Lo sviluppo del bambino da 12 a 18 mesi

Ott 24, 2025 | Psicomotricità

Introduzione

Tra i 12 e i 18 mesi, il bambino entra in una fase di crescita intensa e trasformativa: mette a frutto ciò che ha appreso, esplora con energia e afferma la propria autonomia. In questo periodo, l’equilibrio posturale, il linguaggio, la relazione e l’indipendenza compiono balzi significativi che rendono ogni giorno una nuova scoperta.


Lo sviluppo motorio: postura, cammino e coordinazione

In questo arco temporale, il bambino consolida stabilmente la postura eretta e avanza nei primi passi, inizialmente incerti ma destinati a diventare sempre più sicuri. Cammina trasportando oggetti, combinando spostamento e manipolazione; riesce a passare agilmente da sdraiato a seduto e persino ad accovacciarsi per raccogliere oggetti senza perdere l’equilibrio.

Ama arrampicarsi su sedie, divani o gradini, sperimentando anche discese in sicurezza. Intorno ai 15–18 mesi, può accedere a superfici più alte e scendere con autonomia, mostrando sempre maggiore controllo sia nella motricità globale che in quella fine.


Comunicazione e linguaggio: crescita esponenziale del vocabolario

Il linguaggio fiorisce: tra i 12 e i 15 mesi, il bambino comprende e pronuncia alcune parole e raggiunge un vocabolario di circa 20 parole verso i 18 mesi. I gesti come il pointing si integrano sempre di più con i vocalizzi e le prime parole vere, consolidando un collegamento tra intenzione e comunicazione verbale.

Durante questa fase, mostra crescente interesse per filastrocche, libri e “narrativa” semplice, elementi che aiutano notevolmente l’espansione del suo vocabolario.


Relazione, gioco e sviluppo socio‑emotivo

La curiosità verso il mondo esterno diventa più diretta e intenzionale: esplora attivamente oggetti con uno scopo, non più solo per scoperta sensoriale. Il gioco funzionale prende il posto dell’esplorazione orale, e la figura dell’adulto resta centrale: il bambino ama giocare in sua presenza anche se ha ormai la capacità di giocare da solo.

Appare più consapevole dei propri bisogni e dell’ambiente e inizia a modulare l’attaccamento: alterna momenti di ricerca della vicinanza con desideri di autonomia, una dinamica sana che riflette una crescita dell’identità.


Percezione e cognizione: esplorazione intenzionale e costruzione

Il bambino sviluppa una percezione acuta dettagliata: si sofferma su oggetti piccoli, costruisce torri di 2–3 blocchi, inserisce e toglie chiodini o pezzi nei contenitori, mostrando padronanza dello spazio e della funzione degli oggetti.

Questa fase è caratterizzata dal gioco “dentro-fuori”, dalla discriminazione visiva delle forme e dei colori e dall’imitazione costruttiva, che favorisce sviluppo cognitivo e logica concreta.


Consigli per i genitori: come sostenere questa fase in modo consapevole

Ecco alcune strategie efficaci per accompagnare il tuo bambino tra i 12 e i 18 mesi:

  • Prepara uno spazio libero e sicuro, dove possa muoversi, arrampicarsi e scoprire con autonomia.
  • Motiva la postura eretta sistemando oggetti interessanti su superfici stabili (come tavolini o piani bassi) per stimolarlo a tirarsi su.
  • Favorisci la motricità fine offrendogli materiali da manipolare, come blocchi impilabili o incastri, che stimolano la coordinazione occhio-mano.
  • Leggi e canta con lui, accompagnandolo con parole semplici e ripetitive per sostenere l’espansione del linguaggio e l’interesse per il libro.
  • Accogli i momenti di autonomia e vicinanza: rispetta i suoi spostamenti, rispondi con calma alle sue richieste e valorizza i momenti di gioco condiviso.
  • Osserva con attenzione e sostegno, offrendo stimoli progressivamente più complessi e mai forzando le tappe — ognuno cresce con i suoi tempi.

Ultimi Articoli del Blog

Lo sviluppo del bambino da 9 a 12 mesi

Lo sviluppo del bambino da 9 a 12 mesi

Introduzione Tra i 9 e i 12 mesi, il tuo bambino raggiunge traguardi importanti che ridefiniscono il suo ruolo quotidiano: si muove con crescente sicurezza, esprime le prime intenzioni comunicative e sviluppa una consapevolezza interpersonale sempre più marcata....

Lo sviluppo del bambino da 6 a 9 mesi

Lo sviluppo del bambino da 6 a 9 mesi

Introduzione Il periodo tra i 6 e i 9 mesi rappresenta un’autentica rivoluzione per il tuo bambino: in questo arco di tempo, la conquista dell’indipendenza inizia a diventare concreta e visibile, tanto nel movimento quanto nella capacità di esplorare e comunicare. È...

Lo sviluppo del bambino da 3 a 6 mesi

Lo sviluppo del bambino da 3 a 6 mesi

Introduzione Il periodo compreso tra i tre e i sei mesi è un momento di scoperta straordinario per il bambino, che inizia ad aprirsi con crescente curiosità verso il mondo esterno. In questo intervallo, il bambino sviluppa nuove capacità adattive e mostra un crescente...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.