Impetigine nei bambini: guida completa per i genitori 

Apr 22, 2025 | Dermatologia

L’impetigine è un’infezione cutanea superficiale altamente contagiosa che colpisce prevalentemente i bambini sotto i 10 anni. Comprendere le cause, i sintomi e le modalità di trattamento è fondamentale per garantire il benessere dei nostri piccoli. In questo articolo, esploreremo in dettaglio l’impetigine, fornendo consigli pratici e informazioni utili per i genitori.

Cos’è l’impetigine?

L’impetigine è un’infezione batterica della pelle causata principalmente da due tipi di batteri: lo Staphylococcus aureus e lo Streptococcus pyogenes. Si manifesta con la comparsa di vescicole o bolle sulla pelle, che successivamente si rompono formando croste di colore giallastro.

Cause e fattori di rischio

I batteri responsabili dell’impetigine possono penetrare nella pelle attraverso piccole lesioni, come tagli, punture di insetti o abrasioni. Fattori che aumentano il rischio di contrarre l’infezione includono:

  • Clima caldo e umido: condizioni che favoriscono la proliferazione batterica.
  • Scarsa igiene: una pulizia inadeguata della pelle può facilitare l’infezione.
  • Frequentazione di luoghi affollati: come scuole o piscine, dove il contatto stretto facilita la diffusione dei batteri.
  • Presenza di altre condizioni cutanee: come dermatite atopica, che può compromettere la barriera cutanea.

Sintomi principali

L’impetigine si presenta inizialmente con chiazze rossastre sulla pelle, su cui compaiono vescicole o bolle contenenti liquido sieroso. Queste lesioni possono:

  • Localizzarsi: principalmente su viso (intorno a naso e bocca), mani, braccia e gambe.
  • Essere pruriginose: il prurito può portare il bambino a grattarsi, facilitando la diffusione dell’infezione.
  • Formare croste: una volta rotte, le vescicole lasciano croste di colore giallo-marrone.

Diagnosi

La diagnosi dell’impetigine è clinica e si basa sull’osservazione delle lesioni cutanee caratteristiche. In alcuni casi, il medico può prelevare un campione dalla lesione per identificare il batterio responsabile e determinare l’antibiotico più appropriato.

Leggi anche: La dermatologia al Centro IELED

Trattamento e gestione terapeutica

Il trattamento dell’impetigine varia in base all’estensione e alla gravità dell’infezione:

  • Antibiotici topici: per infezioni localizzate, si applicano creme o unguenti antibiotici direttamente sulle lesioni.
  • Antibiotici orali: in caso di infezioni estese o in presenza di complicanze, il medico può prescrivere antibiotici per via orale.

È essenziale seguire scrupolosamente le indicazioni del medico e completare l’intero ciclo di terapia antibiotica per garantire una completa guarigione.

Prevenzione: come proteggere i nostri bambini

La prevenzione dell’impetigine si basa su semplici ma efficaci accorgimenti:

  • Igiene personale: lavare regolarmente le mani e mantenere pulita la pelle del bambino.
  • Cura delle lesioni cutanee: disinfettare immediatamente piccoli tagli o abrasioni per prevenire l’infezione.
  • Evitare la condivisione di oggetti personali: come asciugamani, vestiti o giocattoli, soprattutto in ambienti comunitari.
  • Tagliare le unghie: mantenere le unghie corte e pulite riduce il rischio di autoinoculazione e diffusione dell’infezione.

Il nostro approccio integrato: il Metodo IELED 

Presso il nostro poliambulatorio IELED, abbiamo sviluppato un approccio unico e integrato che unisce medicina e psicologia per garantire ai bambini e alle famiglie un percorso di cura personalizzato, attento e rispettoso dei bisogni evolutivi. Il nostro Metodo IELED nasce dalla nostra esperienza, dalla formazione continua e dalla scelta etica di mettere il bambino al centro, con la sua storia, le sue emozioni e le sue potenzialità.

Articoli Correlati

Conclusione

L’impetigine è un’infezione cutanea comune nei bambini, ma con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, si risolve senza complicazioni. La prevenzione e l’educazione all’igiene sono fondamentali per ridurre il rischio di infezione. Se sospettate che il vostro bambino abbia l’impetigine, è importante consultare il pediatra per una valutazione accurata e un piano terapeutico appropriato.

Se avete domande o preoccupazioni riguardo all’impetigine o ad altre condizioni pediatriche, non esitate a contattare il nostro team di esperti presso il poliambulatorio IELED. Siamo qui per supportarvi e offrire le migliori cure possibili ai vostri bambini. 

Ultimi Articoli del Blog

Psoriasi Infantile: Sintomi, Diagnosi e Gestione Quotidiana 

Psoriasi Infantile: Sintomi, Diagnosi e Gestione Quotidiana 

La psoriasi non è una malattia che riguarda solo gli adulti: può colpire anche i bambini, fin dai primi anni di vita. Spesso confusa con altre dermatiti, la psoriasi infantile ha caratteristiche specifiche che è importante conoscere per intervenire tempestivamente e...

Orticaria nei bambini: come riconoscerla e affrontarla con serenità

Orticaria nei bambini: come riconoscerla e affrontarla con serenità

Quando sulla pelle del nostro bambino compaiono improvvisamente chiazze rosse, gonfie e pruriginose, è naturale preoccuparsi. L’orticaria è una reazione della pelle che, pur essendo spesso transitoria e benigna, può generare ansia nei genitori e disagio nei piccoli....

Centro Medico Psicologico Pediatrico a Milano

Il Centro è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.