Consigli per un’organizzazione efficace dello studio

Mar 17, 2025 | Compiti

La seconda parte dell’anno scolastico è ormai iniziata e i nostri ragazzi sono ad oggi alle prese con molte verifiche e interrogazioni per le quali è richiesta un’organizzazione efficace.

Ma cosa significa realmente sapersi organizzare?

Per organizzazione si intende la capacità di pianificare le attività da svolgere in base alla loro differente priorità. Nonostante possa sembrare molto semplice, i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento faticano ad organizzarsi e a gestire il proprio tempo, specialmente quando si tratta di svolgere i compiti a casa. Per questo motivo, possiamo aiutarli ad organizzare al meglio il proprio pomeriggio di studio fornendo loro alcune semplici strategie.

Eccone alcune:

  • Usa un planner settimanale: una tabella contenente i giorni della settimana consente di fissare in modo chiaro le date delle verifiche, delle interrogazioni e i compiti da svolgere. Può essere utile evidenziare con colori diversi le verifiche scritte e le prove orali in modo da individuare a colpo d’occhio cosa c’è in programma. Si possono usare tabelle già predefinite oppure crearne di nuove lasciando che i nostri ragazzi esprimano la loro creatività.
  • Quantifica il tempo: nella pianificazione dello studio può essere utile inserire il tempo necessario per svolgere un certo compito in modo da avere un’idea concreta di quanto tempo si ha a disposizione man mano che vengono inserite nuove attività. Seppur all’inizio possa risultare complesso, quantificare e stimare correttamente il tempo è fondamentale, in quanto consente, in primo luogo, di riflettere su come distribuire le proprie risorse in base alla quantità e alla difficoltà dei compiti e, in secondo luogo, di fare previsioni sulla base dei propri ritmi di apprendimento.
  • Includi gli impegni extrascolastici: la tabella di pianificazione risulta essere efficace se include non solo le attività scolastiche ma anche altri impegni settimanali, come gli allenamenti sportivi, gli incontri con gli amici, e così via; in questo modo, è possibile avere una visione di insieme di tutte le attività che possono occupare il pomeriggio e, di conseguenza, “togliere” del tempo allo studio.
  • Organizza i momenti di ripasso: per una buona organizzazione dello studio risulta essere fondamentale includere anche i momenti di ripasso. Spesso i ragazzi sottovalutano il momento del ripasso in quanto lo considerano ripetitivo e noioso. In realtà, diversi studi hanno dimostrato che le informazioni vengono memorizzate in modo efficace se si ripete quanto studiato, anche ricorrendo a un elenco di domande autoprodotte oppure presenti alla fine dei capitoli o dei paragrafi del libro di testo. Per un ripasso efficace, possono essere usati anche degli schemi, in quanto, grazie alla loro struttura, permettono di rivedere rapidamente una grande quantità di informazioni e facilitano la ripresa dei concetti anche in un secondo momento.
  • Inserisci le pause:numerose ricerche hanno evidenziato che eseguire sessioni di studio brevi caratterizzate da pause regolari risulta essere più efficace rispetto allo svolgimento di un’unica sessione più lunga. Per questo motivo, può essere utile intervallare sessioni di studio di durata differente con dei momenti di pausa in modo da avere il tempo necessario per processare le informazioni apprese e aiutarci a mantenere una concentrazione più efficace.

All’inizio è possibile che non si riesca a creare un programma di studio efficace; può succedere che la tabella creata sia troppo “ambiziosa”, quindi con tempi serrati e molte attività da svolgere, oppure troppo “pesante”, ovvero con sessioni di studio troppo lunghe e impegnative. Rispetto a queste difficoltà, noi adulti dobbiamo rassicurare i nostri ragazzi: imparare a creare delle tabelle di pianificazione è un processo che richiede tempo! Per questo motivo, alla fine di ogni settimana possiamo consigliare di annotare cosa ha funzionato e cosa invece richiede di essere modificato in modo da individuare strategie che consentano di migliorare il piano per la settimana successiva.

Bibliografia

Vonderman, C. (2018). Compiti a casa. Come aiutare tuo figlio nello studio. Elika.

Friso, G., Amadio, V., Paiano, A., Russo, M. R., & Cornoldi, C. (2012). Studio efficace per ragazzi con DSA. Trento: Erickson.

Ultimi Articoli del Blog

Antibiotico sì o no? Come trattare l’otite in modo consapevole

Antibiotico sì o no? Come trattare l’otite in modo consapevole

L’otite nei bambini è una delle infezioni più comuni in età pediatrica. Ma quando arriva il momento di decidere se usare o meno un antibiotico, molti genitori si trovano spiazzati. Serve davvero? Si può aspettare? Cosa succede se non lo si usa? In questo articolo...

Otite e linguaggio: c’è una connessione?

Otite e linguaggio: c’è una connessione?

Molti genitori si chiedono se le frequenti infezioni all’orecchio possano influire sullo sviluppo del linguaggio del proprio bambino. La risposta è sì: esiste una connessione tra otite e linguaggio, soprattutto nei primi anni di vita, quando l’udito gioca un ruolo...

Otiti ricorrenti nei bambini: quali cause e soluzioni

Otiti ricorrenti nei bambini: quali cause e soluzioni

L’otite ricorrente nei bambini è un disturbo molto frequente, che preoccupa tanti genitori. Quando un bambino presenta 3 o più episodi di otite in 6 mesi (o 4 o più in un anno), si parla di otite ricorrente. Questo può diventare fonte di stress per la famiglia e...

Centro Medico Psicologico Pediatrico a Milano

Il Centro è aperto da lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00.

La segreteria è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.