Aree di Interesse

Allergia alla frutta a guscio nei bambini

Home » Aree di Interesse » Servizio di Allergologia » Allergia alla frutta a guscio nei bambini

Cos’è l’allergia alla frutta a guscio nei bambini

L’allergia alla frutta a guscio è una delle allergie alimentari più comuni e potenzialmente pericolose in età pediatrica. Comprende reazioni a noci, nocciole, mandorle, anacardi, pistacchi, noci pecan, noci brasiliane, spesso associate anche alle arachidi, che pur essendo leguminose, vengono comunemente incluse in questo gruppo per similarità clinica.

Questa allergia può manifestarsi sin dai primi assaggi, con sintomi che variano da lievi a gravi. In alcuni casi, basta una quantità minima di allergene per scatenare una reazione. È quindi fondamentale una diagnosi precoce, una corretta educazione alla prevenzione e un accompagnamento psicologico competente.

Presso il Poliambulatorio IELED, affrontiamo questa condizione con un modello integrato, che unisce medicina e psicologia per garantire la sicurezza e la serenità del bambino e della sua famiglia.

Allergia alla frutta a guscio nei bambini

Sintomi dell’allergia alla frutta a guscio

I sintomi si presentano generalmente pochi minuti dopo l’assunzione o il contatto con la frutta a guscio e possono coinvolgere diversi apparati:

  • Reazioni cutanee: orticaria, prurito, rossore, gonfiore (soprattutto labbra e viso)
  • Sintomi respiratori: tosse, difficoltà respiratoria, respiro sibilante
  • Sintomi gastrointestinali: nausea, vomito, dolori addominali
  • Anafilassi: reazione grave e sistemica, potenzialmente pericolosa per la vita

Le reazioni possono insorgere anche per contaminazioni accidentali, motivo per cui è fondamentale imparare a leggere le etichette, riconoscere i sintomi e sapere come intervenire.

Contattaci

Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)

0230453340

+3935693176

segreteria@ieled.it

Come si diagnostica l’allergia alla frutta a guscio

La diagnosi viene eseguita da un allergologo pediatrico, attraverso:

  • Anamnesi dettagliata, con attenzione al tipo di alimento e alla reazione
  • Prick test cutanei
  • Dosaggio delle IgE specifiche su sangue per ciascun tipo di frutta a guscio
  • Nei casi selezionati, test di provocazione orale in ambiente ospedaliero controllato

Al Poliambulatorio IELED accompagniamo ogni famiglia con empatia e competenza, spiegando passo dopo passo ogni procedura diagnostica, con attenzione al vissuto del bambino.

Prevenzione e gestione: la vita quotidiana con un’allergia

Vivere con un’allergia alla frutta a guscio richiede attenzione costante, ma non deve significare paura o isolamento. Al nostro centro lavoriamo per trasformare la diagnosi in un’opportunità di consapevolezza e autonomia.

Il percorso di gestione include:

  • Dieta di esclusione rigorosa di tutti i frutti a guscio coinvolti
  • Educazione alla lettura delle etichette e alla prevenzione della contaminazione
  • Addestramento all’uso dell’adrenalina autoiniettabile, quando prescritta
  • Formazione e collaborazione con scuola, mensa, babysitter, sport

Il nostro team offre incontri educativi, materiali informativi personalizzati e supporto nella comunicazione con tutti gli adulti coinvolti nella cura del bambino.

Allergia alla frutta secca

Il ruolo del supporto psicologico

Un’allergia alimentare come quella alla frutta a guscio può generare vissuti di:

  • Ansia anticipatoria (per i genitori e il bambino)
  • Paura della contaminazione o dell’emergenza
  • Isolamento o imbarazzo nei contesti sociali
  • Senso di colpa nei familiari

Presso IELED, il supporto psicologico è parte integrante del percorso. Offriamo:

  • Spazi di ascolto per i bambini, per esprimere paure e sviluppare competenze
  • Colloqui con i genitori, per affrontare l’ansia e trovare strategie condivise
  • Formazione emotiva, per affrontare eventi stressanti come la prima reazione o l’uso dell’adrenalina

Il nostro obiettivo è far sentire ogni bambino sicuro, competente e incluso, nonostante le limitazioni alimentari.

Il Metodo IELED: un modello multidisciplinare centrato sul bambino

Il nostro Metodo IELED nasce dalla lunga esperienza in psicologia dell’età evolutiva, integrata con la medicina pediatrica. Nell’allergia alla frutta a guscio, offriamo un percorso strutturato che comprende:

  • Allergologo pediatrico, per diagnosi e monitoraggio
  • Nutrizionista, per un’alimentazione bilanciata nonostante le esclusioni
  • Psicologo dell’età evolutiva, per il sostegno emotivo e relazionale
  • Collaborazione con scuole e contesti educativi

Ogni bambino viene accompagnato in modo personalizzato, empatico e concreto, nel rispetto della sua storia e dei suoi bisogni evolutivi.

Quando rivolgersi a uno specialista

È importante consultare un allergologo pediatrico se:

  • Il bambino ha avuto reazioni cutanee, respiratorie o gastrointestinali dopo l’assunzione di frutta a guscio
  • C’è familiarità per allergie gravi o anafilassi
  • Si desidera valutare il rischio di contaminazioni o approfondire la diagnosi
  • È stato consigliato l’uso dell’adrenalina ma senza un piano strutturato

Presso il Poliambulatorio IELED troverai un’équipe attenta, multidisciplinare e competente, pronta ad accompagnare il tuo bambino in un percorso di salute, autonomia e fiducia.

Contattaci per una consulenza

Se sospetti che tuo figlio possa essere allergico alla frutta a guscio, contattaci.

Al Poliambulatorio IELED offriamo una diagnosi precisa, un piano di gestione chiaro e un supporto psicologico continuativo, per aiutare il tuo bambino a vivere sicuro e sereno.