Aree di Interesse
Allergia all’uovo nei bambini
Cos’è l’allergia all’uovo nei bambini
L’allergia all’uovo è una delle allergie alimentari più comuni nei primi anni di vita. Colpisce prevalentemente i bambini sotto i 5 anni e, nella maggior parte dei casi, tende a regredire con la crescita. Tuttavia, nei primi anni può generare disagio significativo, sia per i sintomi che per l’impatto sulla vita quotidiana e sulle abitudini alimentari.
L’uovo contiene diverse proteine potenzialmente allergeniche, ma le più comuni sono l’ovoalbumina (nell’albume) e l’ovomucoide, che è anche la più resistente alla cottura.
Presso il Poliambulatorio IELED, affrontiamo questa allergia con una presa in carico globale che unisce diagnosi medica, supporto nutrizionale e accompagnamento psicologico, per garantire sicurezza e benessere.

Sintomi dell’allergia all’uovo
I sintomi possono comparire pochi minuti o fino a due ore dopo l’ingestione dell’uovo o di alimenti che lo contengono, e variano da lievi a severi:
- Reazioni cutanee: orticaria, rossore, gonfiore, eczema
- Sintomi gastrointestinali: vomito, crampi addominali, diarrea
- Sintomi respiratori: tosse, naso che cola, respiro sibilante
- Nei casi più gravi, può verificarsi anafilassi, con difficoltà respiratorie e calo di pressione
L’uovo è presente in moltissimi alimenti industriali e preparazioni casalinghe. Per questo è fondamentale una diagnosi precisa e un’adeguata educazione alimentare.
Contattaci
Via Mario Donati, 12 20146 Milano (MI)
0230453340
+3935693176
segreteria@ieled.it
Come si diagnostica l’allergia all’uovo
La diagnosi viene effettuata da un allergologo pediatrico, attraverso:
- Anamnesi accurata, con attenzione al contesto dei sintomi
- Prick test cutanei
- Dosaggio delle IgE specifiche per le proteine dell’uovo (albume e tuorlo)
- In alcuni casi, test di provocazione orale in ambiente controllato
Al Poliambulatorio IELED, ogni fase diagnostica è svolta in un ambiente accogliente e rassicurante, con una comunicazione chiara per i genitori e un approccio rispettoso della sensibilità del bambino.
Il trattamento: dieta di eliminazione e monitoraggio
Il trattamento consiste nella dieta di eliminazione dell’uovo e di tutti i prodotti che possono contenerlo, anche in tracce. Questo richiede:
- Attenta lettura delle etichette
- Educazione alla gestione dei pasti scolastici e fuori casa
- Supporto nutrizionale per evitare carenze, soprattutto proteiche e vitaminiche
In molti casi, il bambino può tollerare l’uovo cotto a lungo, ad esempio nei prodotti da forno, grazie alla denaturazione delle proteine. La valutazione di tolleranza viene sempre fatta sotto controllo medico, con test di provocazione.
Il monitoraggio regolare è essenziale: con la crescita, molti bambini sviluppano una tolleranza spontanea, e sarà possibile reintrodurre gradualmente l’alimento con un piano strutturato.

Impatto emotivo e sostegno psicologico
Anche un’allergia apparentemente “gestibile” come quella all’uovo può avere un impatto rilevante sulla vita del bambino e della sua famiglia. I genitori possono vivere ansia, paura di reazioni gravi, senso di inadeguatezza. I bambini, crescendo, possono sentirsi esclusi o diversi, soprattutto nei contesti sociali.
Il nostro approccio IELED prevede un sostegno psicologico mirato, che aiuti:
- Il bambino a sviluppare un rapporto sereno con il cibo e la propria identità
- I genitori a gestire l’ansia e a sentirsi più competenti
- La scuola a offrire un contesto sicuro e accogliente, con il coinvolgimento di insegnanti e compagni
Il Metodo IELED: un modello integrato per il benessere del bambino
Il nostro Metodo IELED nasce dall’integrazione tra medicina pediatrica e psicologia dell’età evolutiva. L’allergia all’uovo viene trattata non come un semplice disturbo alimentare, ma come un’esperienza che tocca il corpo, le emozioni, la vita sociale del bambino.
La nostra équipe multidisciplinare comprende:
- Allergologo pediatrico
- Nutrizionista specializzato in età evolutiva
- Psicologo dell’età evolutiva
- Educatore, quando utile alla gestione scolastica
L’obiettivo è costruire un percorso di cura completo, in cui il bambino si senta capito, protetto e progressivamente autonomo.
Quando rivolgersi a uno specialista
Consulta un allergologo pediatrico se:
- Il bambino manifesta sintomi ricorrenti dopo l’assunzione di uovo o derivati
- Ci sono stati episodi di orticaria o reazioni respiratorie inspiegabili
- C’è familiarità per allergie alimentari
- È stato consigliato di escludere l’uovo, ma senza una diagnosi certa
Presso il Poliambulatorio IELED, ogni bambino è accolto con empatia, competenza e attenzione ai suoi bisogni evolutivi, per costruire insieme un percorso di salute e fiducia.
Contattaci per una consulenza
Se sospetti che tuo figlio sia allergico all’uovo, non aspettare. Una diagnosi precisa e un accompagnamento multidisciplinare possono fare la differenza.
Contattaci e prenota una visita: al Poliambulatorio IELED troverai un’équipe integrata pronta ad accompagnarti passo dopo passo, con competenza medica e sensibilità psicologica.