Gastroenterologia e centri di eccellenza: come scegliere il meglio per tuo figlio

Set 11, 2025 | Uncategorized

Cosa distingue un centro di eccellenza in gastroenterologia pediatrica e perché il nostro approccio IELED fa davvero la differenza


Perché è importante rivolgersi a centri di eccellenza in gastroenterologia pediatrica

Quando un bambino manifesta disturbi intestinali persistenti, dolori addominali ricorrenti, difficoltà digestive o problematiche alimentari, i genitori cercano comprensibilmente soluzioni rapide, efficaci e sicure. È in questi momenti che emerge il valore dei centri di eccellenza in gastroenterologia.

Un centro di eccellenza non è solo un luogo con bravi medici. È una struttura:

  • specializzata in età pediatrica,
  • multidisciplinare,
  • dotata di protocolli aggiornati,
  • con un approccio umano, empatico e personalizzato.

Il nostro Poliambulatorio IELED incarna pienamente questa definizione. Nasce da un centro di psicologia con oltre 13 anni di esperienza e ha costruito attorno al bambino un modello di lavoro integrato tra medicina e psicologia, attento al benessere globale e allo sviluppo evolutivo.


Gastroenterologia: cosa si intende per “centro di eccellenza”?

Quando si parla di gastroenterologia e centri di eccellenza, ci si riferisce a strutture altamente specializzate nella diagnosi, cura e gestione delle patologie dell’apparato digerente, con caratteristiche ben precise:

1. Specializzazione pediatrica reale

Molti centri trattano anche i bambini, ma pochi sono veramente specializzati. In un centro di eccellenza, la gastroenterologia pediatrica è un’area autonoma, con medici dedicati, ambienti adeguati e protocolli su misura.

2. Equipe multidisciplinare integrata

Un vero centro di eccellenza lavora con una rete di professionisti: gastroenterologi, nutrizionisti, psicologi dell’età evolutiva, logopedisti, neuropsichiatri. Il bambino è seguito nella sua interezza, non solo per il sintomo.

3. Approccio diagnostico approfondito ma non invasivo

In questi centri si evita il ricorso a esami invasivi o inutili, privilegiando una valutazione clinica ragionata e completa, con il coinvolgimento della famiglia.

4. Capacità di personalizzare il percorso

Ogni bambino ha una storia, un contesto familiare, un vissuto. Un centro di eccellenza non applica protocolli standardizzati, ma costruisce un percorso su misura.


Le patologie più trattate nei centri di eccellenza in gastroenterologia pediatrica

Ecco alcuni dei disturbi più comuni affrontati in un centro specializzato:

  • Mal di pancia ricorrente
  • Stitichezza cronica
  • Diarrea funzionale
  • Reflusso gastroesofageo
  • Celiachia
  • Intolleranze o allergie alimentari
  • Rifiuto del cibo
  • Colon irritabile
  • Sindrome da malassorbimento

Molte di queste condizioni hanno una componente emotiva significativa, che può amplificare i sintomi o renderli cronici. Per questo motivo, la gastroenterologia e i centri di eccellenza dovrebbero sempre prevedere un affiancamento psicologico nel percorso di cura.


Il valore del Metodo IELED

Nel nostro centro, abbiamo scelto di superare il classico modello “specialista-paziente” per adottare un metodo integrato e rispettoso del bambino. Il nostro Metodo IELED nasce da una visione chiara: il sintomo è solo la porta d’ingresso per comprendere l’intero funzionamento del bambino.

Ecco cosa rende il nostro centro un’eccellenza:

  • Accoglienza e ascolto come primo strumento clinico
  • Sinergia tra medico e psicologo già dal primo colloquio
  • Valutazioni multidimensionali che comprendono corpo, emozioni, ambiente familiare e scolastico
  • Piani terapeutici personalizzati con azioni concrete e monitoraggio continuo
  • Percorsi brevi ma mirati, con obiettivi chiari e condivisi con la famiglia

Un ambiente pensato per il bambino e la sua famiglia

Essere un centro di eccellenza in gastroenterologia pediatrica significa anche saper creare un luogo in cui i bambini si sentano accolti, non giudicati, protetti.

Nel nostro Poliambulatorio:

  • ogni spazio è a misura di bambino;
  • l’accoglienza è calda, mai frettolosa;
  • il tempo della visita è rispettoso dei ritmi del piccolo paziente;
  • i genitori vengono coinvolti attivamente, non lasciati in attesa di una “sentenza medica”.

Leggi anche: gastroenterologia pediatrica


Quando rivolgersi a un centro di eccellenza

Ecco alcune situazioni in cui è utile non accontentarsi di una semplice visita specialistica, ma rivolgersi a un centro di eccellenza in gastroenterologia pediatrica:

  • Sintomi che persistono da oltre 3-4 settimane
  • Terapie che non portano miglioramenti
  • Diagnosi incerte o contraddittorie
  • Comportamenti alimentari preoccupanti
  • Presenza di disagio emotivo o scolastico associato a problemi intestinali
  • Bambini che manifestano ansia o rifiuto verso visite mediche

In tutti questi casi, un centro come il nostro può offrire una valutazione globale, capace di andare oltre il sintomo.


Domande frequenti

Come faccio a capire se un centro è davvero un’eccellenza?

Verifica la specializzazione pediatrica, la presenza di un’équipe multidisciplinare, l’approccio integrato e la capacità di personalizzare il percorso. Diffida dai centri che propongono solo “visite ed esami” senza un progetto chiaro.

È possibile fare tutto in un solo posto?

Nel nostro Poliambulatorio IELED sì. La nostra organizzazione permette di coordinare valutazioni, consulti e trattamenti in modo efficiente, evitando lunghe attese o percorsi frammentati.

Quanto conta la componente emotiva nei disturbi intestinali?

Moltissimo. Dolori addominali, rifiuto del cibo, alterazioni dell’alvo possono essere segnali di disagio psicologico. In questi casi, intervenire solo sul piano medico è spesso inefficace.


Scegliere IELED: un centro di eccellenza nella gastroenterologia pediatrica

Se cerchi un centro specializzato in gastroenterologia e centri di eccellenza, il nostro Poliambulatorio IELED è la risposta. Non ci limitiamo a curare il sintomo, ma accompagniamo il bambino e la famiglia in un percorso completo, empatico e risolutivo.

Siamo un punto di riferimento per:

  • bambini con disturbi intestinali ricorrenti,
  • famiglie in cerca di un ascolto competente,
  • genitori che vogliono un percorso chiaro e condiviso.

Contattaci per una prima visita specialistica.
Il nostro team multidisciplinare ti guiderà passo dopo passo, con attenzione, delicatezza e competenza.

Ultimi Articoli del Blog

Diabete e sport: sì, ma con attenzione!

Diabete e sport: sì, ma con attenzione!

Lo sport è una parte fondamentale della crescita di ogni bambino: aiuta lo sviluppo fisico, migliora l’umore, favorisce la socializzazione e insegna valori come impegno e collaborazione. Per i bambini con diabete, praticare attività fisica è non solo possibile, ma...

Scuola e diabete: come informare insegnanti e compagni

Scuola e diabete: come informare insegnanti e compagni

La scuola è uno dei luoghi più importanti nella vita di un bambino: qui si costruiscono amicizie, si cresce e si imparano autonomia e responsabilità. Per i bambini con diabete, la scuola può però rappresentare anche una sfida, perché richiede di conciliare gli impegni...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.