Attività fisica nei bambini: come renderla un gioco, non un obbligo

Ago 24, 2025 | Endocrinologia

L’attività fisica è fondamentale per la crescita sana dei bambini: aiuta lo sviluppo muscolare e scheletrico, migliora la coordinazione, favorisce il benessere emotivo e sociale, e contribuisce alla prevenzione di numerose patologie, tra cui l’obesità. Tuttavia, per i più piccoli, muoversi non deve mai diventare un obbligo o una fonte di stress, ma un’occasione di gioco, divertimento e scoperta.

Al Poliambulatorio IELED, con il nostro Metodo IELED, sosteniamo famiglie e bambini nel vivere il movimento come un momento piacevole e naturale, valorizzando il gioco come strumento educativo e di crescita.


Perché l’attività fisica è importante nei bambini?

L’attività motoria quotidiana aiuta i bambini a:

  • Potenziare la forza e la resistenza fisica.
  • Migliorare l’equilibrio, la coordinazione e la postura.
  • Stimolare lo sviluppo cognitivo e le capacità di problem solving.
  • Favorire l’integrazione sociale e la capacità di lavorare in gruppo.
  • Ridurre ansia, stress e migliorare l’umore.

Come trasformare l’attività fisica in un gioco?

1. Scegliere attività adatte all’età

  • Proporre giochi semplici e creativi, come corsa, salto, balli, percorsi a ostacoli.
  • Stimolare l’immaginazione attraverso giochi di ruolo che coinvolgano il movimento.

2. Coinvolgere tutta la famiglia

  • Organizzare passeggiate, gite all’aperto o partite in famiglia.
  • Dare l’esempio con un atteggiamento positivo verso il movimento.

3. Valorizzare il divertimento più del risultato

  • Premiare la partecipazione e l’impegno, non la performance o la competizione.
  • Evitare rimproveri o pressioni che possono far sentire il bambino sotto stress.

4. Integrare l’attività fisica nella routine quotidiana

  • Favorire piccoli momenti di movimento, come andare a piedi a scuola o giocare al parco.
  • Ridurre il tempo passato davanti a schermi elettronici.

Il ruolo della scuola e dello sport organizzato

  • Collaborare con insegnanti e istruttori per creare ambienti accoglienti e stimolanti.
  • Scegliere attività sportive che rispettino i tempi e i ritmi del bambino.
  • Promuovere il fair play e la socializzazione più che la competizione esasperata.

Il Metodo IELED: sostenere il movimento con equilibrio

Il Metodo IELED considera l’attività fisica un pilastro fondamentale per la salute e il benessere, ma sempre inserito in un contesto di ascolto e rispetto delle esigenze individuali. Offriamo:

  • Supporto psicologico per superare eventuali resistenze o paure legate al movimento.
  • Consigli pratici per famiglie che vogliono integrare il gioco attivo nella quotidianità.
  • Percorsi personalizzati per bambini con difficoltà motorie o emotive.

Conclusioni

L’attività fisica nei bambini deve essere prima di tutto un gioco, un momento di piacere e scoperta che aiuta a costruire salute e fiducia in sé. Trasformare il movimento da obbligo a divertimento è la chiave per promuovere uno stile di vita attivo e sereno fin dall’infanzia.

Un approccio sensibile e integrato come quello del Metodo IELED valorizza questa filosofia, sostenendo bambini e famiglie in un percorso di crescita armoniosa e gioiosa.

Ultimi Articoli del Blog

SEXTING: DEFINIZIONE DEL FENOMENO E SUGGERIMENTI DI COMPORTAMENTI

SEXTING: DEFINIZIONE DEL FENOMENO E SUGGERIMENTI DI COMPORTAMENTI

DEFINIAMO IL SEXTING Sexting è un termine composto dalla parola “Sex” (Sesso) e “Texting” (Messaggiare), questo fenomeno si riferisce alla creazione di contenuti di natura sessuale seguita dall’invio, dalla ricezione e dall’inoltro di quest’ultimi. Questo fenomeno è...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.