intense.

2. Usare detergenti delicati

Scegliere detergenti oleosi o a base di avena colloidale, che rispettano il pH della pelle e mantengono l’idratazione naturale.

3. Idratare subito dopo il bagno

Applicare una crema emolliente su tutto il corpo, preferibilmente entro 5 minuti dal bagno, quando la pelle è ancora umida.

4. Scegliere abiti morbidi e traspiranti

Cotone o materiali naturali aiutano a evitare irritazioni. Evitare lana o tessuti sintetici a diretto contatto con la pelle.

5. Umidificare gli ambienti in inverno

Il riscaldamento può seccare molto l’aria: un umidificatore può aiutare a mantenere il giusto livello di umidità.

Rimedi naturali sicuri e delicati

Alcuni ingredienti naturali sono alleati preziosi per la pelle dei bambini:

  • Olio di mandorle dolci: lenitivo, idratante e ben tollerato anche dai più piccoli.
  • Burro di karitè: nutre in profondità e crea una barriera protettiva.
  • Aloe vera: ideale in caso di arrossamenti o irritazioni lievi.
  • Camomilla: dalle proprietà calmanti e antinfiammatorie.

Prima dell’uso è sempre consigliato un test su una piccola zona per escludere eventuali reazioni allergiche.

Se la pelle secca non migliora con le cure domiciliari, se compaiono eczemi, prurito intenso o infezioni, è importante rivolgersi a un professionista. Al Poliambulatorio IELED lavoriamo in equipe per offrire un’analisi approfondita e soluzioni personalizzate, sempre con uno sguardo attento al benessere emotivo del bambino.

Il valore del Metodo IELED

La nostra esperienza nel campo della psicologia infantile ci ha insegnato che ogni sintomo fisico è anche un messaggio. Con il Metodo IELED non ci limitiamo a “curare la pelle”, ma accogliamo il bambino nella sua globalità, ascoltando i suoi bisogni, le sue emozioni e il suo vissuto. Solo così possiamo offrire una cura davvero completa.


Conclusioni

La pelle secca nei bambini è un problema frequente ma facilmente gestibile con piccoli gesti quotidiani e prodotti adeguati. Prevenzione, ascolto e attenzione fanno la differenza.


Prenota ora una visita dermatologica pediatrica

Nel nostro Poliambulatorio IELED ti aspetta un team di specialisti in grado di unire competenza medica e sensibilità psicologica. Contattaci per un appuntamento personalizzato.

Aticoli Correlati

Ultimi Articoli del Blog

Gastroenterite nei bambini: sintomi, cura e prevenzione

Gastroenterite nei bambini: sintomi, cura e prevenzione

La gastroenterite è una delle cause più comuni di malessere nei bambini, specialmente nei primi anni di vita. Si tratta di un'infiammazione dello stomaco e dell'intestino che può essere causata da virus, batteri o parassiti. Nei piccoli, i sintomi si manifestano...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.