Aree di Interesse
Allergie respiratorie stagionali e perenni nei bambini
Cosa sono le allergie respiratorie e come si manifestano nei bambini
Le allergie respiratorie sono reazioni del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, dette allergeni, che vengono inalate attraverso il respiro. Sono tra le condizioni croniche più comuni in età pediatrica e possono presentarsi in forma stagionale o perenne, influenzando in modo significativo la vita quotidiana del bambino.
In molti casi, i sintomi vengono scambiati per raffreddori ricorrenti o piccoli disturbi passeggeri, e quindi sottovalutati. In realtà, una diagnosi precoce permette di intervenire in modo mirato e di prevenire complicazioni come l’asma o disturbi del sonno.
Presso il Poliambulatorio IELED, affrontiamo le allergie respiratorie con un modello integrato, che tiene conto non solo dell’aspetto clinico, ma anche dell’impatto emotivo, relazionale e scolastico della condizione.

Allergie stagionali e perenni: quali sono le differenze?
- Le allergie stagionali si manifestano solo in determinati periodi dell’anno, in corrispondenza della fioritura di alcune piante. Gli allergeni principali sono:
- Pollini di graminacee (primavera)
- Pollini di parietaria, ambrosia, betulla
- Le allergie perenni si presentano durante tutto l’anno, perché legate ad allergeni costantemente presenti nell’ambiente domestico o scolastico:
- Acari della polvere
- Muffe (soprattutto in ambienti umidi o poco areati)
- Peli e forfora di animali domestici
Capire se l’allergia del bambino è stagionale o perenne è fondamentale per modulare il trattamento, prevedere i periodi critici e adottare strategie preventive efficaci.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Sintomi comuni delle allergie respiratorie
Le allergie respiratorie possono presentarsi con sintomi lievi o più intensi, tra cui:
- Naso chiuso o che cola continuamente
- Starnuti a salve, soprattutto al mattino
- Prurito a naso, occhi o gola
- Lacrimazione abbondante e congiuntivite allergica
- Tosse secca o stizzosa
- Respiro sibilante, affanno o difficoltà respiratoria (in presenza di asma)
Questi sintomi possono essere continuativi o intermittenti e spesso interferiscono con il sonno, la concentrazione a scuola, la partecipazione ad attività sportive o ricreative. Nel tempo, il bambino può sviluppare frustrazione, stanchezza cronica o ritiro sociale.
Diagnosi: una valutazione completa per una cura efficace
Presso IELED, la diagnosi si basa su un percorso di valutazione integrata:
- Colloquio approfondito con genitori e bambino
- Visita allergologica pediatrica
- Prick test cutanei per allergeni inalanti
- Dosaggio ematico delle IgE specifiche (in casi selezionati)
In parallelo, il nostro team psicologico osserva l’impatto della sintomatologia sulla vita quotidiana, offrendo uno spazio di ascolto e comprensione.
Ogni diagnosi è restituita in modo chiaro, rassicurante e comprensibile, per rendere i genitori alleati attivi nel percorso di cura.

Trattamento: non solo farmaci, ma un progetto educativo e relazionale
Il trattamento delle allergie respiratorie nei bambini prevede:
- Evitamento o riduzione dell’esposizione all’allergene (bonifiche ambientali, abitudini preventive, accorgimenti stagionali)
- Terapia farmacologica:
- Antistaminici di nuova generazione
- Spray nasali cortisonici
- Colliri antiallergici, se presente congiuntivite
- Immunoterapia specifica (vaccino antiallergico), indicata nei casi più gravi o persistenti
Al Poliambulatorio IELED, ogni trattamento è personalizzato e integrato con un percorso educativo, che coinvolge attivamente il bambino e i genitori.
Il supporto psicologico: comprendere per respirare meglio
Le allergie respiratorie croniche possono condizionare profondamente la quotidianità del bambino, generando ansia, disagio e senso di impotenza. Alcuni bambini sviluppano paura delle crisi respiratorie, altri si sentono esclusi da attività comuni.
Nel nostro approccio IELED, la dimensione psicologica è parte integrante della cura.
Offriamo:
- Colloqui individuali per aiutare il bambino a comprendere e gestire i sintomi
- Spazi di sostegno familiare, per elaborare insieme vissuti, preoccupazioni e strategie condivise
- Incontri educativi, per promuovere autonomia e responsabilità nella gestione quotidiana
La salute non riguarda solo il corpo: riguarda la possibilità di sentirsi bene con sé stessi, nelle proprie relazioni e nella vita di ogni giorno.
Il Metodo IELED: un modello integrato per allergie croniche
Crediamo che ogni bambino abbia diritto a respirare bene e vivere pienamente, senza che la sua diagnosi diventi un limite alla crescita.
Il nostro Metodo IELED nasce dall’unione di medicina specialistica e psicologia dell’età evolutiva. Nell’ambito delle allergie respiratorie, questo si traduce in:
- Valutazioni multidisciplinari, con allergologo, psicologo, otorinolaringoiatra e nutrizionista (se necessario)
- Percorsi terapeutici costruiti su misura, nel rispetto dei bisogni evolutivi del bambino
- Formazione della famiglia, per una gestione condivisa e sostenibile nel tempo
Quando rivolgersi a uno specialista
È importante richiedere una valutazione specialistica se:
- Il bambino ha raffreddori persistenti non legati a infezioni
- Sono presenti starnuti, tosse, prurito nasale o oculare ricorrenti
- Si osservano peggioramenti stagionali o in ambienti chiusi
- C’è familiarità per allergie o asma
Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe attenta, empatica e preparata, pronta ad accompagnare tuo figlio e la tua famiglia in un percorso di cura personalizzato e sostenibile.
Contattaci per una consulenza
Se sospetti che tuo figlio soffra di un’allergia respiratoria, contattaci. Una diagnosi precoce e un supporto mirato possono davvero migliorare il suo respiro, il suo benessere e la sua quotidianità.
Prenota una consulenza con il nostro allergologo pediatrico: al Poliambulatorio IELED un’équipe multidisciplinare ti aspetta per costruire insieme un percorso di cura sereno, efficace e rispettoso dei bisogni del tuo bambino.