Il nostro approccio IELED all’obesità: medicina e psicologia insieme

Ago 28, 2025 | Endocrinologia

L’obesità infantile non è soltanto una questione di peso: è una condizione complessa che coinvolge aspetti fisici, emotivi, relazionali e sociali. Per questo, affrontarla richiede uno sguardo ampio e un approccio multidimensionale.

Al Poliambulatorio IELED abbiamo sviluppato un metodo unico che unisce medicina e psicologia, integrando le competenze di diversi professionisti per garantire a bambini e famiglie un percorso personalizzato, rispettoso e completo. Questo è il cuore del nostro Metodo IELED: mettere il bambino al centro, con la sua storia, i suoi bisogni e le sue potenzialità.


Obesità infantile: una sfida globale, un vissuto personale

L’obesità nei bambini non riguarda solo il corpo, ma anche l’identità e le emozioni. Può influenzare:

  • L’autostima e la percezione di sé.
  • Le relazioni con i coetanei e il rendimento scolastico.
  • La qualità del sonno e il livello di energia quotidiano.
  • Il rischio futuro di malattie metaboliche e cardiovascolari.

Per questo motivo, ogni percorso di cura deve tenere insieme aspetti medici e psicologici, senza mai ridurre il bambino a un numero sulla bilancia.


La dimensione medica del Metodo IELED

Il nostro approccio parte da una valutazione attenta dello stato di salute generale, con particolare attenzione a:

  • Crescita e sviluppo: valutazione di peso, altezza, BMI e andamento nel tempo.
  • Abitudini alimentari: analisi delle scelte quotidiane, senza giudizio, per capire cosa può essere migliorato.
  • Stile di vita: quantità di movimento, ore di sonno, tempo trascorso davanti agli schermi.
  • Eventuali complicanze: monitoraggio dei parametri metabolici e cardiovascolari se necessario.

L’obiettivo non è la “dieta rigida”, ma la promozione di abitudini sane e sostenibili, che accompagnino il bambino e la sua famiglia nel tempo.


La dimensione psicologica del Metodo IELED

Accanto agli aspetti medici, poniamo grande attenzione alla sfera emotiva. L’obesità può portare con sé sentimenti di vergogna, isolamento o frustrazione. Per questo:

  • Ascoltiamo il bambino, aiutandolo a dare voce alle proprie emozioni.
  • Supportiamo i genitori, che spesso vivono senso di colpa o preoccupazione.
  • Lavoriamo sull’autostima, favorendo un rapporto positivo con il proprio corpo.
  • Aiutiamo a gestire il cibo come esperienza emotiva, prevenendo comportamenti disfunzionali legati all’alimentazione.

Il valore della famiglia

Nel Metodo IELED, la famiglia non è spettatrice, ma parte attiva del percorso. Attraverso incontri dedicati e momenti di confronto:

  • Si costruiscono strategie quotidiane condivise.
  • Si creano routine sane che diventano parte naturale della vita familiare.
  • Si promuove un linguaggio positivo, che valorizza i progressi e riduce le pressioni.

Medicina e psicologia insieme: la forza dell’integrazione

L’unione tra medicina e psicologia è ciò che rende unico l’approccio IELED. Non ci limitiamo a proporre indicazioni generiche, ma accompagniamo passo dopo passo i bambini e le famiglie in un percorso che:

  • Migliora la salute fisica.
  • Rinforza la resilienza emotiva.
  • Favorisce un rapporto equilibrato con il cibo e con il corpo.
  • Riduce ansie e paure, creando fiducia e motivazione.

Conclusioni

L’obesità infantile è una sfida complessa che richiede risposte altrettanto complesse. L’approccio IELED integra medicina e psicologia, offrendo un sostegno concreto e umano per aiutare i bambini a crescere in salute, equilibrio e serenità.

Con il nostro Metodo IELED mettiamo al centro il bambino, la sua famiglia e il suo percorso unico, costruendo insieme un futuro più sano e consapevole.

Ultimi Articoli del Blog

SEXTING: DEFINIZIONE DEL FENOMENO E SUGGERIMENTI DI COMPORTAMENTI

SEXTING: DEFINIZIONE DEL FENOMENO E SUGGERIMENTI DI COMPORTAMENTI

DEFINIAMO IL SEXTING Sexting è un termine composto dalla parola “Sex” (Sesso) e “Texting” (Messaggiare), questo fenomeno si riferisce alla creazione di contenuti di natura sessuale seguita dall’invio, dalla ricezione e dall’inoltro di quest’ultimi. Questo fenomeno è...

Poliambulatorio Pediatrico a Milano

Il Poliambulatorio Pediatrico è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.