Coliche nel neonato: cause, sintomi e rimedi

Mar 18, 2025 | Neonatologia

Le coliche del neonato sono un fenomeno molto comune che preoccupa molti genitori. Si tratta di crisi di pianto intense, prolungate e inspiegabili, che possono durare diverse ore e verificarsi più volte al giorno, mettendo a dura prova la pazienza e la serenità di tutta la famiglia.

Cosa sono le coliche del neonato?

Le coliche del neonato sono caratterizzate da:

  • Pianto inconsolabile: Il pianto è forte, prolungato e difficile da calmare.
  • Orario: Si verificano spesso nel tardo pomeriggio o in serata.
  • Durata: Possono durare da qualche minuto a diverse ore.
  • Espressioni facciali: Il bambino può assumere un’espressione di dolore, con il viso arrossato e i pugni serrati.
  • Tensioni addominali: Il pancino del bambino può apparire gonfio e teso.

Quali sono le cause delle coliche?

Le cause esatte delle coliche non sono ancora del tutto chiare. Alcuni fattori che potrebbero contribuire sono:

  • Immaturità del sistema digestivo: Il sistema digestivo dei neonati è ancora in fase di sviluppo e può reagire in modo diverso ai cibi.
  • Aria ingoiata durante l’allattamento: L’aria ingoiata può causare gonfiore e fastidio addominale.
  • Sensibilità a determinati alimenti: In alcuni casi, il bambino potrebbe essere sensibile a componenti del latte materno o del latte artificiale.
  • Fattori psicologici: Alcuni esperti ritengono che le coliche possano essere influenzate anche da fattori psicologici, come l’eccessiva stimolazione o la difficoltà a gestire le emozioni.

Come affrontare le coliche?

Non esiste una cura specifica per le coliche, ma ci sono alcune strategie che possono aiutare a calmare il bambino:

  • Portare il bambino in braccio: Il contatto fisico con il genitore può essere molto rassicurante.
  • Cullare il bambino: Un movimento ritmico può aiutare a calmare il pianto.
  • Fasciare il bambino: Avvolgere il bambino in una fascia può dargli una sensazione di sicurezza.
  • Massaggiare la pancia: Un massaggio delicato può aiutare a ridurre il gonfiore e il fastidio.
  • Cambiare posizione: Provare diverse posizioni può aiutare a calmare il bambino.
  • Verificare che il bambino non abbia fame, sete o il pannolino sporco.
  • Creare un ambiente tranquillo: Un ambiente calmo e poco stimolante può favorire il rilassamento.

Quando rivolgersi al pediatra?

Le coliche sono generalmente innocue e si risolvono spontaneamente entro i 3-4 mesi di vita. Tuttavia, è importante consultare il pediatra se:

  • Il pianto è accompagnato da altri sintomi, come febbre, vomito, diarrea o rifiuto del cibo.
  • Il bambino non aumenta di peso.
  • Le coliche interferiscono gravemente con il sonno del bambino e dei genitori.

Ricorda: le coliche sono una fase normale dello sviluppo e, anche se possono essere molto stressanti per i genitori, è importante mantenere la calma e cercare di offrire al bambino tutto l’affetto e le cure di cui ha bisogno.

Prenota una visita al Poliambulatorio Pediatrico Ieled

Desiderate maggiori informazioni o volete prenotare una visita presso una delle nostre sedi? Cliccate qui per accedere alla nostra pagina dei contatti e fissare un appuntamento con uno dei nostri pediatri esperti. Il Centro Ieled è una struttura consolidata a Milano, specializzata nella salute pediatrica e psicologica. Il nostro team multidisciplinare offre cure integrate, con un’attenzione speciale alla relazione medico-paziente, per rispondere in modo completo alle esigenze delle famiglie.

📍 Milano: Via Donati, 12
📞 Tel. 02 30453340

Ultimi Articoli del Blog

Bambini che parlano tardi: quando preoccuparsi e cosa fare

Bambini che parlano tardi: quando preoccuparsi e cosa fare

Introduzione Ogni bambino segue un ritmo di crescita personale. Tuttavia, quando le prime parole tardano ad arrivare o il linguaggio si sviluppa lentamente, è comprensibile che i genitori si pongano delle domande. Ritardi nel linguaggio non indicano necessariamente...

Ecografia addome inferiore pediatrica: indicazioni e preparazione

Ecografia addome inferiore pediatrica: indicazioni e preparazione

Cos'è l'ecografia dell'addome inferiore? L'ecografia dell'addome inferiore è un esame diagnostico non invasivo che utilizza onde sonore ad alta frequenza per visualizzare gli organi e le strutture situate nella parte bassa dell'addome del bambino. Questo tipo di...

Capire il Ritardo cognitivo lieve nei bambini

Capire il Ritardo cognitivo lieve nei bambini

Introduzione Il funzionamento cognitivo nei bambini è un aspetto cruciale dello sviluppo. Quando emergono difficoltà, come nel caso del ritardo cognitivo lieve, è fondamentale offrire un supporto tempestivo e mirato. Questa condizione, una volta chiamata "ritardo...

Centro Medico Psicologico Pediatrico a Milano

Il Centro è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.