Introduzione
Tra i 9 e i 12 mesi, il tuo bambino raggiunge traguardi importanti che ridefiniscono il suo ruolo quotidiano: si muove con crescente sicurezza, esprime le prime intenzioni comunicative e sviluppa una consapevolezza interpersonale sempre più marcata. Questa fase è un crocevia tra la scoperta, l’autonomia e la vita sociale: ogni gesto, ogni suono e ogni sorriso diventano tappe preziose del suo cammino evolutivo.
Lo sviluppo motorio: primi passi e manipolazione fine
In questi mesi, il bambino consolida i passaggi posturali con grande fluidità e adotta strategie sempre più raffinate per spostarsi: gattona, effettua gli shuffling, si alza sostenendosi a mobili e tenta i primi passi supportati. Nasce la camminata costiera, con l’aiuto di una base stabile, e compaiono i primi tentativi autonomi di camminare brevi tratti.
La motricità del piccolo si affina ulteriormente: la presa a pinza tra indice e pollice emerge con sicurezza, abilità che gli consente di manipolare oggetti piccoli, premere pulsanti e bere da una tazza con supporto. Tutto ciò testimonia una crescente padronanza del movimento e delle coordinate corporee.
Comunicazione e relazione: prima parola e scambio affettivo
Dal punto di vista comunicativo, il bambino inizia a strutturare vocalizzi che richiamano il ritmo delle conversazioni adulte, e spesso dice le prime parole isolate di senso compiuto. Comprende comandi semplici come “dai il gioco” o “vai dalla mamma” e può rispondere con un “no” o un gesto di diniego. L’uso dell’indicatore (pointing) diventa uno strumento potente per esprimere desideri o condividere attenzioni.
Nel rapporto con gli altri, mostra una chiara preferenza per le figure familiari, cercando gesti affettuosi o rifiutando l’interazione con gli estranei. Inizia a giocare insieme agli adulti, alternando l’attenzione tra oggetti e persone per condividere emozioni e momenti di gioco.
Percezione e cognizione: logica, oggetti e imitazione
Il bambino ama esplorare oggetti di uso quotidiano e ne comprende presto le funzioni: può incastrare forme, fare travasi con materiali diversi, e mostrare curiosità verso giochi dentro‑fuori. Appaiono i primi gesti imitativi, anche dopo tempo (imitazione differita), e viene data prova della permanenza dell’oggetto: lo cerca attivamente, anche quando non è più visibile.
Consigli per i genitori: come sostenere il bambino dai 9 ai 12 mesi
Ecco alcuni suggerimenti pratici per accompagnare tuo figlio in questa fase evolutiva in modo sicuro e consapevole:
- Prepara un ambiente sicuro in cui possa muoversi liberamente, senza troppi ostacoli, utilizzando tappeti morbidi e superfici stabili.
- Favorisci la postura eretta mettendo a disposizione appoggi anteriori bassi (come divani o tavolini robusti) che lo stimolino a tirarsi su da solo.
- Offri giochi stimolanti che favoriscano la manipolazione fine, come oggetti da incastrare, pulsanti da premere o materiali da esplorare con le mani.
- Parlagli con chiarezza e lentezza, nominando oggetti, azioni e rispondendo ai suoi vocalizzi: è il momento ideale per incoraggiare la comunicazione.
- Accogli i suoi “no” con calma e coerenza, aiutandolo a sviluppare un senso di autonomia affettiva e relazionale.
- Rispetta i suoi tempi senza forzare le tappe: ogni bambino ha un ritmo unico, e il tuo supporto sereno è lo stimolo più efficace.




