Aree di Interesse

Allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) nei bambini

Home » Aree di Interesse » Servizio di Allergologia » Allergia alle proteine del latte vaccino

Cos’è l’APLV e quando preoccuparsi

L’allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) è una delle allergie alimentari più comuni nei primi anni di vita. Si verifica quando il sistema immunitario del bambino reagisce in modo anomalo alle proteine presenti nel latte vaccino, come la caseina o le sieroproteine.

Questa condizione può esordire anche nei primi mesi di vita, soprattutto nei neonati alimentati con latte artificiale a base di latte vaccino, ma può manifestarsi anche nei bambini allattati al seno, attraverso le proteine ingerite dalla madre.

Al Poliambulatorio IELED affrontiamo l’APLV con un approccio integrato, che tiene conto dei bisogni medici, nutrizionali ed emotivi del bambino e del vissuto dei genitori, spesso disorientati e preoccupati davanti alla diagnosi.

Allergia alle proteine del latte vaccino

I sintomi dell’APLV nei bambini

I sintomi dell’allergia alle proteine del latte vaccino possono essere immediati (entro due ore dall’assunzione) o ritardati (fino a 72 ore dopo). Variano da bambino a bambino e possono coinvolgere diversi apparati:

  • Apparato gastrointestinale: vomito, diarrea, coliche, stitichezza, reflusso, sangue nelle feci
  • Cute: orticaria, eczema, dermatite atopica
  • Apparato respiratorio: tosse, respiro sibilante, congestione nasale
  • Sistema sistemico: nei casi più gravi, reazioni anafilattiche con calo della pressione, pallore, difficoltà respiratoria

Questi sintomi, se ricorrenti o associati all’assunzione di latte o derivati, devono far pensare a una possibile allergia. È fondamentale non autodiagnosticare e rivolgersi tempestivamente a uno specialista.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Come si diagnostica l’allergia al latte vaccino

La diagnosi si basa su una valutazione completa da parte dell’allergologo pediatrico, e comprende:

  • Anamnesi dettagliata: raccolta dei sintomi, tempi di comparsa, tipo di alimentazione
  • Prick test cutanei e/o dosaggio delle IgE specifiche su sangue
  • Dieta di eliminazione e test di provocazione orale: in ambiente controllato, per confermare la diagnosi nei casi dubbi

Presso il Poliambulatorio IELED, ogni fase della diagnosi è spiegata con linguaggio chiaro e rassicurante. Il bambino viene accolto in un ambiente sereno, e la famiglia è coinvolta attivamente, con spazi dedicati all’ascolto e al sostegno emotivo.

Il trattamento: la dieta di eliminazione e il supporto nutrizionale

L’unica terapia attualmente efficace è l’eliminazione completa delle proteine del latte vaccino dalla dieta del bambino. Questo implica l’uso di:

  • Formule speciali per lattanti (idrolisati estensivi o formule a base di amminoacidi)
  • Sostituti del latte e dei latticini per i bambini più grandi
  • Controllo delle etichette alimentari per evitare tracce di latte nascosto

Nel nostro centro, il percorso è seguito da un nutrizionista pediatrico, che aiuta la famiglia a garantire una dieta completa, bilanciata e adeguata all’età del bambino. Lavoriamo per trasformare la dieta non in una privazione, ma in un’opportunità per scoprire nuovi sapori e imparare a gestire l’alimentazione con autonomia e serenità.

Allergia Latte

La dimensione psicologica: vivere bene anche senza latte

Ricevere una diagnosi di APLV può generare ansia, senso di colpa o incertezza nei genitori, soprattutto nei primi mesi di vita. Anche il bambino, man mano che cresce, può vivere vissuti di diversità o frustrazione, specialmente in contesti sociali (mensa scolastica, feste, compleanni).

Al Poliambulatorio IELED, il supporto psicologico fa parte integrante del percorso. Offriamo:

  • Colloqui individuali e familiari per elaborare emozioni, paure e dubbi
  • Sostegno educativo, per aiutare il bambino a sviluppare un’identità positiva e autonoma, non centrata sulla malattia
  • Formazione e accompagnamento della scuola, per garantire un ambiente sicuro e inclusivo

Il nostro obiettivo è che ogni bambino possa sentirsi accolto, compreso e capace, al di là delle sue limitazioni alimentari.

Il Metodo IELED: un percorso multidisciplinare, centrato sul bambino

Il nostro Metodo IELED nasce da oltre 13 anni di esperienza in psicologia dell’età evolutiva, portata nel mondo medico. Questo significa offrire una presa in carico multidisciplinare, empatica e personalizzata, in cui ogni figura professionale collabora per costruire un percorso di cura su misura.

  • Nel caso dell’APLV, la nostra équipe comprende:

    • Allergologo pediatrico
    • Nutrizionista esperto in età evolutiva
    • Psicologo dell’età evolutiva
    • Educatore, quando necessario

    Ogni bambino viene ascoltato e accompagnato nel rispetto dei suoi tempi, della sua storia e del suo contesto familiare. Per noi, curare significa anche costruire benessere, autonomia e fiducia.

Quando rivolgersi a uno specialista

È importante consultare un allergologo pediatrico se:

  • Il bambino presenta sintomi gastrointestinali, cutanei o respiratori ricorrenti, soprattutto dopo l’assunzione di latte
  • Si notano coliche persistenti, reflusso o sangue nelle feci nei neonati
  • C’è familiarità per allergie o altre malattie atopiche (es. dermatite atopica, asma, rinite)
  • È stato consigliato di escludere il latte ma senza una diagnosi certa

Presso il Poliambulatorio IELED offriamo un ambiente accogliente, professionale e attento, dove ogni bambino è visto nella sua interezza, e ogni famiglia accompagnata con competenza e umanità.

Contattaci per una consulenza

Se sospetti che tuo figlio possa essere allergico al latte vaccino, contattaci.

Il Poliambulatorio IELED ti offre un’équipe multidisciplinare pronta a seguirti passo dopo passo, con competenza medica, supporto psicologico e una cura centrata sul benessere del tuo bambino.