Glicemia, insulina, conta dei carboidrati: guida per genitori

Set 8, 2025 | Endocrinologia

Gestire il diabete in età pediatrica significa imparare a tenere in equilibrio tre aspetti fondamentali: glicemia, insulina e carboidrati. Comprendere come funzionano e come interagiscono tra loro aiuta i genitori a prendersi cura dei figli con maggiore serenità e sicurezza.

Nel Poliambulatorio IELED, grazie al nostro Metodo IELED, accompagniamo famiglie e bambini con percorsi personalizzati, unendo l’aspetto medico a quello psicologico, perché la gestione del diabete non riguarda solo il corpo, ma anche le emozioni quotidiane.


Glicemia e insulina: le basi da conoscere

  • La glicemia è la quantità di zucchero (glucosio) presente nel sangue.
  • L’insulina è l’ormone che permette al glucosio di entrare nelle cellule per dare energia.

Nei bambini con diabete, il corpo non produce abbastanza insulina (diabete di tipo 1) o non riesce a usarla in modo efficace (diabete di tipo 2). Per questo diventa necessario monitorare spesso la glicemia e somministrare insulina quando serve.


La conta dei carboidrati: cos’è e perché è importante

I carboidrati sono i nutrienti che più influenzano la glicemia. Imparare a contarli aiuta a calcolare la dose di insulina necessaria per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.

Come funziona

  • Si calcola la quantità di carboidrati contenuta in un pasto o in uno snack.
  • In base al rapporto insulina/carboidrati stabilito dal medico (es. 1 unità di insulina ogni 10 g di carboidrati), si definisce la dose di insulina da somministrare.
  • Questo permette al bambino di avere maggiore flessibilità, evitando rigidità nei pasti.

Carboidrati: non tutti sono uguali

  • Carboidrati semplici: zuccheri che vengono assorbiti velocemente (es. succhi, dolci, miele). Possono essere utili in caso di ipoglicemia.
  • Carboidrati complessi: pane, pasta, riso, cereali integrali. Hanno un assorbimento più graduale e mantengono la glicemia più stabile.

Per i bambini con diabete è importante bilanciare i due tipi di carboidrati, preferendo quelli complessi e a basso indice glicemico nella dieta quotidiana.


Routine quotidiana: consigli pratici per i genitori

  • Monitorare la glicemia regolarmente, soprattutto prima e dopo i pasti o l’attività fisica.
  • Mantenere pasti regolari e bilanciati, con carboidrati, proteine e fibre.
  • Utilizzare strumenti pratici, come tabelle o applicazioni, per semplificare il conteggio dei carboidrati.
  • Coinvolgere i bambini, insegnando loro gradualmente a conoscere il cibo e il proprio corpo.
  • Avere sempre con sé uno snack, utile in caso di cali improvvisi di zuccheri.

La dimensione psicologica

Per i bambini, convivere con glicemia e insulina può essere difficile: misurazioni frequenti, punture e regole da seguire possono generare ansia o senso di diversità. Per questo è fondamentale che i genitori trasmettano serenità, valorizzino l’autonomia e non riducano la quotidianità del bambino solo alla malattia.


Il Metodo IELED: integrare scienza ed emozioni

Il nostro Metodo IELED sostiene le famiglie attraverso:

  • Educazione nutrizionale: imparare insieme a gestire i pasti e la conta dei carboidrati.
  • Supporto psicologico: aiutare i bambini ad affrontare paure e frustrazioni, rafforzando la fiducia in sé stessi.
  • Coinvolgimento dei genitori: fornire strumenti concreti per sentirsi sicuri e competenti nella gestione quotidiana.

Conclusioni

Glicemia, insulina e conta dei carboidrati sono tre elementi fondamentali nella vita dei bambini con diabete. Conoscere e padroneggiare questi aspetti permette di affrontare la quotidianità con più consapevolezza e meno ansia.

Un approccio integrato come quello del Metodo IELED aiuta i bambini a vivere con serenità, e i genitori a sentirsi sostenuti in ogni passo del percorso.

Ultimi Articoli del Blog

Vivere con il diabete: la giornata tipo di un bambino

Vivere con il diabete: la giornata tipo di un bambino

Ricevere una diagnosi di diabete in età pediatrica può spaventare i genitori e generare dubbi sul futuro del proprio figlio. Una delle domande più frequenti è: “Come sarà la sua vita quotidiana?”. La verità è che, con le giuste attenzioni e un sostegno costante, i...

Diabete nei bambini: i segnali da non sottovalutare

Diabete nei bambini: i segnali da non sottovalutare

Il diabete nei bambini è una condizione cronica che richiede attenzione, conoscenza e un approccio integrato da parte delle famiglie e dei professionisti della salute. Riconoscere i segnali precoci è fondamentale per una diagnosi tempestiva e per avviare subito il...

“Spunti” di sostegno psicologico per i genitori stressati

“Spunti” di sostegno psicologico per i genitori stressati

Crescere un bambino è un viaggio entusiasmante, ma anche ricco di sfide. Le notti insonni, le preoccupazioni per la salute, la gestione del lavoro e della vita familiare possono mettere a dura prova i genitori, generando stress e senso di sopraffazione. In questi...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.