Risultati per Categoria Endocrinologia
Vivere con il diabete: la giornata tipo di un bambino

Vivere con il diabete: la giornata tipo di un bambino

Ricevere una diagnosi di diabete in età pediatrica può spaventare i genitori e generare dubbi sul futuro del proprio figlio. Una delle domande più frequenti è: “Come sarà la sua vita quotidiana?”. La verità è che, con le giuste attenzioni e un sostegno costante, i...

Diabete nei bambini: i segnali da non sottovalutare

Diabete nei bambini: i segnali da non sottovalutare

Il diabete nei bambini è una condizione cronica che richiede attenzione, conoscenza e un approccio integrato da parte delle famiglie e dei professionisti della salute. Riconoscere i segnali precoci è fondamentale per una diagnosi tempestiva e per avviare subito il...

Percorsi nutrizionali personalizzati per famiglie: non siete soli!

Percorsi nutrizionali personalizzati per famiglie: non siete soli!

Affrontare temi come il sovrappeso, l’obesità infantile o semplicemente la costruzione di abitudini alimentari equilibrate può essere una sfida complessa per molte famiglie. Spesso i genitori si trovano tra dubbi, informazioni contrastanti e la paura di commettere...

La sindrome metabolica spiegata ai genitori

La sindrome metabolica spiegata ai genitori

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di sindrome metabolica, una condizione che può interessare anche i bambini e gli adolescenti. Si tratta di un insieme di fattori di rischio che, se presenti contemporaneamente, aumentano la probabilità di sviluppare...

Come parlare con i bambini del peso senza ferirli

Come parlare con i bambini del peso senza ferirli

Parlare di peso con i bambini è un tema delicato che richiede molta sensibilità e attenzione. Spesso i genitori, preoccupati per la salute dei propri figli, si trovano in difficoltà nel trovare le parole giuste per affrontare l’argomento senza rischiare di ferire...

Attività fisica nei bambini: come renderla un gioco, non un obbligo

Attività fisica nei bambini: come renderla un gioco, non un obbligo

L’attività fisica è fondamentale per la crescita sana dei bambini: aiuta lo sviluppo muscolare e scheletrico, migliora la coordinazione, favorisce il benessere emotivo e sociale, e contribuisce alla prevenzione di numerose patologie, tra cui l’obesità. Tuttavia, per i...

Il cibo come esperienza emotiva: quando mangiare consola

Il cibo come esperienza emotiva: quando mangiare consola

Il rapporto con il cibo nei bambini va oltre la semplice necessità fisiologica di nutrirsi: spesso il cibo diventa anche uno strumento di conforto emotivo. Mangiare per consolarsi è un comportamento molto comune, soprattutto nei momenti di stress, noia o tristezza, ma...