Aree di Interesse
Asma bronchiale nei bambini: comprendere, gestire, accompagnare
Cos’è l’asma bronchiale nei bambini
L’asma bronchiale è una patologia infiammatoria cronica delle vie respiratorie, che provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, tosse, senso di costrizione toracica e difficoltà respiratoria. È la malattia respiratoria cronica più comune in età pediatrica, ma spesso viene sottovalutata o confusa con infezioni ricorrenti delle alte vie.
L’asma può manifestarsi in modo lieve o severo, con frequenza variabile e sintomi che peggiorano in particolari condizioni: esercizio fisico, allergeni, infezioni virali, cambiamenti climatici o stress.
Presso il Poliambulatorio IELED, affrontiamo l’asma nei bambini con un modello integrato, che unisce competenze mediche e psicologiche, per garantire una presa in carico efficace, empatica e duratura.

I sintomi da riconoscere
I sintomi dell’asma variano da bambino a bambino e possono cambiare nel tempo. I più comuni sono:
- Tosse secca persistente, soprattutto notturna o dopo sforzo
- Respiro sibilante (fischio) durante la respirazione
- Fatica a respirare, senso di “mancanza d’aria”
- Dolore o fastidio toracico
- Riduzione della tolleranza allo sforzo fisico
Questi segnali non devono essere ignorati, soprattutto se si ripetono con regolarità o peggiorano in certi periodi dell’anno. Un’identificazione precoce permette di impostare un piano terapeutico efficace, evitando complicazioni e assenze scolastiche ripetute.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Le cause e i fattori scatenanti
L’asma è una malattia multifattoriale. Tra le principali cause e fattori predisponenti troviamo:
- Familiarità per malattie allergiche (rinite, eczema, allergie alimentari)
- Esposizione a allergeni ambientali (acari, pollini, muffe, peli di animali)
- Infezioni respiratorie ricorrenti nei primi anni di vita
- Fumo passivo o inquinamento atmosferico
- Fattori emotivi e stress, che possono aggravare i sintomi
Nel nostro centro, ogni bambino è osservato nella sua unicità, attraverso una valutazione che non si limita al sintomo, ma indaga il contesto familiare, emotivo e ambientale in cui vive.
Diagnosi: un percorso chiaro e condiviso
La diagnosi si basa su:
- Anamnesi dettagliata, con attenzione alla frequenza e ai fattori scatenanti dei sintomi
- Esame obiettivo e valutazione funzionale respiratoria, attraverso spirometria e test di broncoreversibilità (ove l’età lo consente)
- Test allergologici (prick test, IgE specifiche) nei casi sospetti
Al Poliambulatorio IELED, la diagnosi non è mai solo tecnica. È un percorso condiviso, fatto di ascolto, spiegazioni chiare, coinvolgimento attivo della famiglia e, quando possibile, del bambino stesso, per renderlo protagonista della propria salute.

Il trattamento: controllare i sintomi, non limitarli
L’obiettivo della cura dell’asma è mantenere il bambino libero dai sintomi, permettergli di vivere in modo pieno e sicuro, prevenendo le riacutizzazioni.
Il piano terapeutico può prevedere:
- Farmaci di controllo (cortisonici inalatori, antileucotrienici)
- Farmaci al bisogno (broncodilatatori a breve durata d’azione)
- Educazione all’uso corretto del dispositivo inalatorio
- Piano d’azione personalizzato in caso di crisi
Ma la cura non è solo farmacologica. Presso IELED, proponiamo interventi educativi e di sostegno psicologico per:
- Aiutare il bambino a gestire l’ansia legata alla respirazione
- Ridurre il vissuto di diversità o limitazione
- Promuovere autonomia e consapevolezza nella gestione della terapia
Il ruolo delle emozioni e del contesto
Molti bambini con asma manifestano un vissuto di paura, vergogna o rabbia, specie se la malattia limita l’attività fisica o li fa sentire diversi. Alcuni evitano sport o situazioni sociali, altri sviluppano ansia anticipatoria rispetto agli episodi di crisi.
Nel nostro approccio IELED, lo spazio psicologico è centrale. Il supporto psicologico aiuta il bambino a comprendere cosa accade nel proprio corpo, a riconoscere i segnali di allarme e a costruire un senso di controllo, fondamentale per la qualità della vita.
Anche i genitori trovano uno spazio di ascolto, per affrontare preoccupazioni, senso di colpa o frustrazione, e imparare a sostenere il bambino nel modo più efficace.
Il Metodo IELED: un approccio integrato, centrato sul bambino
Ogni bambino viene accompagnato nella sua interezza, con rispetto, competenza e cura. Per noi, respirare bene significa anche sentirsi liberi di crescere.
Il Metodo IELED nasce da oltre 13 anni di esperienza in psicologia dell’età evolutiva, portata in dialogo con la medicina specialistica. Nell’asma pediatrica, questo si traduce in:
- Valutazione multidisciplinare, con allergologo, pneumologo pediatrico, psicologo e, se necessario, logopedista o nutrizionista
- Piano terapeutico personalizzato e adattato nel tempo
- Percorso educativo e relazionale per il bambino e la famiglia
Quando rivolgersi a uno specialista
È consigliabile una valutazione specialistica se:
- Il bambino presenta tosse notturna, sibilo o difficoltà respiratoria ricorrente
- Si osservano limitazioni nelle attività fisiche rispetto ai coetanei
- Le infezioni respiratorie sono frequenti e sempre “vanno ai bronchi”
- C’è una familiarità per asma o allergie
Presso il Poliambulatorio IELED, ogni bambino è accolto con attenzione e sensibilità, per avviare un percorso che migliora non solo i sintomi, ma anche la serenità e la fiducia nella propria capacità di vivere pienamente.
Contattaci per una consulenza
Se sospetti che tuo figlio possa soffrire di asma bronchiale o desideri un supporto più completo alla gestione della diagnosi, contattaci.
Il Poliambulatorio IELED ti offre un’équipe integrata, preparata e umana, per accompagnare tuo figlio verso un respiro più libero e una vita piena.