Come affrontare le crisi notturne nella dermatite atopica: sollievo e supporto psicologico

Ago 10, 2025 | Dermatologia

Le crisi notturne sono una delle problematiche più difficili da gestire per i bambini affetti da dermatite atopica e per le loro famiglie. Durante la notte, infatti, il prurito spesso diventa più intenso, disturbando il sonno e causando disagio emotivo e fisico al bambino, con conseguenti effetti negativi sul benessere di tutta la famiglia.

Nel Poliambulatorio IELED, attraverso il nostro Metodo IELED, ci prendiamo cura dei bambini con un approccio integrato che considera la gestione medica dei sintomi e il supporto emotivo, aiutando le famiglie a ritrovare serenità e riposo.

In questo articolo affronteremo proprio questo tema, fornendo consigli pratici per alleviare i sintomi durante la notte e strategie per offrire il giusto supporto psicologico al bambino.


Perché il prurito peggiora di notte?

Le crisi notturne nella dermatite atopica sono molto frequenti, e ciò avviene principalmente per alcuni motivi:

  • Durante il sonno, diminuisce il controllo cosciente sul prurito, che può quindi intensificarsi.
  • L’aumento della temperatura corporea durante il riposo notturno può irritare ulteriormente la pelle già sensibile.
  • Il rilascio di alcune sostanze infiammatorie tende ad aumentare durante la notte, peggiorando il prurito e il disagio.

Questi fattori non solo rendono difficile per il bambino dormire tranquillamente, ma possono creare un circolo vizioso di prurito, stress e insonnia che influisce sulla qualità di vita dell’intera famiglia.


Strategie pratiche per alleviare il prurito notturno

Per affrontare efficacemente le crisi notturne è fondamentale adottare alcune misure pratiche che favoriscano il sollievo della pelle del bambino prima e durante il sonno.

Bagno e idratazione prima di andare a dormire

  • Fai un bagno breve con acqua tiepida, utilizzando detergenti delicati o oli da bagno specifici.
  • Applica generosamente un emolliente subito dopo il bagno, quando la pelle è ancora umida, per trattenere l’idratazione e ridurre il prurito.

Indumenti adeguati

  • Scegli indumenti in tessuti morbidi, preferibilmente di cotone naturale o fibre ipoallergeniche.
  • Evita tessuti sintetici, lana o materiali ruvidi che possono irritare ulteriormente la pelle sensibile.

Ambiente notturno ideale

  • Mantieni una temperatura fresca nella stanza (idealmente intorno ai 18-20°C).
  • Usa un umidificatore per mantenere un’umidità adeguata e prevenire la secchezza eccessiva della pelle.
  • Scegli lenzuola di cotone e utilizza detergenti delicati per lavarle.

Come intervenire durante le crisi acute di prurito

Se il bambino si sveglia nel cuore della notte a causa del prurito intenso, ci sono alcuni accorgimenti utili da seguire:

  • Applica delicatamente una crema idratante o una crema cortisonica prescritta dal medico, se prevista per questi casi.
  • Fai brevi impacchi freschi (non ghiacciati) sulla pelle infiammata per dare immediato sollievo.
  • Utilizza tecniche di rilassamento, come musica dolce o una storia rassicurante per aiutare il bambino a rilassarsi nuovamente.

Supporto psicologico durante le crisi notturne

Oltre alla gestione pratica dei sintomi, è fondamentale offrire al bambino e alla famiglia un sostegno emotivo adeguato. Le crisi notturne possono infatti generare ansia e stress sia nel bambino che nei genitori.

Ecco alcune strategie di supporto psicologico che il Metodo IELED utilizza con successo:

Rassicurazione e ascolto empatico

  • Mantieni un atteggiamento calmo e rassicurante, spiegando al bambino che comprendi il suo disagio e che state facendo tutto il possibile per aiutarlo.
  • Evita di mostrare frustrazione o agitazione, poiché questo può amplificare l’ansia del bambino e peggiorare il disagio notturno.

Tecniche di rilassamento per il bambino

  • Prova semplici esercizi di respirazione guidata, insegnando al bambino a respirare lentamente per calmarsi e distrarsi dal prurito.
  • Racconta brevi storie rilassanti o usa visualizzazioni positive per spostare l’attenzione dal prurito e favorire il riaddormentamento.

Gestione dello stress familiare

  • Riconosci che anche i genitori hanno bisogno di supporto emotivo. Se il bambino percepisce serenità negli adulti, riuscirà ad affrontare meglio la situazione.
  • Condividi con il partner o con altri familiari il turno di gestione delle crisi notturne, per evitare sovraccarichi emotivi.

Se le crisi notturne diventano molto frequenti e incidono fortemente sul benessere familiare, è fondamentale rivolgersi a professionisti per ricevere un supporto specifico e personalizzato.

Nel Poliambulatorio IELED, grazie al nostro approccio integrato, ti offriamo:

  • Consulenze dermatologiche specializzate per adattare il trattamento farmacologico e cosmetico alle esigenze notturne specifiche.
  • Supporto psicologico mirato per genitori e bambini, aiutando a ridurre stress, ansia e insonnia, con strategie efficaci e personalizzate.

Metodo IELED: la risposta integrata alle crisi notturne nella dermatite atopica

Presso il Poliambulatorio IELED, consideriamo fondamentale affrontare le crisi notturne non solo dal punto di vista medico, ma anche emotivo e relazionale. Il nostro Metodo IELED ti offre:

  • Indicazioni precise e personalizzate per la gestione notturna della dermatite atopica.
  • Strategie psicologiche pratiche per aiutare tutta la famiglia a gestire il disagio notturno.
  • Sostegno continuo e ascolto attento delle difficoltà e delle esigenze del bambino e dei genitori.

Questo approccio globale rende possibile trasformare un momento di difficoltà in un’occasione per rafforzare la fiducia, la serenità e l’armonia familiare.


Conclusioni: ritrovare il sonno e la serenità familiare

Gestire le crisi notturne nella dermatite atopica richiede attenzione sia pratica che emotiva. Unendo strategie mediche efficaci con il giusto sostegno psicologico, è possibile ridurre significativamente il disagio notturno e favorire il riposo e il benessere del bambino e di tutta la famiglia.

Se le crisi notturne stanno interferendo con la qualità di vita della tua famiglia, non esitare a contattare il Poliambulatorio IELED. Il nostro Metodo IELED ti accompagnerà con competenza, professionalità e sensibilità verso una gestione serena della dermatite atopica del tuo bambino.

Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata: insieme possiamo garantire un sonno migliore e un benessere duraturo per tutta la famiglia.

Ultimi Articoli del Blog

Scuola e dermatite: consigli per l’ambiente scolastico

Scuola e dermatite: consigli per l’ambiente scolastico

La dermatite atopica è una condizione della pelle molto diffusa nei bambini che, oltre a creare disagio fisico come prurito e arrossamenti, può avere importanti ripercussioni sul benessere psicologico e sociale, specialmente nell'ambiente scolastico. Per questo è...

Dermatite atopica e alimentazione: cosa dice la ricerca

Dermatite atopica e alimentazione: cosa dice la ricerca

La dermatite atopica è una condizione infiammatoria cronica della pelle particolarmente frequente nei bambini, spesso accompagnata da molte domande da parte dei genitori riguardo all'alimentazione e al ruolo che questa può avere nella comparsa o nel peggioramento dei...

Quando la pubertà arriva troppo tardi: cause e trattamenti

Quando la pubertà arriva troppo tardi: cause e trattamenti

La pubertà è una fase naturale e fondamentale della crescita, in cui il corpo del bambino si prepara alla maturità sessuale attraverso una serie di cambiamenti fisici e ormonali. Tuttavia, in alcuni casi, questi cambiamenti possono tardare ad arrivare, causando...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.