Come capire se un bambino è in sovrappeso: il ruolo del BMI

Ago 21, 2025 | Endocrinologia

Capire se un bambino è in sovrappeso è un passo fondamentale per prendersi cura della sua salute e prevenire problemi futuri. Una valutazione precoce permette di intervenire in modo mirato e sostenere il bambino e la famiglia nel promuovere abitudini di vita sane.

Uno strumento chiave per questa valutazione è il BMI (Indice di Massa Corporea), un parametro semplice ma efficace per stimare la quantità di grasso corporeo in relazione all’altezza e al peso.

Nel Poliambulatorio IELED, con il nostro Metodo IELED, accompagniamo le famiglie con informazioni chiare e supporto personalizzato per comprendere e gestire al meglio il benessere dei più piccoli.


Che cos’è il BMI e come si calcola?

Il BMI è un indice che si ottiene dividendo il peso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza in metri: BMI=peso (kg)altezza (m)2BMI = \frac{\text{peso (kg)}}{\text{altezza (m)}^2}BMI=altezza (m)2peso (kg)​

Questo valore aiuta a collocare il bambino in una fascia di peso adeguata rispetto alla sua statura.


Perché il BMI è importante nei bambini?

Nel caso dei bambini, il BMI deve essere interpretato considerando l’età e il sesso, poiché il rapporto tra peso e altezza cambia durante la crescita.

Per questo si utilizzano le curve di crescita, che indicano i percentili di BMI per età e genere, aiutando a capire se un bambino è:

  • Normopeso
  • Sovrappeso
  • Obeso

Come si interpreta il BMI nel bambino?

  • BMI sotto il 5° percentile: possibile sottopeso, da valutare con il pediatra.
  • BMI tra il 5° e l’85° percentile: peso nella norma.
  • BMI tra l’85° e il 95° percentile: sovrappeso.
  • BMI sopra il 95° percentile: obesità.

Queste categorie aiutano i medici a identificare i bambini che potrebbero aver bisogno di un supporto per migliorare il proprio stile di vita.


Limiti del BMI

Il BMI è uno strumento utile ma ha dei limiti:

  • Non distingue tra massa grassa e massa muscolare.
  • Può essere influenzato da fattori genetici o culturali.
  • Deve sempre essere valutato in un contesto clinico e familiare più ampio.

Cosa fare se il BMI indica sovrappeso o obesità?

Se il BMI segnala un possibile sovrappeso o obesità, è importante:

  • Rivolgersi al pediatra o a un centro specialistico per una valutazione completa.
  • Analizzare insieme le abitudini alimentari e di attività fisica.
  • Considerare aspetti psicologici ed emotivi che possono influenzare il rapporto con il cibo e il corpo.

Il Metodo IELED: un supporto a 360 gradi

Nel Poliambulatorio IELED utilizziamo il BMI come parte di un percorso integrato che include:

  • Valutazione medica approfondita.
  • Supporto psicologico per il bambino e la famiglia.
  • Educazione alimentare e promozione di uno stile di vita attivo.
  • Attenzione alle emozioni e alla relazione con il proprio corpo.

Conclusioni

Il BMI è uno strumento prezioso per capire se un bambino è in sovrappeso, ma deve sempre essere interpretato in un quadro più ampio di salute e benessere. Un approccio multidisciplinare, come quello proposto dal Metodo IELED, è fondamentale per accompagnare il bambino verso una crescita sana e serena

Ultimi Articoli del Blog

Dermatite da pannolino: sintomi tipici e quando allarmarsi

Dermatite da pannolino: sintomi tipici e quando allarmarsi

La dermatite da pannolino è una delle condizioni cutanee più comuni nei primi anni di vita. La maggior parte dei casi è lieve e si risolve con semplici accorgimenti quotidiani, ma a volte può peggiorare e richiedere una valutazione medica. Per questo è importante che...

Percorsi nutrizionali personalizzati per famiglie: non siete soli!

Percorsi nutrizionali personalizzati per famiglie: non siete soli!

Affrontare temi come il sovrappeso, l’obesità infantile o semplicemente la costruzione di abitudini alimentari equilibrate può essere una sfida complessa per molte famiglie. Spesso i genitori si trovano tra dubbi, informazioni contrastanti e la paura di commettere...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.