Introduzione
A 24 mesi, il tuo bambino possiede un repertorio sorprendente di competenze: corre con sicurezza, usa frasi semplici, mostra abilità manuali raffinate e comincia ad avvertire il bisogno di andare in bagno. È un periodo di evoluzione intensa in ogni ambito—motorio, comunicativo, cognitivo ed emotivo.
Lo sviluppo motorio
In questa fase, il bambino dimostra una padronanza sorprendente del proprio corpo. Corre appoggiando perfettamente tutto il piede, si ferma e riparte con facilità, e aggira gli ostacoli con agilità. Mostra una maggiore consapevolezza spaziale e movimenti sempre più calibrati. Riuscire a salire e scendere le scale sostenendosi diventa possibile, mentre con le mani riesce a lanciare una palla, sebbene calciarla possa ancora risultare impegnativo.
La motricità fine fa passi da gigante: il bambino impugna una matita con tre dita e inizia a scarabocchiare con righe e forme circolari, mostrando sempre più controllo.
Comunicazione e linguaggio
Il vocabolario a 24 mesi raggiunge circa un centinaio di parole. Il bambino inizia a comporre frasi semplici di 2–3 parole, ad esempio “Voglio pappa” o “Papà gioca palla”. Usa il proprio nome per riferirsi a sé stesso e chiede nomi di persone o oggetti. Spesso ripete parole imitate (ecolalia). Inoltre, riesce ad eseguire comandi con due azioni successive, come “prendi il bicchiere e mettilo sul tavolo”.
È anche un buon momento per iniziare il distacco graduale da ciuccio e biberon, iniziando con la loro eliminazione diurna e proseguendo di notte, favorendo lo sviluppo del linguaggio.
Psichico-relazionale
A questa età, la curiosità del bambino trionfa, anche se la percezione del pericolo è ancora limitata. Cerca l’attenzione dell’adulto per condividere emozioni come affetto o paura. Nel gioco, emerge prevalentemente il gioco parallelo—gioca accanto ad altri bambini senza necessariamente interagire o condividere, e può reagire con frustrazione se qualcuno tenta di prendere i suoi oggetti.
Percezione e cognizione
Le abilità cognitive sono sempre più raffinate: il bambino costruisce torri da 6–7 cubi, risolve puzzle con forme geometriche e inizia a disegnare righe verticali, orizzontali e cerchi, talvolta anche una “V”.
È affascinato dai libri, riconosce le immagini e sfoglia la pagine una alla volta. Riconosce le persone in foto (anche se non sempre sé stesso), tende a volere “tutto e subito” e ha bisogno di supporto nel gestire la pazienza. Riuscirà a mangiare quasi da solo con un cucchiaio e comincia a vestirsi autonomamente con accessori semplici, diventando progressivamente più indipendente nelle necessità corporali.
Consigli per i genitori: come supportare il tuo bambino a 24 mesi
Ecco alcune strategie utili per accompagnare in modo efficace e sereno lo sviluppo del tuo bambino a questa età:
- Favorisci lo spazio per muoversi liberamente: lascia che possa correre, arrampicarsi o giocare con sicurezza.
- Stimola la motricità fine: offri matite, grandi cubi impilabili, o giochi trasversali (incastri, bottiglie da svitare) che lo aiutino a sviluppare destrezza manuale.
- Espandi il lessico: parla con chiarezza, nomina oggetti, azioni ed emozioni, e ripeti le frasi corrette per aiutare la sua pronuncia.
- Proponi il distacco graduale da ciuccio e biberon, iniziando di giorno e poi anche di notte, per favorire la competenza verbale.
- Gestisci i capricci con calma: sii fermo ma affettuoso, rispettando i suoi desideri ma stabilendo confini chiari.
- Proponi giochi simbolici e condivisi: incoraggia il gioco con altri bambini, pur rispettando la sua tendenza al gioco parallelo.
- Leggi insieme a lui: scegli libri illustrati e racconta storie semplici, stimolando attenzione, memoria e attenzione.
- Incoraggia autonomia nelle routine: lascialo usare il cucchiaio, vestirsi o impugnare oggetti quotidiani da solo—ogni piccolo passo è un grande traguardo.




