Alopecia nei bambini: quando cadono i capelli, serve cura… e ascolto 

Apr 20, 2025 | Dermatologia

La perdita dei capelli nei bambini è un evento che spesso spaventa i genitori e può destabilizzare l’autostima del piccolo. Quando parliamo di alopecia infantile, non ci riferiamo solo a un disturbo estetico, ma a una condizione che può avere un profondo impatto emotivo. Comprendere le cause, sapere quando preoccuparsi e come intervenire, è fondamentale per affrontare il problema con consapevolezza e serenità.

Nel nostro Poliambulatorio IELED, affrontiamo ogni caso con un approccio integrato, che unisce competenze mediche e psicologiche per accompagnare il bambino e la sua famiglia in un percorso di cura personalizzato, che tiene conto non solo della pelle e dei capelli, ma anche delle emozioni e dell’identità in costruzione.


Cos’è l’alopecia? 

Con il termine alopecia si indica una caduta anomala dei capelli o dei peli, localizzata o diffusa, temporanea o permanente. Nei bambini, le forme più comuni sono:

  • Alopecia areata: la più frequente in età pediatrica, si manifesta con chiazze tondeggianti prive di capelli, a insorgenza improvvisa.
  • Alopecia da trazione: causata da pettinature strette o abitudini ripetitive (come tirarsi i capelli).
  • Alopecia da tigna (tinea capitis): di origine micotica, spesso accompagnata da desquamazione e prurito.
  • Effluvio telogenico: caduta diffusa temporanea dovuta a stress, febbre o cambiamenti fisiologici.

Quando compare? 

L’alopecia può comparire a qualsiasi età, anche nei primi anni di vita. In alcuni casi, è legata a fattori genetici o autoimmuni, in altri a condizioni temporanee o abitudini scorrette.

Spesso i genitori notano la comparsa di una o più zone glabre, a volte evidenziate dal barbiere o dal pediatra, oppure osservano una perdita diffusa e progressiva dei capelli durante la pettinatura o il bagno.


Cause principali dell’alopecia nei bambini 

Le cause dell’alopecia sono diverse, e ogni forma richiede una valutazione accurata:

1. Cause autoimmuni (Alopecia Areata)

Il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi. Può associarsi ad altre condizioni autoimmuni (come vitiligine o tiroidite).

2. Infezioni fungine

La tinea capitis è molto comune, soprattutto nei bambini che frequentano ambienti scolastici o sportivi.

3. Stress o traumi psicologici

Un forte stress emotivo (es. separazione, lutto, trasloco) può causare effluvio telogenico, una caduta temporanea dovuta a un’interruzione del normale ciclo del capello.

4. Tricotillomania

Disturbo comportamentale in cui il bambino si strappa volontariamente i capelli, spesso inconsapevolmente, come risposta a tensione o ansia.

5. Cause nutrizionali

Carenze di ferro, zinco, vitamina D o proteine possono indebolire il capello.

6. Cause meccaniche

Code troppo strette, mollette, fasce o pettinature che tirano eccessivamente la cute possono generare alopecia da trazione.


Come si fa la diagnosi? 

La diagnosi dell’alopecia nei bambini richiede un approccio multidisciplinare. Il pediatra, il dermatologo e lo psicologo possono collaborare per identificare la causa e proporre la cura più adatta.

Gli strumenti diagnostici includono:

  • Visita dermatologica approfondita
  • Esame con dermatoscopio o tricoscopio
  • Esami del sangue, per indagare eventuali carenze o malattie autoimmuni
  • Tampone o esame micologico in caso di sospetta infezione fungina

Nel nostro poliambulatorio IELED, alla diagnosi medica affianchiamo sempre una valutazione emotiva, per comprendere se la caduta dei capelli è collegata a vissuti interiori o cambiamenti recenti nella vita del bambino.


Trattamenti e gestione quotidiana 

Alopecia areata:

  • Nei casi lievi: corticosteroidi topici o immunomodulatori (es. tacrolimus)
  • Nei casi più estesi: trattamenti sistemici o fototerapia
  • Supporto psicologico per gestire le emozioni legate all’immagine corporea

Tinea capitis:

  • Antimicotici per via orale, per almeno 4-6 settimane
  • Trattamento simultaneo degli oggetti personali (pettini, cuscini)

Tricotillomania:

  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale per aiutare il bambino a riconoscere e gestire il comportamento
  • Intervento educativo per i genitori

Effluvio telogenico:

  • Spesso si risolve spontaneamente in pochi mesi
  • Utile un monitoraggio nutrizionale e psicologico

L’impatto emotivo: quando i capelli fanno parte dell’identità 

La perdita dei capelli può colpire in modo profondo l’identità del bambino, soprattutto in età scolare o preadolescenziale. Il confronto con i coetanei, l’attenzione sull’aspetto fisico, il senso di diversità o le eventuali prese in giro possono generare:

  • Bassa autostima
  • Vergogna e ritiro sociale
  • Ansia da separazione o scolastica
  • Tristezza o rabbia

Al Poliambulatorio IELED, non sottovalutiamo mai l’impatto emotivo delle condizioni dermatologiche. I nostri psicologi dell’età evolutiva aiutano il bambino a riformulare il proprio vissuto, a gestire i cambiamenti corporei e a rafforzare le risorse interne.

Leggi anche: la psicoterapia al centro IELED


Il nostro Metodo IELED: un approccio integrato 

La nostra esperienza di oltre 13 anni in psicologia dell’età evolutiva, unita alle competenze mediche specialistiche, ci ha permesso di sviluppare un modello unico di intervento.

Nel caso dell’alopecia, il nostro Metodo prevede:

  • Visita medica approfondita con specialisti in dermatologia pediatrica
  • Valutazione psicologica del bambino e supporto alla famiglia
  • Accompagnamento educativo e relazionale per gestire il contesto scolastico o sociale
  • Intervento nutrizionale, se necessario

Con IELED, il bambino è accolto nella sua totalità: non solo per la sua pelle o i suoi capelli, ma per la sua storia, le sue emozioni, il suo potenziale.


Cosa puoi fare tu, genitore? 

  • Non minimizzare né allarmarti eccessivamente: mostra calma e disponibilità all’ascolto
  • Sii il suo specchio positivo: evita frasi come “non ti preoccupare, ricresceranno”, e offrigli invece empatia
  • Coinvolgilo nel percorso di cura, rendendolo protagonista
  • Mantieni una comunicazione aperta con scuola, amici, attività extrascolastiche
  • Cerca supporto se senti che la situazione vi sta mettendo alla prova: non siete soli

Quando consultare un medico? 

Contatta il pediatra o uno specialista se:

  • Noti chiazze glabre persistenti o in rapida espansione
  • La caduta dei capelli è diffusa o prolungata
  • Il bambino mostra disagio psicologico
  • Ci sono altri sintomi associati (prurito, desquamazione, dolore)

Conclusione 

L’alopecia in età pediatrica è una condizione che può colpire profondamente il bambino e la famiglia, ma non deve diventare un ostacolo al benessere e allo sviluppo. Con una diagnosi accurata, un trattamento mirato e soprattutto un accompagnamento empatico, ogni bambino può tornare a sentirsi bene nella propria pelle (e nella propria testa).


 Vuoi confrontarti con uno dei nostri esperti?

Presso il nostro Poliambulatorio IELED, siamo pronti ad accoglierti con professionalità e calore, per costruire insieme il percorso più adatto al tuo bambino. Dermatologi, psicologi e pediatri collaborano per offrire una presa in carico completa e personalizzata.

📞 Contattaci oggi stesso per prenotare una visita o un colloquio informativo.
👦 Con IELED, ogni bambino è visto, ascoltato, sostenuto.

Ultimi Articoli del Blog

Psoriasi Infantile: Sintomi, Diagnosi e Gestione Quotidiana 

Psoriasi Infantile: Sintomi, Diagnosi e Gestione Quotidiana 

La psoriasi non è una malattia che riguarda solo gli adulti: può colpire anche i bambini, fin dai primi anni di vita. Spesso confusa con altre dermatiti, la psoriasi infantile ha caratteristiche specifiche che è importante conoscere per intervenire tempestivamente e...

Orticaria nei bambini: come riconoscerla e affrontarla con serenità

Orticaria nei bambini: come riconoscerla e affrontarla con serenità

Quando sulla pelle del nostro bambino compaiono improvvisamente chiazze rosse, gonfie e pruriginose, è naturale preoccuparsi. L’orticaria è una reazione della pelle che, pur essendo spesso transitoria e benigna, può generare ansia nei genitori e disagio nei piccoli....

Centro Medico Psicologico Pediatrico a Milano

Il Centro è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.