La pelle del neonato è estremamente delicata e, nei primi mesi di vita, può essere soggetta a irritazioni frequenti. Una delle più comuni è la dermatite da pannolino, un’infiammazione della pelle localizzata nell’area coperta dal pannolino. Si presenta con arrossamenti, irritazione, piccole lesioni o desquamazioni, e può causare fastidio, pianto e disagio nel bambino.
Al Poliambulatorio IELED, grazie al nostro approccio integrato medico-psicologico, aiutiamo i genitori ad affrontare anche i piccoli grandi problemi della crescita con professionalità e attenzione emotiva. La cura della pelle, in particolare, è parte di un’accoglienza più ampia, che mette al centro il benessere del bambino e della sua famiglia.
Leggi anche: Dermatologia pediatrica
Che cos’è la dermatite da pannolino?
La dermatite da pannolino è una forma di dermatite irritativa da contatto, causata principalmente da:
- Umidità eccessiva dovuta al contatto prolungato con urina e feci;
- Sfregamento meccanico del pannolino sulla pelle;
- Uso di pannolini non traspiranti o poco assorbenti;
- Detergenti aggressivi o salviette irritanti;
- Cambi poco frequenti.
La pelle appare arrossata, calda e a volte con piccoli puntini o vescicole. In alcuni casi può sovrapporsi un’infezione da funghi (Candida), con lesioni più evidenti e bordi arrossati.
Come prevenire la dermatite da pannolino? 🛁
Prevenire questa condizione è possibile con piccoli gesti quotidiani:
- ✅ Cambia il pannolino frequentemente, almeno ogni 2-3 ore o subito dopo la scarica;
- ✅ Pulisci delicatamente la zona con acqua tiepida e un detergente delicato, evitando strofinamenti;
- ✅ Asciuga tamponando, senza sfregare, per evitare ulteriori irritazioni;
- ✅ Lascia la pelle libera ogni tanto, permettendo al bambino di stare senza pannolino per qualche minuto;
- ✅ Usa pannolini traspiranti e della giusta taglia, per evitare sfregamenti inutili;
- ✅ Applica una crema barriera a base di ossido di zinco nei cambi, soprattutto se la pelle è arrossata.
Rimedi efficaci in caso di dermatite
Se la dermatite si è già manifestata, puoi adottare questi rimedi:
- ✨ Creme lenitive e protettive: prodotti specifici con ingredienti naturali (camomilla, calendula, pantenolo);
- ✨ Pomate con ossido di zinco, per proteggere la pelle e favorire la guarigione;
- ✨ Evitare l’uso di salviette profumate, che possono peggiorare l’irritazione;
- ✨ Favorire momenti senza pannolino, lasciando la zona arieggiare.
Se i sintomi persistono oltre 3 giorni, o se noti peggioramenti (screpolature, pus, febbre), è importante consultare il pediatra. In caso di infezione fungina o batterica, potrebbe essere necessario l’uso di creme specifiche prescritte dal medico.
Il ruolo dei genitori: presenza, accudimento e ascolto
Anche se può sembrare una condizione banale, la dermatite da pannolino può causare nel neonato fastidio e agitazione. E, di riflesso, può creare ansia e senso di inadeguatezza nei genitori. Per questo è fondamentale non colpevolizzarsi e affrontare la situazione con serenità.
Nel nostro modello IELED, l’accudimento passa anche attraverso l’ascolto: di ciò che il bambino esprime con il corpo, ma anche delle emozioni dei genitori. Ogni piccolo sintomo diventa un’occasione per costruire una relazione fatta di attenzione, contatto e cura reciproca.
L’approccio integrato del Poliambulatorio IELED 🌟
Il nostro poliambulatorio nasce da un centro di psicologia dell’età evolutiva con oltre 13 anni di esperienza, e questo ci permette di offrire una visione unica e completa del benessere del bambino.
Con il Metodo IELED, garantiamo:
- Visite pediatriche attente, rispettose e approfondite;
- Consulenze dermatologiche dedicate ai disturbi della pelle dei più piccoli;
- Sostegno psicologico alla genitorialità, per accompagnare le emozioni legate alla cura del neonato;
- Un ambiente accogliente, empatico e costruito su misura per le esigenze delle famiglie.
Conclusione: un gesto quotidiano che parla d’amore ❤️
Prendersi cura della pelle del proprio bambino, anche attraverso il semplice cambio del pannolino, è un gesto d’amore e di presenza. La dermatite da pannolino può essere prevenuta e affrontata con facilità, soprattutto se non ci sentiamo soli.
Al Poliambulatorio IELED, accompagniamo ogni famiglia con professionalità, delicatezza e un’attenzione profonda alle emozioni che nascono insieme alla genitorialità.