Come capire se mio Figlio ha un’allergia: una guida per genitori attenti

Mar 17, 2025 | Allergologia

Introduzione

Le allergie nei bambini sono sempre più frequenti e possono manifestarsi in modi diversi, rendendo a volte difficile riconoscerle. Come genitori, è naturale preoccuparsi quando il nostro bambino presenta sintomi insoliti. Ma quali sono i segnali che potrebbero indicare un’allergia? In questo articolo, ti forniremo una guida completa per aiutarti a capire meglio questo problema e a quando rivolgerti al pediatra.

Cosa sono le allergie nei bambini?

Un’allergia è una reazione eccessiva del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, chiamate allergeni. Questi possono essere alimenti, pollini, acari della polvere, peli di animali o altri elementi presenti nell’ambiente. Quando un bambino entra in contatto con un allergene, il suo corpo produce anticorpi che scatenano una serie di sintomi.

Sintomi più comuni delle allergie nei bambini

I sintomi delle allergie nei bambini possono variare a seconda dell’allergene e della gravità della reazione. Alcuni dei segnali più comuni includono:

  • Rinite allergica: starnuti frequenti, naso che cola, prurito al naso, occhi rossi e lacrimosi.
  • Eczema: pelle secca, arrossata e pruriginosa, spesso con vesciche o croste.
  • Orticaria: comparsa improvvisa di pomfi rossi e pruriginosi sulla pelle.
  • Problemi respiratori: difficoltà a respirare, affanno, sibili.
  • Problemi gastrointestinali: vomito, diarrea, dolori addominali.

Quando preoccuparsi e rivolgersi al pediatra

Se noti uno o più di questi sintomi nel tuo bambino, è importante consultare il pediatra. Un professionista sarà in grado di effettuare una diagnosi accurata e di consigliarti il trattamento più adatto.

Diagnosi delle allergie nei bambini

La diagnosi delle allergie nei bambini si basa su un’attenta valutazione della storia clinica del bambino, dei sintomi e dei risultati di alcuni test allergologici, come:

  • Prick test: un test cutaneo che consiste nell’applicare sulla pelle piccole quantità di allergeni per valutare la reazione.
  • Test del sangue: un esame del sangue per misurare la quantità di anticorpi specifici per gli allergeni.

Come gestire le allergie nei bambini

Una volta diagnosticata l’allergia, il pediatra potrà consigliarti alcune misure per gestire al meglio la situazione e prevenire le crisi allergiche, come:

  • Eliminazione dell’allergene: evitare il contatto con l’allergene responsabile dei sintomi.
  • Farmaci: l’uso di antistaminici, corticosteroidi e altri farmaci per alleviare i sintomi.
  • Immunoterapia: un trattamento a lungo termine che mira a desensibilizzare il sistema immunitario all’allergene.

Conclusioni

Le allergie nei bambini possono essere un problema fastidioso, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, è possibile gestirle efficacemente. Se sospetti che tuo figlio possa avere un’allergia, non esitare a contattare il nostro centro medico pediatrico. I nostri specialisti saranno felici di visitarlo e di fornirti tutte le informazioni necessarie.

Prenota una visita al Centro Medico Psicologico Pediatrico Ieled

Desiderate maggiori informazioni o volete prenotare una visita presso una delle nostre sedi? Cliccate qui per accedere alla nostra pagina dei contatti e fissare un appuntamento con uno dei nostri pediatri esperti. Il Centro Ieled è una struttura consolidata a Milano, specializzata nella salute pediatrica e psicologica. Il nostro team multidisciplinare offre cure integrate, con un’attenzione speciale alla relazione medico-paziente, per rispondere in modo completo alle esigenze delle famiglie.

📍 Milano: Via Donati, 12
📞 Tel. 02 30453340

Ultimi Articoli del Blog

Allergie respiratorie nei bambini: come riconoscerle e cosa fare

Allergie respiratorie nei bambini: come riconoscerle e cosa fare

Le allergie respiratorie sono sempre più frequenti nei bambini e rappresentano una delle principali cause di visite pediatriche, soprattutto nei mesi primaverili e autunnali. Tosse persistente, naso sempre chiuso, starnuti ripetuti... ma sarà solo un raffreddore o può...

“Mi fa male la pancia!”: quando il mal di pancia è solo ansia?

“Mi fa male la pancia!”: quando il mal di pancia è solo ansia?

Un sintomo frequente, una causa nascosta Il mal di pancia è uno dei sintomi più comuni in età pediatrica. Ma cosa succede quando gli esami sono tutti negativi, l'alimentazione è corretta e non ci sono segni di infezioni o allergie? In molti casi, dietro a quel dolore...

Centro Medico Psicologico Pediatrico a Milano

Il Centro è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.