Asma allergico nei bambini: quando l’allergia colpisce i polmoni

Apr 5, 2025 | Allergologia

L’asma allergico è una delle condizioni respiratorie croniche più diffuse tra i bambini e può comparire già nei primi anni di vita. Tosse persistente, fiato corto, respiro sibilante… a volte basta un po’ di polvere, il pelo di un animale o una giornata ventosa per far comparire i sintomi.

Ma quando si può parlare di asma allergico? Come riconoscerlo? E come aiutare il bambino a conviverci serenamente? In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti, offrendo anche uno sguardo empatico e completo grazie al nostro approccio integrato del Metodo IELED, che unisce medicina e psicologia per accompagnare davvero ogni bambino nel suo percorso di salute.

Leggi anche: Allergie respiratorie nei bambini: come riconoscerle e cosa fare


Cos’è l’asma allergico?

L’asma allergico è una forma di asma bronchiale scatenata da allergeni, come:

  • Pollini
  • Acari della polvere
  • Muffe
  • Peli di animali

Nei bambini allergici, l’esposizione a questi elementi provoca un’infiammazione delle vie aeree e una reazione di broncospasmo, che rende difficile respirare.


🔍 Come riconoscere i sintomi dell’asma allergico nei bambini

Spesso i sintomi si manifestano in modo lieve o intermittente, e vengono confusi con un raffreddore prolungato o una semplice tosse.

I segnali più frequenti sono:

  • Tosse persistente, soprattutto notturna o al risveglio
  • Fiato corto durante il gioco o lo sport
  • Respiro sibilante (fischio durante la respirazione)
  • Oppressione al torace
  • Difficoltà a fare respiri profondi

📌 Un sintomo molto comune nei bambini è la tosse che compare durante la corsa o subito dopo uno sforzo fisico, anche leggero.


🩺 Come viene diagnosticato?

Per arrivare a una diagnosi di asma allergico, è importante:

  1. Osservare la ricorrenza dei sintomi
  2. Valutare la presenza di allergie già note (es. rinite, dermatite atopica)
  3. Effettuare test specifici:

Esami utili:

  • Prick test per allergeni respiratori
  • Test delle IgE specifiche
  • Spirometria (test della funzionalità respiratoria) – anche in età pediatrica, se il bambino collabora

Nel nostro poliambulatorio IELED, la valutazione è sempre multidisciplinare e personalizzata, con pediatri e allergologi che collaborano per costruire un quadro completo e su misura per ogni bambino.

Leggi anche: Rinite allergica nei bambini: sintomi, diagnosi e trattamento


Come si cura l’asma allergico?

L’asma è una condizione cronica, ma può essere controllata molto bene con i giusti strumenti. Il nostro obiettivo è sempre quello di permettere al bambino di vivere una vita attiva, serena e senza limitazioni.

Le terapie principali includono:

1. Farmaci di controllo

  • Corticosteroidi inalatori, da assumere quotidianamente per prevenire i sintomi
  • Antileucotrieni, che riducono l’infiammazione delle vie aeree

2. Farmaci al bisogno (di salvataggio)

  • Broncodilatatori rapidi, da usare in caso di crisi respiratoria o prima dell’attività fisica

3. Immunoterapia specifica

In alcuni casi, come per la rinite allergica, può essere indicata una desensibilizzazione con vaccini specifici, soprattutto se l’allergene è ben identificato e i sintomi sono importanti.


Vivere bene con l’asma: non è solo una questione di farmaci

Un bambino con asma può sentirsi diverso, limitato, preoccupato di fare sport o partecipare alle attività. A volte può sviluppare ansia legata al respiro o evitare il gioco fisico per timore di “sentirsi male”.

Nel nostro Metodo IELED, consideriamo il bambino nella sua interezza. Questo significa anche lavorare:

  • Sull’autonomia nella gestione della terapia
  • Sulla sicurezza emotiva
  • Sul sostegno ai genitori nel riconoscere e affrontare le paure, senza trasmetterle involontariamente

Per questo i nostri percorsi includono anche il supporto di psicologi dell’età evolutiva, sempre in dialogo con medici e terapisti.


Prevenzione e gestione quotidiana: consigli pratici

Oltre ai farmaci, ci sono tanti piccoli gesti quotidiani che aiutano a tenere sotto controllo l’asma:

  • Evitare l’esposizione agli allergeni noti
  • Tenere la casa ben pulita e arieggiata
  • Evitare il fumo passivo in casa e in auto
  • Praticare attività fisica regolare, con le giuste precauzioni
  • Riconoscere i fattori scatenanti (pollini, umidità, virus…)
  • Portare sempre con sé i farmaci di emergenza

Il nostro approccio IELED

Nel nostro poliambulatorio IELED, l’asma non è solo una diagnosi: è una parte della storia del bambino. Il nostro compito è ascoltarla, capirla e accompagnarla.

Per questo abbiamo creato un modello che unisce:

  • Pediatria e allergologia per la diagnosi e il trattamento
  • Psicologia infantile per il supporto emotivo
  • Logopedia e terapia del respiro, se necessari per il sostegno globale

Non esiste una cura uguale per tutti, ma un percorso fatto su misura, costruito insieme alla famiglia, nel rispetto delle emozioni e delle potenzialità di ogni bambino.


📞 Vuoi sapere se tuo figlio ha l’asma allergica?

Contattaci per una valutazione allergologica pediatrica completa nel nostro poliambulatorio IELED.
Siamo qui per offrirti risposte chiare, attenzione e un percorso di cura a misura di bambino


Ultimi Articoli del Blog

Quando il polline diventa un nemico: allergie stagionali nei bambini

Quando il polline diventa un nemico: allergie stagionali nei bambini

Le prime giornate di sole, l’aria tiepida, i fiori che sbocciano... e il naso che comincia a colare, gli occhi che prudono, gli starnuti senza fine. Per molti bambini, la primavera non è solo sinonimo di giochi all’aria aperta, ma anche di allergia stagionale. In...

Rinite allergica nei bambini: sintomi, diagnosi e trattamento

Rinite allergica nei bambini: sintomi, diagnosi e trattamento

Naso sempre chiuso, starnuti a raffica e occhi che prudono... sono solo sintomi di un comune raffreddore o si tratta di rinite allergica?Questa condizione colpisce sempre più bambini, spesso senza essere subito riconosciuta, perché può sembrare innocua e simile alle...

Allergie respiratorie nei bambini: come riconoscerle e cosa fare

Allergie respiratorie nei bambini: come riconoscerle e cosa fare

Le allergie respiratorie sono sempre più frequenti nei bambini e rappresentano una delle principali cause di visite pediatriche, soprattutto nei mesi primaverili e autunnali. Tosse persistente, naso sempre chiuso, starnuti ripetuti... ma sarà solo un raffreddore o può...

Centro Medico Psicologico Pediatrico a Milano

Il Centro è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.