Aree di Interesse
Rinite allergica nei bambini: riconoscerla e gestirla con un approccio integrato
Cos’è la rinite allergica e perché è importante non sottovalutarla
La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa nasale provocata da una reazione del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, chiamate allergeni. In età pediatrica, è una delle condizioni allergiche più diffuse e si manifesta spesso già nei primi anni di vita.
Può essere stagionale, legata alla presenza di pollini (graminacee, parietaria, ambrosia…), oppure perenne, se causata da allergeni presenti tutto l’anno, come acari della polvere, peli di animali o muffe.
Molti genitori tendono a confondere la rinite allergica con un comune raffreddore, soprattutto nelle sue forme più lievi. Ma riconoscerla per tempo è fondamentale per evitare complicanze e migliorare la qualità di vita del bambino, spesso compromessa da sintomi cronici e persistenti.

I sintomi della rinite allergica nei bambini
I sintomi principali sono:
- Starnuti ripetuti, soprattutto al mattino
- Congestione nasale o naso che cola
- Prurito al naso, agli occhi o alla gola
- Occhi arrossati e lacrimazione abbondante (in caso di rinocongiuntivite)
- Tosse secca notturna o post-nasale
- Russamento, disturbi del sonno e stanchezza diurna
Nel tempo, questi sintomi possono influenzare negativamente il rendimento scolastico, la qualità del riposo e la partecipazione alle attività quotidiane. Alcuni bambini sviluppano anche irritabilità, calo dell’attenzione e disagi relazionali.
Presso il Poliambulatorio IELED, prendiamo in carico ogni bambino in modo globale, osservando non solo i sintomi fisici, ma anche le emozioni e i comportamenti che ne derivano.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Le cause: allergeni e predisposizione genetica
La rinite allergica è più frequente nei bambini con familiarità per allergie o altre patologie atopiche (asma, dermatite atopica, allergie alimentari). Gli allergeni più comuni sono:
- Pollini (graminacee, betulla, parietaria…)
- Acari della polvere
- Muffe
- Peli e forfora di animali domestici
L’esposizione precoce e ripetuta a questi allergeni, soprattutto in ambienti chiusi, può aumentare il rischio di sviluppare una sensibilizzazione. Tuttavia, il solo contatto con l’allergene non basta: è la risposta del sistema immunitario a determinare l’infiammazione.
Il nostro approccio IELED tiene conto di questa complessità e propone una valutazione attenta e multidimensionale, che considera fattori ambientali, organici e psicologici.
Diagnosi: test e ascolto del vissuto
La diagnosi di rinite allergica si basa su:
- Anamnesi dettagliata, con attenzione a stagionalità, durata e circostanze dei sintomi
- Visita allergologica pediatrica
- Prick test cutanei e, se necessario, dosaggi ematici delle IgE specifiche
Al Poliambulatorio IELED, oltre ai test diagnostici, riserviamo tempo all’ascolto del bambino e della sua famiglia, per capire come i sintomi impattano sulla vita quotidiana, sul sonno, sulla scuola e sulle relazioni sociali.
Ogni bambino viene accolto in un ambiente sereno e protetto, dove può sentirsi compreso e coinvolto nel percorso.

Trattamento della rinite allergica: un intervento personalizzato
Il trattamento si basa su tre pilastri:
- Evitare o ridurre l’esposizione agli allergeni, adottando accorgimenti ambientali (bonifica della camera, uso di coprimaterassi antiacaro, lavaggio frequente dei peluche…)
- Terapia farmacologica, con l’utilizzo di:
- Antistaminici orali o spray nasali
- Cortisonici topici nasali a basso dosaggio
- Stabilizzatori della membrana mastocitaria
- Immunoterapia specifica (vaccino antiallergico), indicata nei casi più significativi e mirata a modificare la risposta immunitaria nel tempo.
Nel nostro centro, ogni piano terapeutico è personalizzato e condiviso con la famiglia, per favorire l’aderenza e ridurre il carico emotivo legato alla gestione quotidiana.
Il supporto psicologico: respirare meglio vuol dire anche vivere meglio
La rinite allergica può sembrare una condizione minore, ma per molti bambini rappresenta un vero ostacolo alla serenità quotidiana. Il fastidio costante, i sintomi notturni, le limitazioni nelle attività possono generare frustrazione, rabbia, vergogna o isolamento.
Nel nostro approccio IELED, il supporto psicologico è parte integrante della cura. Offriamo:
- Spazi di ascolto per i bambini, dove esprimere le emozioni legate alla malattia
- Colloqui con i genitori, per rafforzare il ruolo educativo e ridurre l’ansia
- Interventi di educazione emotiva, per migliorare l’autoefficacia e la fiducia del bambino nella gestione dei sintomi
Il nostro obiettivo non è solo controllare la rinite, ma promuovere benessere e qualità di vita.
Il Metodo IELED: un respiro nuovo per tutta la famiglia
Il Metodo IELED nasce da oltre 13 anni di esperienza in psicologia dell’età evolutiva e dalla nostra scelta di integrare medicina e ascolto. Ogni percorso nasce dal bisogno reale del bambino e della sua famiglia, non da protocolli rigidi.
In caso di rinite allergica, il nostro modello prevede:
- Valutazione multidisciplinare, con allergologo, psicologo e, se necessario, logopedista o otorinolaringoiatra
- Educazione terapeutica per il bambino e i genitori
- Monitoraggio regolare dei sintomi e adattamento del trattamento nel tempo
Il bambino è sempre al centro del processo, non solo come paziente, ma come persona intera, con la sua storia, le sue emozioni e le sue risorse.
Quando rivolgersi a uno specialista in allergologia pediatrica
È consigliabile una valutazione specialistica se:
- I sintomi nasali si ripresentano ogni anno nella stessa stagione
- Il bambino presenta congestione cronica, starnuti, prurito o tosse persistente
- Il sonno è disturbato da naso chiuso o russamento
- I sintomi interferiscono con l’apprendimento, lo sport o le relazioni
- C’è familiarità per allergie o asma
Presso il Poliambulatorio IELED, ogni visita è un momento di ascolto, accoglienza e cura. Il nostro approccio è pensato per rispondere davvero ai bisogni del bambino e della sua famiglia.
Contattaci per una consulenza
Se sospetti che tuo figlio possa soffrire di rinite allergica, contattaci. Una valutazione precoce può migliorare il respiro, il sonno, l’energia e l’umore del tuo bambino.
Prenota una consulenza con il nostro allergologo pediatrico: al Poliambulatorio IELED troverai un’équipe pronta ad ascoltare, spiegare e accompagnare, con competenza e umanità.