Come parlare con i bambini del peso senza ferirli

Ago 25, 2025 | Endocrinologia

Parlare di peso con i bambini è un tema delicato che richiede molta sensibilità e attenzione. Spesso i genitori, preoccupati per la salute dei propri figli, si trovano in difficoltà nel trovare le parole giuste per affrontare l’argomento senza rischiare di ferire l’autostima o creare disagio emotivo.

Al Poliambulatorio IELED, con il nostro Metodo IELED, promuoviamo un approccio empatico e rispettoso, che aiuta a instaurare un dialogo aperto e sereno, favorendo un rapporto positivo con il corpo e la salute.


Perché è importante come si parla del peso?

Il modo in cui si affronta il tema del peso può influenzare profondamente la percezione di sé del bambino, il suo rapporto con il cibo e la sua autostima. Parole inappropriate o giudicanti possono:

  • Generare senso di colpa o vergogna.
  • Favorire comportamenti alimentari disfunzionali.
  • Compromettere la fiducia nel dialogo con i genitori.

Al contrario, un dialogo aperto e supportivo può aiutare il bambino a sentirsi compreso e motivato a prendersi cura di sé.


Consigli per parlare di peso con i bambini senza ferirli

1. Scegli il momento giusto

Parla con calma, in un ambiente tranquillo, evitando momenti di tensione o di fretta.

2. Usa un linguaggio positivo e neutro

Evita termini come “grasso” o “cicciottello”, preferendo espressioni che si concentrano sul benessere e sulla salute, come “stare bene con il proprio corpo” o “sentirsi in forma”.

3. Ascolta prima di parlare

Chiedi come si sente riguardo al proprio corpo e ai suoi cambiamenti, mostrando interesse e accoglienza.

4. Focalizzati su abitudini sane, non sul peso

Parla di alimentazione equilibrata, movimento e benessere generale, senza insistere troppo sui numeri sulla bilancia.

5. Evita confronti e giudizi

Non mettere a paragone il bambino con coetanei o fratelli, né giudicare i suoi comportamenti.

6. Sii un modello positivo

Mostra con il tuo esempio come prendersi cura del corpo in modo sereno e rispettoso.


Come supportare l’autostima del bambino

  • Valorizza le sue qualità, abilità e interessi, indipendentemente dall’aspetto fisico.
  • Promuovi un’immagine corporea positiva e realistica.
  • Incoraggia la consapevolezza che il valore personale non dipende dall’aspetto esteriore.

Il Metodo IELED: un approccio integrato e rispettoso

Nel Poliambulatorio IELED, il Metodo IELED unisce competenze mediche e psicologiche per:

  • Fornire ai genitori strumenti comunicativi efficaci e rispettosi.
  • Offrire ai bambini un supporto emotivo che aiuti a costruire un rapporto sano con il proprio corpo.
  • Favorire un percorso di crescita armonioso, che consideri il benessere fisico ed emotivo.

Conclusioni

Parlare del peso con i bambini è possibile senza ferirli, scegliendo parole gentili, ascoltando con attenzione e promuovendo uno stile di vita sano basato sul benessere e non sul giudizio. Un dialogo rispettoso e consapevole è la base per crescere figli sereni e sicuri di sé.

Ultimi Articoli del Blog

La sindrome metabolica spiegata ai genitori

La sindrome metabolica spiegata ai genitori

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di sindrome metabolica, una condizione che può interessare anche i bambini e gli adolescenti. Si tratta di un insieme di fattori di rischio che, se presenti contemporaneamente, aumentano la probabilità di sviluppare...

Attività fisica nei bambini: come renderla un gioco, non un obbligo

Attività fisica nei bambini: come renderla un gioco, non un obbligo

L’attività fisica è fondamentale per la crescita sana dei bambini: aiuta lo sviluppo muscolare e scheletrico, migliora la coordinazione, favorisce il benessere emotivo e sociale, e contribuisce alla prevenzione di numerose patologie, tra cui l’obesità. Tuttavia, per i...

Il cibo come esperienza emotiva: quando mangiare consola

Il cibo come esperienza emotiva: quando mangiare consola

Il rapporto con il cibo nei bambini va oltre la semplice necessità fisiologica di nutrirsi: spesso il cibo diventa anche uno strumento di conforto emotivo. Mangiare per consolarsi è un comportamento molto comune, soprattutto nei momenti di stress, noia o tristezza, ma...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.